Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Dicembre 2013

Soluzioni RFID per l’identificazione dei processi aziendali

by |10 Dicembre 2013|Categorie: Blog|

Oggi nell’ambito industriale RFID ha assunto un ruolo sempre più importante nella logistica; Ad esempio nell’identificazione di fusti e di casse ma anche nella logistica del magazzino e dei bancali. Nel caso migliore la tecnologia garantisce una rintracciabilità di tutta la “supply chain” dai fornitori alla vendita al dettaglio.
La tecnologia però si adatta anche perfettamente all’identificazione e manutenzione dell’impianto.

(altro…)

Maggio 2016

Giugno 2019

Luglio 2014

Dischi di rottura: cosa sono e perché sono fondamentali

by |2 Luglio 2014|Categorie: Blog|

Spesso all’interno delle aziende che seguo come consulente trovo una forte ignoranza su quelle che sono le caratteristiche di qualità degli apparecchi a pressione.

Anzi, molto spesso non vengono nemmeno considerati come recipienti pericolosi e le richieste di delucidazioni tecniche sulle loro caratteristiche vengono liquidate con un “Non lo so, ma non lo trovi in internet?”. (altro…)

Novembre 2015

Premio imprese per la sicurezza 2015

by |11 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Confindustria e Inail hanno lanciato la nuova edizione del “Premio imprese per la sicurezza”, per diffondere la cultura della sicurezza. Numerosi sono i vantaggi per le aziende che decideranno di partecipare, compilando il modulo di iscrizione che si trova sul sito www.confindustria.it entro l’11 dicembre 2015: per cominciare, i partecipanti potranno fare un check up gratuito della loro situazione in fatto di sicurezza.

(altro…)

Novembre 2014

L’edilizia che contrasta l’inquinamento

by |19 Novembre 2014|Categorie: Blog|

Pitture, ceramiche, cementi e vetri potrebbero essere dei potenziali materiali per porre un freno all’inquinamento atmosferico urbano; il tutto grazie alla fotocatalisi, ovvero al processo che con l’azione della luce innesca l’attivazione di reazioni chimiche ossidative superficiali in grado di degradare numerose sostanze organiche e inorganiche, come i composti aromatici e gli ossidi di azoto.

(altro…)

Gennaio 2015

Settembre 2014

Trattamento e finissaggio dei tessuti: quale futuro?

by |9 Settembre 2014|Categorie: Blog|

L’artigianato italiano in epoca medievale si distingueva per l’alta qualità dei suoi prodotti esportati in tutta Europa. Soprattutto a partire dall’XI secolo si registra un notevole sviluppo dell’industria tessile in molti centri italiani. Prodotti i tessuti bisognava poi colorarli. Fino alla metà del XIX secolo, tutti i coloranti erano ricavati da sostanze naturali, soprattutto di origine vegetale e animale.
(altro…)

Febbraio 2016

Farfalle e coleotteri per un’anodizzazione dell’alluminio pulita

by |3 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Osservando farfalle e coleotteri è impossibile non notare come questi insetti esibiscano dei colori iridescenti, che variano a seconda dell’angolo di osservazione, originati dal fenomeno fisico dell’interferenza della luce. In questo caso la luce bianca che colpisce l’oggetto viene in parte riflessa e in parte trasmessa attraverso lo strato più esterno della superficie, dove incontrando una parte più interna subisce una seconda riflessione.
(altro…)

Aprile 2014

Controllo numerico, robot e stampa 3D: a voi la scelta

by |1 Aprile 2014|Categorie: Blog|

L’industria moderna ha puntato in modo forte e deciso verso lavorazioni meccaniche complesse ottenute impiegando macchine a controllo numerico a “n” assi che supportano qualunque configurazione. Mettono a disposizione svariate funzioni specifiche, come l’avanzamento manuale, il controllo del punto centrale dell’utensile, il controllo della posizione dell’utensile e la compensazione del raggio dell’utensile.
(altro…)

Gennaio 2016

Il futuro che verrà

by |20 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Si è da poco concluso il CES di Las Vegas, la fiera che ogni anno presenta le novità che verranno in fatto di tecnologia. Si sono visti frigoriferi con la webcam all’interno, cinture e bracciali che misurano la nostra attività fisica giornaliera, traduttori simultanei che ascoltano e parlano da portare al collo come ciondoli (iLi Wearable Translator), speaker che fluttuano nel vuoto (Magnetic Floating Speaker), monopattini a motore elettrico (EcoReco M5), proiettori tascabili e molto altro ancora. Tra le novità più spettacolari ci sono sicuramente le automobili.
(altro…)

Febbraio 2017

Maggio 2020

L’impianto idrico nell’industria

by |14 Maggio 2020|Categorie: Blog|

L’impianto idrico nell’industria è un impianto generale ausiliario indispensabile per qualsiasi ciclo produttivo, al punto che la disponibilità d’acqua, in alcuni casi, si rivela elemento discriminante nella scelta dell’ubicazione dello stabilimento di produzione. (altro…)

Gennaio 2015

Aprile 2020

Aprile 2014

Breve storia della gomma

by |8 Aprile 2014|Categorie: Blog|

Oggi viaggiamo sicuri sulle nostre automobili anche a velocità elevate, con ogni clima e con fondi stradali pessimi. Certamente il motore e la carrozzeria sono importanti, ma sono gli pneumatici a sostenerci, sono gli pneumatici a isolarci dall’ambiente esterno e, soprattutto, sono sempre loro a tirarci fuori da situazioni pericolose.
(altro…)

Gennaio 2018

Settembre 2016

Febbraio 2014

I nanomateriali: potenzialità o pericolosità?

by |27 Febbraio 2014|Categorie: Blog|

Vorrei partire con un dato a mio avviso significativo: entro il 2015 saranno oltre 10 milioni i lavoratori coinvolti nel settore delle nanotecnologie e, conseguenza logica, verso i nanomateriali. Come tutti sanno questa nuova scienza sta permettendo ai ricercatori di sviluppare materiali mai osservati prima (ad esempio nanomateriali sintetici) e di manipolare sostanze esistenti esclusivamente in nanoscala.
(altro…)

Gennaio 2020

Luglio 2018

Il dimensionamento di serbatoi

by |11 Luglio 2018|Categorie: Blog|

In ambito industriale è sempre presente una rete di distribuzione di fluidi. Dal momento che i fluidi possono essere stoccati e spesso la richiesta ha andamento variabile nel tempo, lo schema di impianto più comunemente adottato prevede una pompa dimensionata per garantire una portata non inferiore alla richiesta media di tutte le utenze servite, ed un accumulatore con funzione di polmone. (altro…)

Dicembre 2021

Gestione di sostanze pericolose negli impianti industriali

by |16 Dicembre 2021|Categorie: Blog, Chimica Farmaceutica|

Nello stoccaggio delle sostanze chimiche, così come nel loro utilizzo, è necessario osservare particolari cautele a causa della loro pericolosità. È indispensabile scegliere componenti e serbatoi adatti alle sostanze e identificarle in modo chiaro e intuitivo con etichette e nastri colorati in modo da garantire interventi rapidi in caso di guasto per la sicurezza dei lavoratori. (altro…)

Luglio 2016

L’auto a idrogeno tra tecnologia, ecologia e legislazione

by |19 Luglio 2016|Categorie: Blog, Senza categoria|

Da Toyota arrivano la prima berlina a idrogeno e la centrale eolica per produrre il carburante verde sfruttando solo la forza del vento (altro…)

Febbraio 2022

Gli accessori per tubazioni

by |10 Febbraio 2022|Categorie: Blog|

Che siano in plastica, o in metallo, di grandi o piccoli diametri, i tubi sono presenti in ogni impianto industriale. È indispensabile sceglierli con cura (leggi qui il nostro articolo dedicato alla scelta delle tubazioni) e selezionare con attenzione anche gli accessori per le tubazioni. (altro…)