Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Gennaio 2018
Nuovo materiale: il diamene, flessibile e più resistente del diamante
Si chiama diamene il materiale di ultima generazione, che vanta di essere super sottile, molto flessibile e più duro di un diamante, tanto da bloccare la traiettoria di un proiettile. (altro…)
Aprile 2016
Il burro come precursore della brunitura
La ricerca storica degli inizi dei processi intesi ad ottenere la formazione di una patina protettiva di colore scuro su oggetti di ferro o di acciaio, sia per scopi ornamentali, sia per altre applicazioni, conduce molto lontano nella storia della lavorazione dei metalli. Basta ricordare le vecchie armature, colorate con la sola azione del fuoco oppure con l’uso a caldo di grassi, sali di zolfo o di antimonio, di acidi o di altre sostanze ossidanti. (altro…)
Settembre 2016
Come avere un sistema di tubazioni efficiente
Per l’efficienza di un impianto industriale bisogna che siano progettate e installate nel migliore di modi anche le tubazioni che collegano le varie apparecchiature permettendo il passaggio dei fluidi coinvolti nel processo. (altro…)
Luglio 2021
Impianti innovativi per il trattamento delle acque reflue
di Michele Cifalinò
Il trattamento di depurazione degli scarichi urbani o industriali consiste in una successione di più fasi (o processi) durante i quali dall’acqua reflua vengono rimosse le sostanze indesiderate, che vengono poi concentrate sotto forma di fanghi, dando luogo ad uno scarto finale che viene successivamente trattato. (altro…)
Ottobre 2014
Tungsteno
Nel 1781 fu scoperto il Tungsteno, “Pietra pesante” nella lingua svedese, noto anche con il nome di Wolframio. Questo elemento chimico, contrassegnato sulla tabella periodica degli elementi, con il simbolo W e il numero atomico 74, ha una densità molto elevata (19,3 g/cm3) che ne giustifica alcune sue applicazioni.
(altro…)
Novembre 2014
Un aiuto da Mendeleev contro la corrosione
La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi sulla base del loro numero atomico Z. Ideata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev nel 1869, contemporaneamente ed indipendentemente dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 – 1895), inizialmente contava numerosi spazi vuoti, previsti per gli elementi che sarebbero stati scoperti in futuro.
Giugno 2016
Tubi in PP-RCT: la nuova frontiera del piping
Il PP-RCT (PolyPropylene-Random Cristallinity Temperature) è un co-polimero random del polipropilene con una speciale cristillinità e una aumentata resistenza alla pressione, anche in caso di alte temperature. (altro…)
Agosto 2016
L’importanza dei tubi (anche nel Web)
Per far funzionare le cose deve esserci passaggio, che si tratti di informazioni, di fluidi o di impulsi nervosi: la vita in natura sul passaggio della linfa nei canali interni delle piante, l’attività del nostro cervello si basa sul passaggio di impulsi nervosi lungo le sinapsi e la nostra stessa civiltà si basa su infrastrutture di tubi. (altro…)
Giugno 2015
Erba e legno al posto di nichel, oro e argento
Da lungo tempo è noto che il nichel è un elemento che, quando viene in contatto con la pelle, può causare reazioni allergiche, che vanno da una leggera irritazione a forme gravi di eczema. Ciononostante non sono stati posti limiti al suo uso in gioielleria. Solo poche nazioni europee (Danimarca, Germania e Svezia) hanno creato alcune leggi ad hoc per controllare il fenomeno.
Gennaio 2016
Il futuro che verrà
Si è da poco concluso il CES di Las Vegas, la fiera che ogni anno presenta le novità che verranno in fatto di tecnologia. Si sono visti frigoriferi con la webcam all’interno, cinture e bracciali che misurano la nostra attività fisica giornaliera, traduttori simultanei che ascoltano e parlano da portare al collo come ciondoli (iLi Wearable Translator), speaker che fluttuano nel vuoto (Magnetic Floating Speaker), monopattini a motore elettrico (EcoReco M5), proiettori tascabili e molto altro ancora. Tra le novità più spettacolari ci sono sicuramente le automobili.
(altro…)
Dicembre 2013
Soluzioni RFID per l’identificazione dei processi aziendali
Oggi nell’ambito industriale RFID ha assunto un ruolo sempre più importante nella logistica; Ad esempio nell’identificazione di fusti e di casse ma anche nella logistica del magazzino e dei bancali. Nel caso migliore la tecnologia garantisce una rintracciabilità di tutta la “supply chain” dai fornitori alla vendita al dettaglio.
La tecnologia però si adatta anche perfettamente all’identificazione e manutenzione dell’impianto.
Marzo 2016
SGL Group e BMW insieme per la nuova Serie 7
Alla mostra internazionale per i professionisti dei materiali compositi JEC World, che si tiene a Parigi tra l’8 e il 10 Marzo, SGL presenta importanti novità: dalla ricerca dell’azienda tedesca, leader mondiale dei prodotti a base di carbonio, arriva una particolare fibra di carbonio che si presta a numerose applicazioni. I composti in fibra di carbonio sono utilizzati sempre più spesso in combinazione con materiali come acciaio e alluminio per produrre componenti leggerissimi e resistenti impiegati nell’industria aerospaziale, automobilistica ed eolica.
Marzo 2020
Impianto di pompaggio
Un impianto di pompaggio è composto da una pompa azionata da un motore, dalle tubazioni di aspirazione e di mandata, da sistemi di innesco della pompa e di scarico dell’impianto e dalle indispensabili valvole per la regolazione. (altro…)
Ottobre 2016
Nuove polveri decontaminanti
Sostanze altamente tossiche e contaminanti, il solo pensiero mette agitazione. Per non essere impreparati si investe in ricerca. Anche l’Italia dà il proprio contributo: (altro…)
Gennaio 2014
Quando leggerezza diventa sinonimo di resistenza: oltre l’acciaio
Parlare di metalli o leghe “leggere” sembra quasi un affronto per la Storia, quella con la S maiuscola, che utilizza metalli e leghe per distinguere e datare le fasi dell’evoluzione del genere umano: a ogni novità coincideva una transizione sociale, un passo avanti verso il progresso. L’età del bronzo seguita dall’età del ferro per finire con l’epoca, più vicina a noi, caratterizzata dall’acciaio, sinonimo di robustezza e soprattutto di sviluppo industriale. La capacità di produrre acciaio è stata utilizzata, nel secolo scorso, come parametro di misura della potenza di una nazione.
(altro…)
Novembre 2014
L’edilizia che contrasta l’inquinamento
Pitture, ceramiche, cementi e vetri potrebbero essere dei potenziali materiali per porre un freno all’inquinamento atmosferico urbano; il tutto grazie alla fotocatalisi, ovvero al processo che con l’azione della luce innesca l’attivazione di reazioni chimiche ossidative superficiali in grado di degradare numerose sostanze organiche e inorganiche, come i composti aromatici e gli ossidi di azoto.
Giugno 2017
Risparmio energetico negli impianti industriali
Il risparmio energetico applicato agli impianti industriali assicura vantaggi energetici, economici e ambientali. (altro…)
Settembre 2016
Eolico offshore e nuovi materiali
Tra le energie alternative sulle quali si investe di più c’è l’energia eolica offshore, al centro di diversi progetti in Europa e negli Stati Uniti. (altro…)
Gennaio 2014
Scambiatori di calore, fondamentali nel trattamento delle acque reflue
Gestire un’industria significa dover affrontare una serie di problematiche che esulano dalla semplice produttività. Fra queste, oltre alla sicurezza sul lavoro, anche le tematiche ambientali hanno un grande impatto e in particolare il trattamento delle acque reflue, una materia che tocca trasversalmente ogni comparto produttivo.
Il D. Lgs. 152/06 definisce le acque reflue industriali come
“qualsiasi tipo di acque reflue provenienti da edifici od installazioni in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni, differenti qualitativamente dalle acque reflue domestiche e da quelle meteoriche di dilavamento, intendendosi per tali anche quelle venute in contatto con sostanze o materiali, anche inquinanti, non connessi con le attività esercitate nello stabilimento;”
Giugno 2014
Materie prime: nuove o da riciclo?
La forte crescita economica dei mercati emergenti, guidata da urbanizzazione e industrializzazione, è la principale causa della domanda di materie prime. Questo processo, inevitabile, è destinato a salire almeno per i prossimi vent’anni. Paesi come Cina e India hanno certamente condizionato la forte crescita dell’uso dei materiali industriali soprattutto perché si trovano nelle prime fasi di ammodernamento.
(altro…)
Aprile 2017
Trattamento delle acque: adsorbimento con carbone attivo
L’adsorbimento è un processo con cui solidi porosi (o adsorbenti, Fig. 1) trattengono molecole disciolte in acqua (adsorbibili), tramite legami superficiali. (altro…)
Settembre 2021
Portata minima ammissibile di una pompa centrifuga
di Armando Morales
In esercizio, le pompe centrifughe dovrebbero lavorare sempre in corrispondenza del punto di funzionamento, erogando la portata richiesta (di progetto): com’è noto, in corrispondenza di questo punto si verificano le condizioni ottimali di funzionamento che assicurano la stabilità operativa. (altro…)
Maggio 2020
Impianti di termoregolazione nell’industria galvanica
In ogni settore industriale, dal chimico-farmaceutico all’industria meccanica, dall’alimentare alla metallurgia e alla produzione di plastica e gomma, dalla produzione di energia all’industria galvanica, è di fondamentale importanza il controllo delle temperature; in questo articolo ci occuperemo della termoregolazione nell’industria galvanica. (altro…)
Maggio 2017
Nuovi materiali dai fili di carbonio
Sfruttare le potenzialità dei fili atomici di carbonio per sviluppare nuovi materiali è la nuova ambizione degli scienziati del settore. L’idea è di un team di studiosi del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano (altro…)