Blog

Nanometrologia: condizione necessaria e sufficiente

Nella scala nanometrica le proprietà delle sostanze e i fenomeni che si verificano dalla loro interazione con le radiazioni e la materia sono così peculiari che l’applicazione delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie hanno richiesto quasi sempre nuovi studi e valutazioni, come se si trattasse di un’altra realtà, da indagare ex novo. […]

Nanometrologia: condizione necessaria e sufficiente2016-12-06T17:40:28+01:00

PP-RCT: un nuovo materiale per idraulica e riscaldamento

Negli impianti idraulici e nel riscaldamento domestico le materie plastiche oggi stanno rapidamente sostituendo i tubi e i raccordi in rame. Negli ultimi 20 anni il Polipropilene Random Copolimero (PP-R) è stato uno dei materiali plastici più utilizzati nell’edilizia civile. […]

PP-RCT: un nuovo materiale per idraulica e riscaldamento2018-11-13T23:31:19+01:00

Polyfluron di SGL Group: un PTFE con prestazioni straordinarie

SGL Group con Dottor Schnabel ha realizzato uno speciale teflon caratterizzato da una elevata protezione alla corrosione passiva, il PTFE Polyfluron, utilizzato per tubi, compensatori, raccordi, colonne e serbatoi in grado di resistere ai processi più impegnativi. […]

Polyfluron di SGL Group: un PTFE con prestazioni straordinarie2018-11-13T23:31:19+01:00

Scambiatori a fascio tubiero e scambiatori a piastra

Negli impianti industriali gli scambiatori di calore sono componenti essenziali per la termoregolazione, ovvero per il controllo delle temperature all’interno del ciclo produttivo; servono inoltre per il raffreddamento dei fumi rilasciati in atmosfera e per il recupero termico. […]

Scambiatori a fascio tubiero e scambiatori a piastra2018-11-13T23:31:19+01:00

Dalla birra le batterie del futuro

Le batterie del futuro potrebbero nascere dalla birra, o meglio dalle acque reflue dei birrifici. Due ingegneri dell’Università del Colorado, Zhiyong Jason Ren e Tyler Huggins, hanno trovato un sistema per creare materiali in carbonio da impiegare nella realizzazione delle cellule elettrochimiche delle batterie partendo proprio dalle acque reflue dei birrifici. […]

Dalla birra le batterie del futuro2016-11-08T09:28:30+01:00

La produzione delle vernici e le loro caratteristiche

La vernici permettono di dare agli oggetti i colori più diversi e le finiture più particolari, ma la loro utilità non è soltanto estetica: il film colorato serve infatti anche per proteggerli da umidità, salsedine e agenti atmosferici. […]

La produzione delle vernici e le loro caratteristiche2019-03-14T12:18:00+01:00

Nuove polveri decontaminanti

Sostanze altamente tossiche e contaminanti, il solo pensiero mette agitazione. Per non essere impreparati si investe in ricerca. Anche l’Italia dà il proprio contributo: […]

Nuove polveri decontaminanti2018-11-13T23:31:19+01:00

Tubi in PP-RCT per il distretto finanziario KAFD in Arabia Saudita

Le temperature torride della zona di Riyadh e le altezze record dei grattacieli del distretto richiedono tubi particolarmente resistenti e leggeri I tubi in PP-RCT (PolyPropylene-Random Cristallinity Temperature), dotati di una cristillinità e resistenza alla pressione fuori dalla norma sono adatti all’uso in condizioni particolari per la loro capacità di resistere alle alte temperature. [...]

Tubi in PP-RCT per il distretto finanziario KAFD in Arabia Saudita2018-11-13T23:31:19+01:00

Da Aristotele al progettista del futuro

Da quando l’evoluzione tecnologica ha raggiunto stadi di perfezionamento assai accentuati, sia nei progetti, sia nella loro realizzazione, la parola bello trova legittimamente applicazione in tutti i prodotti industriali. […]

Da Aristotele al progettista del futuro2018-11-13T23:31:19+01:00

Innovazione: meglio la chimica o la fisica?

C’è chi ama la chimica e chi invece preferisce la fisica. Le proprietà della materia, o meglio dei materiali che costituiscono i vari corpi, si dividono in proprietà chimiche e in proprietà fisiche. […]

Innovazione: meglio la chimica o la fisica?2016-09-28T10:23:13+02:00