Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Giugno 2017

Settembre 2017

Luglio 2015

Fibra di basalto, il materiale resistente ma ecologico

by |1 Luglio 2015|Categorie: Blog|

Saranno costruite con la fibra di basalto, le case del futuro?

È presto per sbilanciarsi in una risposta, ma di certo questo materiale, che deriva dalla fusione e dalla filatura di una roccia vulcanica, ha delle particolari caratteristiche che non lasciano indifferenti gli esperti del settore: origine naturale, ciclo di produzione a basso costo energetico, elevata stabilità chimica, bassa conducibilità termica, buon isolamento acustico, tenuta meccanica anche ad alte temperature, ottima resistenza al fuoco e costo competitivo.
(altro…)

Dicembre 2013

Soluzioni RFID per l’identificazione dei processi aziendali

by |10 Dicembre 2013|Categorie: Blog|

Oggi nell’ambito industriale RFID ha assunto un ruolo sempre più importante nella logistica; Ad esempio nell’identificazione di fusti e di casse ma anche nella logistica del magazzino e dei bancali. Nel caso migliore la tecnologia garantisce una rintracciabilità di tutta la “supply chain” dai fornitori alla vendita al dettaglio.
La tecnologia però si adatta anche perfettamente all’identificazione e manutenzione dell’impianto.

(altro…)

Gennaio 2014

Chimico industriale: tentativo di spiegare un’attività professionale

by |16 Gennaio 2014|Categorie: Blog|

Ogni qualvolta che mi attribuiscono il mestiere di chimico, sorrido e correggo il mio interlocutore specificando che sono un chimico industriale e, nel tentativo di far capire la differenza aggiungo che i chimici mi ritengono un chimico mancato e gli ingegneri chimici, un ingegnere mancato! Ancora oggi ricordo il seminario, tenuto da quello che poi sarebbe diventato il mio professore d’impianti chimici, che mi ha convinto a cambiare facoltà. Non mi sono mai pentito: per vivere faccio il chimico industriale e, secondo me, è un bel mestiere! Ancora oggi, infatti, trovo i miei spazi professionali perché gran parte delle industrie chimiche sono basate su cicli produttivi, a volte molto complessi, mediante i quali, partendo da materie prime, si producono svariate sostanze, anche appartenenti a categorie commerciali diverse.

(altro…)

Luglio 2021

Tantalio

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Tantalio

Il tantalio è inerte quindi resistente a molti acidi, tranne acido fluoridrico e solforico a caldo, nonché biocompatibile. Può essere impiagato come metallo o come lega con tungsteno (2-10%) con resistenza maggiore, specialmente alle alte temperature, anche rispetto al titanio. Leghe con il Niobio (40%…)
Punto di fusione molto elevato, inferiore solo al tungsteno ed al renio.
La maggior parte del tantalio è impiegata sotto forma di polvere metallica nella produzione di componenti elettronici quali condensatori. Utensili di carburo di tantalio sono impiegati per la lavorazione dei metalli. La scarsità di materie prime rende oggi appetibile il recupero selettivo del tantalio dai rifiuti elettronici (RAEE).

Giugno 2016

Recupero dei metalli preziosi dai rifiuti elettronici

by |28 Giugno 2016|Categorie: Blog|

I rifiuti sono preziosi, e i rifiuti elettronici più degli altri: nei dispositivi che finiscono nelle discariche si trovano infatti metalli come oro e argento. (altro…)

Aprile 2017

Come dimensionare uno scambiatore di calore

by |11 Aprile 2017|Categorie: Blog|

Gli scambiatori di calore sono dei componenti essenziali in ambito industriale. Essi vengono principalmente utilizzati per la termoregolazione, ossia per il controllo delle temperature all’interno del ciclo produttivo, per il raffreddamento dei fumi rilasciati in atmosfera e per il recupero termico. (altro…)

Luglio 2014

E se sostituissimo il trattamento galvanico?

by |24 Luglio 2014|Categorie: Blog|

Le prime esperienze di elettrometallurgia riguardano la riduzione di composti metallici con energia elettrica condotte dal fisico torinese Beccaria, che dimostrò l’azione termica della corrente, da scintille elettriche prodotte con macchine a strofinio, sull’ottenimento di mercurio e zinco metallico. Tuttavia Beccaria non ebbe la forza di portare avanti i propri studi e fù in seguito Brugnatelli, collega di Volta, a descrivere per la prima volta, attorno al 1800, la galvanotecnica scoprendo la doratura galvanica e interpretando lo spostamento dei metalli come effetto galvanico.

(altro…)

Marzo 2016

Indio, stagno e antimonio sostituiranno il cadmio?

by |15 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Gli effetti dell’inquinamento da metalli pesanti delle acque, del suolo e dell’atmosfera si ripercuotono sulla vitalità degli organismi e degli ecosistemi. L’uso dei metalli pesanti nelle attività industriali, nonché dei fertilizzanti e fitofarmaci in agricoltura, ha determinato un incremento della loro concentrazione nei suoli, incremento coadiuvato da fenomeni di acidificazione dei terreni che ha determinato un aumento della loro biodisponibilità per tutte le specie viventi.

(altro…)

Settembre 2014

Trattamento e finissaggio dei tessuti: quale futuro?

by |9 Settembre 2014|Categorie: Blog|

L’artigianato italiano in epoca medievale si distingueva per l’alta qualità dei suoi prodotti esportati in tutta Europa. Soprattutto a partire dall’XI secolo si registra un notevole sviluppo dell’industria tessile in molti centri italiani. Prodotti i tessuti bisognava poi colorarli. Fino alla metà del XIX secolo, tutti i coloranti erano ricavati da sostanze naturali, soprattutto di origine vegetale e animale.
(altro…)

Dicembre 2021

Gestione di sostanze pericolose negli impianti industriali

by |16 Dicembre 2021|Categorie: Blog, Chimica Farmaceutica|

Nello stoccaggio delle sostanze chimiche, così come nel loro utilizzo, è necessario osservare particolari cautele a causa della loro pericolosità. È indispensabile scegliere componenti e serbatoi adatti alle sostanze e identificarle in modo chiaro e intuitivo con etichette e nastri colorati in modo da garantire interventi rapidi in caso di guasto per la sicurezza dei lavoratori. (altro…)

Dicembre 2017

Febbraio 2020

Installazione di una pompa centrifuga

by |13 Febbraio 2020|Categorie: Blog|

L’installazione di una pompa centrifuga è un’operazione importantissima, dato che si tratta di un componente fondamentale dell’impianto; è perciò necessario seguire semplici accorgimenti che garantiscano il corretto funzionamento e la sicurezza. (altro…)

Aprile 2017

Ottobre 2021

Etichette industriali con RFID

by |19 Ottobre 2021|Categorie: Blog|

Le etichette con RFID (Radio frequency Identification) sono ideali in ambito industriale perché possono contenere molte più informazioni rispetto a una targhetta tradizionale e sono costruite per durare a lungo, anche in ambienti con vapori acidi o corrosivi. (altro…)

Novembre 2017

Febbraio 2022

Gli accessori per tubazioni

by |10 Febbraio 2022|Categorie: Blog|

Che siano in plastica, o in metallo, di grandi o piccoli diametri, i tubi sono presenti in ogni impianto industriale. È indispensabile sceglierli con cura (leggi qui il nostro articolo dedicato alla scelta delle tubazioni) e selezionare con attenzione anche gli accessori per le tubazioni. (altro…)

Ottobre 2015

Nuovo isolante termico completamente biocompatibile

by |21 Ottobre 2015|Categorie: Blog|

Dal genio scientifico italiano (Politecnico di Torino) e svedese (Swedish strategic foundation) è nato un materiale con ottime proprietà di isolamento termico, molto resistente alla fiamma e a basso impatto ambientale: c’è da scommettere che conquisterà il mercato, nel mentre il team di scienziati che ha lavorato alla ricerca ha avuto la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature Nanotechnology.

(altro…)

Febbraio 2016

Farfalle e coleotteri per un’anodizzazione dell’alluminio pulita

by |3 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Osservando farfalle e coleotteri è impossibile non notare come questi insetti esibiscano dei colori iridescenti, che variano a seconda dell’angolo di osservazione, originati dal fenomeno fisico dell’interferenza della luce. In questo caso la luce bianca che colpisce l’oggetto viene in parte riflessa e in parte trasmessa attraverso lo strato più esterno della superficie, dove incontrando una parte più interna subisce una seconda riflessione.
(altro…)

Aprile 2016

Tubazioni con rivestimento in PTFE

by |5 Aprile 2016|Categorie: Blog|

Il buon funzionamento in un un impianto industriale si basa sulla qualità del sistema di piping, ovvero sulla tipologia delle tubazioni adibite al trasporto del fluido di lavoro. Esistono diverse soluzioni, a seconda delle esigenze richieste dall’impianto (tempweratura di esercizio, tipologia e caratteristiche del fluido trasportato). (altro…)

Ottobre 2017

Tessile, colori dai batteri per non inquinare

by |17 Ottobre 2017|Categorie: Blog|

L’idea è semplice: far produrre ai batteri dei pigmenti colorati per tingere i tessuti, in modo da evitare di ricorrere ai coloranti di sintesi chimica, che sono molto inquinanti per l’ambiente. (altro…)

Giugno 2020

La sanificazione dell’acqua con ozono

by |3 Giugno 2020|Categorie: Blog|

In molti campi l’acqua prima di essere utilizzata o rilasciata nell’ambiente deve essere opportunamente disinfettata; spesso la sanificazione avviene con l’aggiunta di cloro, ma una valida alternativa può essere la sanificazione dell’acqua con ozono. (altro…)

Maggio 2017

La corrosione nei circuiti di raffreddamento

by |10 Maggio 2017|Categorie: Blog|

L’acqua viene largamente utilizzata negli impianti industriali, soprattutto come fluido refrigerante. È particolarmente adatta a questo uso per le sue caratteristiche fisiche e per l’aspetto economico. (altro…)