Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Gennaio 2016

Studenti italiani collaborano al treno più veloce del mondo

by |26 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Un gruppo di studenti di ingegneria dell’Università di Pisa a fine gennaio volerà in Texas, al Design weekend, per partecipare al concorso mondiale per la costruzione del treno più veloce del mondo. Il concorso è stato indetto da Elon Musk, fondatore dell’azienda di auto elettriche Tesla e dell’aerospaziale SpaceX per trovare i progetti migliori per l’avveniristico treno, che si chiamerà Hyperloop e viaggiando all’interno di un tubo depressurizzato, potrà arrivare alla velocità di 1000 km orari e coprire la distanza tra Milano e Roma in appena 35 minuti.

(altro…)

Maggio 2017

Aprile 2020

Utilizzo delle pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento

by |10 Aprile 2020|Categorie: Blog|

Le pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento hanno un ruolo fondamentale per spingere il liquido da raffreddare all’interno degli scambiatori.

Le torri di raffreddamento vengono utilizzate in numerosi processi industriali: sono particolarmente convenienti quando la portata di acqua da raffreddare è elevata e quindi non è possibile, per ragioni economiche e ecologiche, scaricare in ambiente l’acqua calda.

(altro…)

Agosto 2016

SGL Group presenta nuovi materiali compositi al carbonio

by |29 Agosto 2016|Categorie: Blog|

Dalla ricerca di SGL Group sono nati nuovi materiali compositi a base di carbonio. Saranno presentati al China Composite Expo 2016 che si terrà a Shanghai tra il 31 agosto e il 2 Settembre. (altro…)

Settembre 2016

La manutenzione negli impianti industriali

by |6 Settembre 2016|Categorie: Blog|

Il concetto di manutenzione, inteso come singolo intervento su di una macchina o un’attrezzatura, è oggi superato: l’attività di manutenzione negli impianti industriali viene infatti considerata come un “sistema”, dal momento che coinvolge tutti i processi lavorativi e organizzativi e si integra con essi per garantire la massima affidabilità in ogni fase della lavorazione.

(altro…)

Giugno 2017

SGL Group: fibre di carbonio per Jaguar Land Rover

by |8 Giugno 2017|Categorie: Blog|

SGL Group è leader in un consorzio di otto società britanniche in un progetto di ricerca e di sviluppo per la produzione di componenti leggeri in fibra di carbonio per l’industria automobilistica. (altro…)

Giugno 2019

Luglio 2016

Aprile 2019

Decapaggio, l’importanza del risciacquo

by |11 Aprile 2019|Categorie: Blog|

Il decapaggio è un trattamento chimico che consente di rimuovere le impurità presenti sulla superficie di un metallo.
Esso viene eseguito al termine delle lavorazioni a caldo e consiste nell’immergere il metallo all’interno di una vasca contenente dell’acido. (altro…)

Giugno 2014

Materie prime: nuove o da riciclo?

by |4 Giugno 2014|Categorie: Blog|

La forte crescita economica dei mercati emergenti, guidata da urbanizzazione e industrializzazione, è la principale causa della domanda di materie prime. Questo processo, inevitabile, è destinato a salire almeno per i prossimi vent’anni. Paesi come Cina e India hanno certamente condizionato la forte crescita dell’uso dei materiali industriali soprattutto perché si trovano nelle prime fasi di ammodernamento.
(altro…)

Luglio 2021

Hastelloy

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Hastelloy

Il nome è un marchio della Haynes International, Inc. e viene utilizzato come prefisso per una serie di superleghe a base di nichel. Altri metalli sono inclusi nella lega in funzione delle caratteristiche previste, pertanto si può trovare cobalto, alluminio, vanadio, titanio in concentrazioni inferiori anche all’1% e metalli come cromo, ferro e molibdeno in concentrazioni superiori.
Ad esempio la sezione Hastelloy B-3 riguarda leghe nichel-molibdeno particolarmente resistenti all’acido cloridrico. La scelta di queste leghe è spesso dovuta al buon rapporto prestazioni/prezzo soprattutto quando si richiede una buona resistenza alle alte temperature ed è per questo che trova applicazioni nella costruzione di reattori chimici e nucleari.

Marzo 2019

Ottobre 2016

Marzo 2018

Criticità nel trattamento delle acque di prima pioggia

by |26 Marzo 2018|Categorie: Blog|

Nelle industrie, per via della presenza di sostanze chimiche, una fase cui va dedicata particolare attenzione è il trattamento delle acque.

Per evitare di disperdere nell’ambiente sostanze contaminanti è necessario trattare con l’ausilio dei componenti più adatti anche le acque di prima pioggia, cioè i primi 5 mm di acqua (per metro quadrato) per ogni precipitazione.

(altro…)

Giugno 2016

Le pompe centrifughe e il loro funzionamento

by |15 Giugno 2016|Categorie: Blog|

Per spostare o raccogliere fluidi fin dall’antichità l’uomo si è servito delle pompe. La prima pompa passata alla storia è la cosiddetta “vite di Archimede”, che risale al III secolo a.C.: una vite collocata all’interno di un tubo viene azionata e fatta girare per far risalire al suo interno liquidi e materiali granulari. (altro…)

Giugno 2020

La sanificazione dell’acqua con ozono

by |3 Giugno 2020|Categorie: Blog|

In molti campi l’acqua prima di essere utilizzata o rilasciata nell’ambiente deve essere opportunamente disinfettata; spesso la sanificazione avviene con l’aggiunta di cloro, ma una valida alternativa può essere la sanificazione dell’acqua con ozono. (altro…)

Giugno 2014

Dai molluschi e dai crostacei nuovi materiali super resistenti

by |12 Giugno 2014|Categorie: Blog|

La ricerca scientifica internazionale, da qualche anno a questa parte, sta portando avanti studi sulle corazze dei molluschi e dei crostacei che, stando a quanto scoperto finora, sembrano essere super resistenti e super leggere: l’obiettivo è riprodurre la struttura di questi straordinari materiali naturali per applicazioni industriali.
(altro…)

Novembre 2015

Premio imprese per la sicurezza 2015

by |11 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Confindustria e Inail hanno lanciato la nuova edizione del “Premio imprese per la sicurezza”, per diffondere la cultura della sicurezza. Numerosi sono i vantaggi per le aziende che decideranno di partecipare, compilando il modulo di iscrizione che si trova sul sito www.confindustria.it entro l’11 dicembre 2015: per cominciare, i partecipanti potranno fare un check up gratuito della loro situazione in fatto di sicurezza.

(altro…)

Febbraio 2016

Google celebra la nascita di Mendeleev

by |8 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

182 anni fa nasceva in Siberia Dmitrij Mendeleev, l’inventore della tavola periodica, che organizza tutti gli elementi in base al numero di protoni contenuti nel loro nucleo; Google lo festeggia dedicandogli il Doodle dell’8 Febbraio.
Ultimo di 14 figli, Mendeleev studiò a San Pietroburgo e poi in Germania, a Heidelberg; aveva 33 anni quando, da poco nominato professore a San Pietroburgo e impegnato nella stesura di un manuale di chimica, sentì l’esigenza di mettere ordine nel gran numero di dati che riguardavano gli elementi.

(altro…)

Giugno 2016

Gennaio 2020

Febbraio 2016

La termopotenza degli ossidi

by |24 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

È italo-svizzero lo studio che ha scoperto come dei materiali composti da diversi ossidi possiedano un’efficienza straordinaria nel convertire il calore in energia elettrica. Il lavoro, a cura dei ricercatori delle Università di Genova e Ginevra in collaborazione con alcuni istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e apre la strada all’utilizzo su larga scala della termoelettricità.

(altro…)

Novembre 2015

Mozziconi di sigaretta per immagazzinare energia

by |17 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Superano i 4,5 miliardi le cicche di sigaretta che ogni anno vengono abbandonate nell’ambiente, un danno ecologico cui un team di ricercatori della Seoul National University, in Corea del Sud, ha cercato di porre rimedio in modo innovativo, cioè trovando un metodo per trasformarle in materiali impiegabili negli accumulatori di energia.

(altro…)

Maggio 2014

Metalli massivi o schiume?

by |8 Maggio 2014|Categorie: Blog|

La scienza dei materiali è pronta a stupire il mondo con nuove fantastiche invenzioni. Celle fotovoltaiche fabbricate con proteine ricavate da frutta e verdura, schiume metalliche leggere come piume, materiali bioattivi, compositi con funzionalità avanzate e materiali da costruzione ultraleggeri promettono di rivoluzionare i prodotti di domani.
(altro…)