Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Maggio 2020

Ottobre 2019

Maggio 2017

Febbraio 2014

Dal vetro ai materiali ceramici

by |4 Febbraio 2014|Categorie: Blog|

All’inizio della propria fase evolutiva, l’uomo, dopo aver cercato di modellare utensili con materiali lapidei, ha cominciato ad usare l’argilla, cruda o cotta, ed il vetro per fabbricare oggetti di uso quotidiano. Ancora oggi per il vetro non è facile stabilirne l’origine, anche se Plinio racconta la casualità di un’invenzione. Inizialmente la qualità dei manufatti era scadente, con il tempo è migliorata grazie alla scelta di materiali migliori e più omogenei oltre all’uso di forni migliori.

(altro…)

Settembre 2019

Il controllo di impianti di trattamento acque reflue

by |16 Settembre 2019|Categorie: Blog|

Le acque provenienti da scarichi urbani o industriali necessitano di una serie di trattamenti obbligatori per poter eliminare o ridurre entro i limiti di legge le sostanze nocive; a seconda del tipo di processo impiegato si utilizzeranno trattamenti differenti, ma in linea di massima si possono individuare alcune fasi: (altro…)

Maggio 2015

Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: il computer

by |6 Maggio 2015|Categorie: Blog|

Rivoluzionario almeno quanto la tv è stato il computer, che venne creato per fare i conti, come super-calcolatore (computer viene da “computare”). Il primo esemplare di macchina calcolatrice che sfruttava il calcolo binario venne realizzato da un ingegnere tedesco, Konrad Zuse, nel 1937. Durante la Seconda Guerra Mondiale gli Usa utilizzarono grandi computer a valvole, e una svolta si ebbe nei primi anni 50 con l’introduzione dei transistor.

(altro…)

Marzo 2019

Controllo di processo: variabili e fasi

by |14 Marzo 2019|Categorie: Blog|

La regolazione e il controllo dei processi sono indispensabili per assicurare alti livelli di sicurezza e di performance che concorrono al raggiungimento di elevati standard operativi in ambito industriale a sostegno di obiettivi di efficienza e produttività. (altro…)

Settembre 2015

Argento liquido

by |8 Settembre 2015|Categorie: Blog|

Quando, da piccolo, avevo la febbre, mia madre utilizzava il termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea. Il fragile strumento ogni tanto sfuggiva dalle mie mani e s’infrangeva sul pavimento disperdendo, in tante palline, il contenuto della piccola ampolla.
(altro…)

Settembre 2016

La manutenzione negli impianti industriali

by |6 Settembre 2016|Categorie: Blog|

Il concetto di manutenzione, inteso come singolo intervento su di una macchina o un’attrezzatura, è oggi superato: l’attività di manutenzione negli impianti industriali viene infatti considerata come un “sistema”, dal momento che coinvolge tutti i processi lavorativi e organizzativi e si integra con essi per garantire la massima affidabilità in ogni fase della lavorazione.

(altro…)

Luglio 2014

Dischi di rottura: cosa sono e perché sono fondamentali

by |2 Luglio 2014|Categorie: Blog|

Spesso all’interno delle aziende che seguo come consulente trovo una forte ignoranza su quelle che sono le caratteristiche di qualità degli apparecchi a pressione.

Anzi, molto spesso non vengono nemmeno considerati come recipienti pericolosi e le richieste di delucidazioni tecniche sulle loro caratteristiche vengono liquidate con un “Non lo so, ma non lo trovi in internet?”. (altro…)

Giugno 2017

Luglio 2021

Grafite – Carbonio

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Grafite – Carbonio

Il carbonio (0,1% della litosfera) si trova in natura allo stato elementare in due forme allotropiche, ossia in due forme cristalline ben distinte: diamante e grafite. La differenza?
Nella grafite gli atomi di carbonio sono legati mediante orbitali planari ed esagonali, la struttura si presenta, quindi, come tanti piani sovrapposti simile a fogli di rete metallica impilati. Nel diamante la struttura degli orbitali dell’atomo è tetraedrica.
La grafite può essere considerata come un cristallo costituito da molecole giganti planari tenute insieme da legami deboli di tipo elettrostatico, che possono scorrere conferendo alla grafite le note proprietà lubrificanti.
La grafite prodotta da SGL Group chiamata DIABON® è impregnata con una resina impermeabile, che garantisce una temperatura di servizio massima di 180°C nella maggioranza dei processi.

Giugno 2015

Il grafene per depurare l’acqua del mare

by |10 Giugno 2015|Categorie: Blog|

Può il grafene, materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio, eliminare il sale dall’acqua marina?

Sì, stando agli studi di un team di ricercatori dell’università di Manchester che, in collaborazione con l’Accademia cinese di scienze, da anni porta avanti incoraggianti ricerche in questo settore.
(altro…)

Novembre 2019

Maggio 2014

Ammoniaca per tutti!

by |22 Maggio 2014|Categorie: Blog|

Il mio esame di Chimica Industriale, sostenuto negli anni ’70, prevedeva esclusivamente lo studio del contenuto di un testo di sole, si fa per dire, 1075 pagine! Il titolo del libro non lascia dubbi, è deciso, risoluto: “La sintesi dell’ammoniaca”. L’autore del testo ha poi aggiunto che “può interessare anche raffinerie di petrolio, sfruttamento del metano, impianti di compressione, impianti frigoriferi e utilizzatori del carbone”. (altro…)

Aprile 2018

Ottobre 2019

Giugno 2014

Metalli e leghe: il loro futuro passa dal passato

by |26 Giugno 2014|Categorie: Blog|

Durante tutto il Paleolitico e buona parte del Neolitico, il materiale più usato fu la pietra. Gli oggetti in pietra erano però di difficile lavorazione. Verso il 4000 a.C. alcuni artigiani scoprirono che alcune pietre, se riscaldate al punto giusto, si liquefacevano: fu così che l’uomo venne a contatto con i metalli.
(altro…)

Ottobre 2016

Dicembre 2015

La chimica del Natale (parte 1)

by |22 Dicembre 2015|Categorie: Blog|

Ci sono odori, sapori, suoni e immagini tipici del Natale; li possiamo indagare con l’aiuto della chimica.

L’albero addobbato di luci e decorazioni è simbolo del Natale, e il suo profumo ci porta immediatamente in clima natalizio.
(altro…)

Febbraio 2020

Giugno 2015

Erba e legno al posto di nichel, oro e argento

by |24 Giugno 2015|Categorie: Blog|

Da lungo tempo è noto che il nichel è un elemento che, quando viene in contatto con la pelle, può causare reazioni allergiche, che vanno da una leggera irritazione a forme gravi di eczema. Ciononostante non sono stati posti limiti al suo uso in gioielleria. Solo poche nazioni europee (Danimarca, Germania e Svezia) hanno creato alcune leggi ad hoc per controllare il fenomeno.

(altro…)

Dicembre 2015

La tribologia al servizio della superficie

by |1 Dicembre 2015|Categorie: Blog|

La finitura superficiale influenza in modo determinante le prestazioni meccaniche e funzionali dei componenti industriali particolarmente sollecitati. Uno dei fattori è la rugosità che gioca un ruolo importante, ad esempio, circa la resistenza a fatica come evidenziato in modo sperimentale dalle curve di Wholer.

(altro…)

Febbraio 2020