Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Novembre 2019

Marzo 2014

Acque meteoriche e inquinanti

by |26 Marzo 2014|Categorie: Blog|

L’acqua rappresenta una delle più importanti materie prime per l’industria, ma raramente si può utilizzare così come prelevata in natura. L’acqua piovana, che potrebbe essere considerata come distillata, pur essendo l’acqua più pura presente in natura, contiene disciolti i gas inclusi nell’atmosfera. Un litro di acqua piovana, alla pressione atmosferica e a 15°C, dovrebbe contenere 30 ml di ossigeno, 15 ml di azoto e 1043 ml di anidride carbonica.

(altro…)

Maggio 2020

Giugno 2015

Il grafene per depurare l’acqua del mare

by |10 Giugno 2015|Categorie: Blog|

Può il grafene, materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio, eliminare il sale dall’acqua marina?

Sì, stando agli studi di un team di ricercatori dell’università di Manchester che, in collaborazione con l’Accademia cinese di scienze, da anni porta avanti incoraggianti ricerche in questo settore.
(altro…)

Marzo 2017

Febbraio 2020

Novembre 2019

Agosto 2016

Gennaio 2016

Triossido di Cromo: solo chi chiede l’autorizzazione potrà usarlo

by |27 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Scade il 21 marzo 2016 il termine per le aziende che vogliono richiedere l’autorizzazione per continuare a utilizzare il triossido di Cromo, che dal 21 settembre 2017 verrà messo al bando in tutta l’Unione europea per la sua pericolosità.
Il triossido di Cromo (CrO3) è un composto del Cromo molto impiegato nella galvanica per le cromature. Per il suo elevato livello di ossidazione (+6), però, è molto tossico, cancerogeno e corrosivo.

(altro…)

Gennaio 2020

Aprile 2016

Dalle cozze una colla con superpoteri

by |6 Aprile 2016|Categorie: Blog|

La natura non smette mai di stupire: alcuni ricercatori hanno scoperto che la bava appiccicosa delle cozze è una colla potente. Da una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature communication, dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Rende (Cs) e dal Nanyang technological university di Singapore, emerge che questa particolare colla è basata su una proteina in grado di rimuove le molecole d’acqua e legarsi fortemente al substrato. (altro…)

Settembre 2021

Portata minima ammissibile di una pompa centrifuga

by |27 Settembre 2021|Categorie: Blog, Raffinazione, Trattamento acqua, Trattamento superfici|

di Armando Morales

In esercizio, le pompe centrifughe dovrebbero lavorare sempre in corrispondenza del punto di funzionamento, erogando la portata richiesta (di progetto): com’è noto, in corrispondenza di questo punto si verificano le condizioni ottimali di funzionamento che assicurano la stabilità operativa. (altro…)

Luglio 2021

Carburo di silicio – SIC

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Carburo di silicio – SIC

SiC per gli amici chimici, Carborundum il nome scelto da E.G. Acheson nel 1880 per identificare commercialmente questo nuovo materiale sintetico di origine inorganica.
Quasi inesistente in natura sul nostro pianeta, è invece molto comune nello spazio, forse non è un caso che nel film 2001 odissea nello spazio di Kubrick i monoliti fossero costruiti utilizzando questo materiale. È presente in siti geologici molto particolari come i camini vulcanici o in alcune meteoriti. Ne deriva che quasi tutto il SiC utilizzato al mondo, sia di origine sintetica. Il SiC è un materiale ceramico ed un semiconduttore al tempo stesso.
Fonde a 2730°C e questo ne fa un materiale particolarmente resistente, possiede una elevata conduttività termica (disperde calore come i metalli) e per questo è impiegato come materiale strutturale in settori dove si applicano elevate temperature.

Giugno 2018

Giugno 2020

Febbraio 2016

La nichelatura dei metalli: elemento fondamentale nell’industria moderna

by |24 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Anche se all’apparenza sembrano estremamente robusti e molto solidi, i metalli sono dei “giganti d’argilla” quando si parla di corrosione. Esistono infatti sostanze presenti nell’ambiente che, come salinità o agenti corrosivi, possono gradualmente compromettere l’aspetto e la resistenza dei manufatti. Per questo motivo un diffuso trattamento cui si ricorre per evitare la corrosione è la deposizione di nichel.

(altro…)

Luglio 2016

L’auto a idrogeno tra tecnologia, ecologia e legislazione

by |19 Luglio 2016|Categorie: Blog, Senza categoria|

Da Toyota arrivano la prima berlina a idrogeno e la centrale eolica per produrre il carburante verde sfruttando solo la forza del vento (altro…)

Settembre 2016

Innovazione: meglio la chimica o la fisica?

by |28 Settembre 2016|Categorie: Blog|

C’è chi ama la chimica e chi invece preferisce la fisica. Le proprietà della materia, o meglio dei materiali che costituiscono i vari corpi, si dividono in proprietà chimiche e in proprietà fisiche.

(altro…)

Settembre 2019

Settembre 2021

Cause ed effetti del colpo d’ariete

by |16 Settembre 2021|Categorie: Blog|

Il colpo d’ariete si verifica quando si ha una improvvisa variazione del flusso di fluido; questo può causare danni importanti all’impianto, ragion per cui è indispensabile capire come gestire gli eventuali imprevisti per scongiurare i rischi connessi alle variazioni di pressione. (altro…)

Giugno 2014

Metalli e leghe: il loro futuro passa dal passato

by |26 Giugno 2014|Categorie: Blog|

Durante tutto il Paleolitico e buona parte del Neolitico, il materiale più usato fu la pietra. Gli oggetti in pietra erano però di difficile lavorazione. Verso il 4000 a.C. alcuni artigiani scoprirono che alcune pietre, se riscaldate al punto giusto, si liquefacevano: fu così che l’uomo venne a contatto con i metalli.
(altro…)

Luglio 2016

Le analisi computazionali e la prototipazione

by |26 Luglio 2016|Categorie: Blog|

Usando una definizione, comune per fluido s’intende un particolare stato della materia che comprende i liquidi, i gas e i plasmi. In pratica, i fluidi non hanno una forma propria ma assumono la forma del volume nel quale sono contenuti. (altro…)

Marzo 2016

Impact Farm, la serra modulare “fai da te” per coltivare in città

by |3 Marzo 2016|Categorie: Blog|

È stato chiamato Impact farm l’affascinante progetto degli eco-designer Mikkel Kjaer e Ronnie Markussen: si tratta di serre modulari assemblabili fai da te con tecnologia idroponica e fotovoltaico in 50 mq.

Il prototipo di Impact Farm è stato installato a settembre del 2015 in una strada del quartiere Nørrebro a Copenhagen e al suo interno stanno crescendo le prime colture; durante i mesi del 2016 verranno raccolti dati e informazioni sull’andamento delle coltivazioni, sui consumi di energia prodotta e sull’acqua piovana raccolta.

(altro…)

Novembre 2013