Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Aprile 2016

Marzo 2016

Un prezioso alleato per l’industria chimica

by |8 Marzo 2016|Categorie: Blog|

L’essere umano, come ogni essere vivente, non è immune dalla presenza quotidiana di microrgani­smi. Nella normalità i microrganismi, come ad esempio la naturale flora intestinale, collaborano al mantenimento dell’equilibrio necessario per il corretto funzionamento di un organismo. Quando però le condizioni ambientali mutano in modo da aumentare la proliferazione dei microrganismi, sia che essi siano simbionti con l’essere vivente o no, si creano delle situazioni di disequilibrio che possono essere dannose per l’organismo stesso. I batteri che crescono sulle superfici sono racchiusi all’interno di biofilm.

(altro…)

Luglio 2021

PVDF / Polivinilidenfluoruro

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

PVDF – Polivinildenfluoruro

Il polivinilidenfluoruro è caratterizzato da ottime caratteristiche di resistenza agli acidi e mantiene le sue caratteristiche chimiche con temperature da -40 °C fino a 150 °C. Questo termoplastico parzialmente fluorurato ha delle ottime caratteristiche meccaniche, fisiche e termiche.
Il PVDF è quindi adatto ad applicazioni nel trattamento delle superfci ad alta purezza o nella satinatura del vetro nei processi dell’industria fotovoltaica.

Ottobre 2021

Novembre 2021

Gennaio 2015

Novembre 2017

Novembre 2013

Il superacciaio

by |5 Novembre 2013|Categorie: Blog|

Quando le condizioni sono estreme, quando i liquidi o i fanghi da trattare sono estremamente corrosivi, quando null’altro funziona, è il momento di applicare uno fra i vari “high-performance alloys”. Tradizionalmente chi progetta un impianto, un’apparecchiatura o semplicemente una condotta, ricorre a queste super leghe note con il nome di Hastelloy.
(altro…)

Giugno 2015

Erba e legno al posto di nichel, oro e argento

by |24 Giugno 2015|Categorie: Blog|

Da lungo tempo è noto che il nichel è un elemento che, quando viene in contatto con la pelle, può causare reazioni allergiche, che vanno da una leggera irritazione a forme gravi di eczema. Ciononostante non sono stati posti limiti al suo uso in gioielleria. Solo poche nazioni europee (Danimarca, Germania e Svezia) hanno creato alcune leggi ad hoc per controllare il fenomeno.

(altro…)

Marzo 2020

Impianto di pompaggio

by |4 Marzo 2020|Categorie: Blog|

Un impianto di pompaggio è composto da una pompa azionata da un motore, dalle tubazioni di aspirazione e di mandata, da sistemi di innesco della pompa e di scarico dell’impianto e dalle indispensabili valvole per la regolazione. (altro…)

Febbraio 2016

Parliamo di Nucleare

by |4 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Parlando di energia nucleare si assumono sempre atteggiamenti determinati e contrastanti: sono/non sono d’accordo. Ovviamente il disastro di Černobyl ha avuto un forte impatto psicologico in tutto il mondo, provocando la riduzione o il blocco totale dei progetti di costruzione di nuovi impianti. In Italia abbiamo avuto anche un referendum che ha sancito la fine del nucleare.
(altro…)

Marzo 2019

Dicembre 2016

Novembre 2013

I limiti dello zirconio

by |20 Novembre 2013|Categorie: Blog|

Come già detto, le leghe a base di zirconio costituiscono il materiale più idoneo per l’incamiciatura delle barrette di ossido di uranio nei reattori perché questo materiale associa alle qualità nucleari (basso assorbimento di neutroni) un comportamento meccanico e chimico adeguato alle condizioni di funzionamento di una centrale.
(altro…)

Febbraio 2018

La cattura della CO2 (CCS)

by |14 Febbraio 2018|Categorie: Blog|

A livello mondiale si stima che il 40% delle emissioni di anidride carbonica abbia origine antropica e sia riconducibile alla produzione di energia termoelettrica. (altro…)

Gennaio 2016

Studenti italiani collaborano al treno più veloce del mondo

by |26 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Un gruppo di studenti di ingegneria dell’Università di Pisa a fine gennaio volerà in Texas, al Design weekend, per partecipare al concorso mondiale per la costruzione del treno più veloce del mondo. Il concorso è stato indetto da Elon Musk, fondatore dell’azienda di auto elettriche Tesla e dell’aerospaziale SpaceX per trovare i progetti migliori per l’avveniristico treno, che si chiamerà Hyperloop e viaggiando all’interno di un tubo depressurizzato, potrà arrivare alla velocità di 1000 km orari e coprire la distanza tra Milano e Roma in appena 35 minuti.

(altro…)

Maggio 2017

Gennaio 2016

Il futuro che verrà

by |20 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Si è da poco concluso il CES di Las Vegas, la fiera che ogni anno presenta le novità che verranno in fatto di tecnologia. Si sono visti frigoriferi con la webcam all’interno, cinture e bracciali che misurano la nostra attività fisica giornaliera, traduttori simultanei che ascoltano e parlano da portare al collo come ciondoli (iLi Wearable Translator), speaker che fluttuano nel vuoto (Magnetic Floating Speaker), monopattini a motore elettrico (EcoReco M5), proiettori tascabili e molto altro ancora. Tra le novità più spettacolari ci sono sicuramente le automobili.
(altro…)

Luglio 2021

Titanio

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Titanio

La produzione di titanio è diventata industrialmente significativa a metà del secolo scorso a causa delle sue caratteristiche: resistenza alla corrosione, densità inferiore a quella degli acciai e dei materiali a base di nichel, resistenza al calore e buona saldabilità. Non è un caso che le prime applicazioni di questo metallo siano avvenute nei settori aeronautico e aerospaziale.
Successivamente il titanio è stato impiegato nell’industria chimica e petrolchimica. La prima volta che ne ho sentito parlare è stato agli inizi degli anni ottanta: avevamo bisogno di costruire un dissolutore per il trattamento del combustibile nucleare. A causa dei costi proibitivi, l’impiego di questo materiale era giustificato solo in settori molto particolari come quello nucleare. Oggi, che il costo è notevolmente sceso, si produce in titanio e in lega titanio-palladio una vasta gamma di apparecchiature quali pompe, tubi di condensatori, reattori per raffinerie e centrali di trattamento delle acque, circuiti secondari di reattori nucleari.

Marzo 2018

Criticità nel trattamento delle acque di prima pioggia

by |26 Marzo 2018|Categorie: Blog|

Nelle industrie, per via della presenza di sostanze chimiche, una fase cui va dedicata particolare attenzione è il trattamento delle acque.

Per evitare di disperdere nell’ambiente sostanze contaminanti è necessario trattare con l’ausilio dei componenti più adatti anche le acque di prima pioggia, cioè i primi 5 mm di acqua (per metro quadrato) per ogni precipitazione.

(altro…)

Ottobre 2014

Tungsteno

by |16 Ottobre 2014|Categorie: Blog|

Nel 1781 fu scoperto il Tungsteno, “Pietra pesante” nella lingua svedese, noto anche con il nome di Wolframio. Questo elemento chimico, contrassegnato sulla tabella periodica degli elementi, con il simbolo W e il numero atomico 74, ha una densità molto elevata (19,3 g/cm3) che ne giustifica alcune sue applicazioni.
(altro…)

Marzo 2017

Novembre 2016

Ottobre 2021

Etichette industriali con RFID

by |19 Ottobre 2021|Categorie: Blog|

Le etichette con RFID (Radio frequency Identification) sono ideali in ambito industriale perché possono contenere molte più informazioni rispetto a una targhetta tradizionale e sono costruite per durare a lungo, anche in ambienti con vapori acidi o corrosivi. (altro…)