Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Aprile 2020

Utilizzo delle pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento

by |10 Aprile 2020|Categorie: Blog|

Le pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento hanno un ruolo fondamentale per spingere il liquido da raffreddare all’interno degli scambiatori.

Le torri di raffreddamento vengono utilizzate in numerosi processi industriali: sono particolarmente convenienti quando la portata di acqua da raffreddare è elevata e quindi non è possibile, per ragioni economiche e ecologiche, scaricare in ambiente l’acqua calda.

(altro…)

Gennaio 2014

Chimico industriale: tentativo di spiegare un’attività professionale

by |16 Gennaio 2014|Categorie: Blog|

Ogni qualvolta che mi attribuiscono il mestiere di chimico, sorrido e correggo il mio interlocutore specificando che sono un chimico industriale e, nel tentativo di far capire la differenza aggiungo che i chimici mi ritengono un chimico mancato e gli ingegneri chimici, un ingegnere mancato! Ancora oggi ricordo il seminario, tenuto da quello che poi sarebbe diventato il mio professore d’impianti chimici, che mi ha convinto a cambiare facoltà. Non mi sono mai pentito: per vivere faccio il chimico industriale e, secondo me, è un bel mestiere! Ancora oggi, infatti, trovo i miei spazi professionali perché gran parte delle industrie chimiche sono basate su cicli produttivi, a volte molto complessi, mediante i quali, partendo da materie prime, si producono svariate sostanze, anche appartenenti a categorie commerciali diverse.

(altro…)

Barattoli!

by |23 Gennaio 2014|Categorie: Blog|

L’età del bronzo inizia grazie a colui che ha osservato come l’aggiunta dello stagno al rame, gli conferisse una maggiore resistenza e ne abbassasse la temperatura di fusione consentendo, quindi, una maggiore lavorabilità.
(altro…)

Maggio 2014

Ammoniaca per tutti!

by |22 Maggio 2014|Categorie: Blog|

Il mio esame di Chimica Industriale, sostenuto negli anni ’70, prevedeva esclusivamente lo studio del contenuto di un testo di sole, si fa per dire, 1075 pagine! Il titolo del libro non lascia dubbi, è deciso, risoluto: “La sintesi dell’ammoniaca”. L’autore del testo ha poi aggiunto che “può interessare anche raffinerie di petrolio, sfruttamento del metano, impianti di compressione, impianti frigoriferi e utilizzatori del carbone”. (altro…)

Luglio 2018

Il dimensionamento di serbatoi

by |11 Luglio 2018|Categorie: Blog|

In ambito industriale è sempre presente una rete di distribuzione di fluidi. Dal momento che i fluidi possono essere stoccati e spesso la richiesta ha andamento variabile nel tempo, lo schema di impianto più comunemente adottato prevede una pompa dimensionata per garantire una portata non inferiore alla richiesta media di tutte le utenze servite, ed un accumulatore con funzione di polmone. (altro…)

Dicembre 2014

Dalle cozze una super colla

by |17 Dicembre 2014|Categorie: Blog|

Essere definito “appiccicoso come una cozza” forse non sarà più un’offesa. Proprio dal mitilo, mollusco bivalve comunemente chiamato cozza, è arrivata una colla naturale super potente. Il risultato – frutto del lavoro di ricerca di un gruppo di ricercatori del Massachussets Institute of Technology (Mit), una delle più importanti università del mondo – è stato da poco pubblicato sulla rivista scientifica Nature nanotechnology con il titolo Strong underwater adhesives made by self-assembling multi-protein nanofibres.

(altro…)

Febbraio 2016

Parliamo di Nucleare

by |4 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Parlando di energia nucleare si assumono sempre atteggiamenti determinati e contrastanti: sono/non sono d’accordo. Ovviamente il disastro di Černobyl ha avuto un forte impatto psicologico in tutto il mondo, provocando la riduzione o il blocco totale dei progetti di costruzione di nuovi impianti. In Italia abbiamo avuto anche un referendum che ha sancito la fine del nucleare.
(altro…)

Settembre 2014

Il cambiamento è in atto: rivestimenti anticorrosivi più verdi

by |30 Settembre 2014|Categorie: Blog|

Le sostanze tossiche che possono danneggiare la salute sono potenzialmente ovunque e sono parte integrante del cosiddetto inquinamento outodoor/indoor che, secondo le stime dell’OMS, è responsabile di 4,3 milioni di decessi al mondo ogni anno. L’Unione Europea, con le normative ELV, RoHS e WEEE, è in prima linea nel combattere l’uso delle sostanze pericolose per la nostra salute.
(altro…)

Maggio 2014

Metalli massivi o schiume?

by |8 Maggio 2014|Categorie: Blog|

La scienza dei materiali è pronta a stupire il mondo con nuove fantastiche invenzioni. Celle fotovoltaiche fabbricate con proteine ricavate da frutta e verdura, schiume metalliche leggere come piume, materiali bioattivi, compositi con funzionalità avanzate e materiali da costruzione ultraleggeri promettono di rivoluzionare i prodotti di domani.
(altro…)

Febbraio 2018

Novembre 2016

Dalla birra le batterie del futuro

by |8 Novembre 2016|Categorie: Blog|

Le batterie del futuro potrebbero nascere dalla birra, o meglio dalle acque reflue dei birrifici. Due ingegneri dell’Università del Colorado, Zhiyong Jason Ren e Tyler Huggins, hanno trovato un sistema per creare materiali in carbonio da impiegare nella realizzazione delle cellule elettrochimiche delle batterie partendo proprio dalle acque reflue dei birrifici.
(altro…)

Dicembre 2014

Industria tessile e macchinari per tessuti: un’eccellenza italiana

by |3 Dicembre 2014|Categorie: Blog|

Si può dire che l’industria tessile sia antica quanto l’uomo: fin dalla preistoria la necessità di ripararsi dal freddo spinse gli uomini primitivi a coprirsi non solo con pelli prese dagli animali, ma anche con tessuti ricavati dal pelo delle pecore e da vegetali come il lino. Nel corso del tempo sono stati scoperti e inventati nuovi materiali e nuove tecniche, ma il sistema non cambia: a partire dalla materia prima (vegetale, animale o sintetica) si produce un filo che viene sottoposto alla tessitura e poi al finissaggio.
(altro…)

Aprile 2019

Maggio 2022

I componenti per serbatoi industriali

by |24 Maggio 2022|Categorie: Blog, Chimica Farmaceutica|

Non c’è impianto industriale nel quale non siano presenti serbatoi; grandi o piccoli, dedicati all’acqua o a sostanze corrosive o tossiche, in ogni caso sarà indispensabile accessoriarli con i componenti necessari per controllare il liquido e controllare le principali variabili di processo per garantire la corretta movimentazione dei fluidi e la sicurezza dei lavoratori. (altro…)

Dicembre 2015

La placcatura tra passato, presente e futuro

by |17 Dicembre 2015|Categorie: Blog|

Il termine gioielli è derivato dalla parola latina “jocale”, che significa giocattolo. Più tardi questo termine si trasformò in “joule” e successivamente si arrivò alla parola “gioielli”. Da sempre il gioiello è legato al mondo femminile: tuttavia la storia ci insegna che anche per l’uomo sono stati creati monili ad hoc.
(altro…)

Luglio 2021

Hastelloy

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Hastelloy

Il nome è un marchio della Haynes International, Inc. e viene utilizzato come prefisso per una serie di superleghe a base di nichel. Altri metalli sono inclusi nella lega in funzione delle caratteristiche previste, pertanto si può trovare cobalto, alluminio, vanadio, titanio in concentrazioni inferiori anche all’1% e metalli come cromo, ferro e molibdeno in concentrazioni superiori.
Ad esempio la sezione Hastelloy B-3 riguarda leghe nichel-molibdeno particolarmente resistenti all’acido cloridrico. La scelta di queste leghe è spesso dovuta al buon rapporto prestazioni/prezzo soprattutto quando si richiede una buona resistenza alle alte temperature ed è per questo che trova applicazioni nella costruzione di reattori chimici e nucleari.

Febbraio 2017

Ottobre 2015

Nuovo isolante termico completamente biocompatibile

by |21 Ottobre 2015|Categorie: Blog|

Dal genio scientifico italiano (Politecnico di Torino) e svedese (Swedish strategic foundation) è nato un materiale con ottime proprietà di isolamento termico, molto resistente alla fiamma e a basso impatto ambientale: c’è da scommettere che conquisterà il mercato, nel mentre il team di scienziati che ha lavorato alla ricerca ha avuto la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature Nanotechnology.

(altro…)

Febbraio 2020

Installazione di una pompa centrifuga

by |13 Febbraio 2020|Categorie: Blog|

L’installazione di una pompa centrifuga è un’operazione importantissima, dato che si tratta di un componente fondamentale dell’impianto; è perciò necessario seguire semplici accorgimenti che garantiscano il corretto funzionamento e la sicurezza. (altro…)

Maggio 2016

Marzo 2016

Gennaio 2020

Ottobre 2014

Tungsteno

by |16 Ottobre 2014|Categorie: Blog|

Nel 1781 fu scoperto il Tungsteno, “Pietra pesante” nella lingua svedese, noto anche con il nome di Wolframio. Questo elemento chimico, contrassegnato sulla tabella periodica degli elementi, con il simbolo W e il numero atomico 74, ha una densità molto elevata (19,3 g/cm3) che ne giustifica alcune sue applicazioni.
(altro…)

Marzo 2017