Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Aprile 2017
Trattamento delle acque: adsorbimento con carbone attivo
L’adsorbimento è un processo con cui solidi porosi (o adsorbenti, Fig. 1) trattengono molecole disciolte in acqua (adsorbibili), tramite legami superficiali. (altro…)
Gennaio 2016
E se la superficie fosse idrofobica?
I fenomeni chimico-fisici che si verificano alla superficie di separazione (interfaccia) tra due fasi diverse (aria-acqua, aria-solido, acqua-olio, ecc.), rivestono un ruolo di fondamentale importanza in fisica, chimica, biologia e, più in generale, nel mondo industriale moderno. Tutto questo è riconducibile ad un unico aspetto: la bagnabilità. Per trattare quantitativamente il fenomeno della bagnabilità, consideriamo una goccia di liquido depositata su una superficie solida.
Febbraio 2020
Installazione di una pompa centrifuga
L’installazione di una pompa centrifuga è un’operazione importantissima, dato che si tratta di un componente fondamentale dell’impianto; è perciò necessario seguire semplici accorgimenti che garantiscano il corretto funzionamento e la sicurezza. (altro…)
Marzo 2016
La poliammide sostituirà la zincatura?
Nell’ingegneria civile con il termine terreno si intende il materiale non cementato o debolmente cementato che ricopre lo strato roccioso superficiale della Terra, formatosi per disgregazione di numerosi e diversi tipi di rocce. In generale, un terreno è un mezzo poroso costituito da particelle solide, da acqua e specie chimiche in essa disciolti e da aria. Il terreno è un mezzo corrosivo solido, a struttura porosa e conducibilità ionica, nel quale sono presenti sia acqua, sia aria.
Novembre 2015
Mozziconi di sigaretta per immagazzinare energia
Superano i 4,5 miliardi le cicche di sigaretta che ogni anno vengono abbandonate nell’ambiente, un danno ecologico cui un team di ricercatori della Seoul National University, in Corea del Sud, ha cercato di porre rimedio in modo innovativo, cioè trovando un metodo per trasformarle in materiali impiegabili negli accumulatori di energia.
Maggio 2020
L’impianto idrico nell’industria
L’impianto idrico nell’industria è un impianto generale ausiliario indispensabile per qualsiasi ciclo produttivo, al punto che la disponibilità d’acqua, in alcuni casi, si rivela elemento discriminante nella scelta dell’ubicazione dello stabilimento di produzione. (altro…)
Settembre 2014
Il cambiamento è in atto: rivestimenti anticorrosivi più verdi
Le sostanze tossiche che possono danneggiare la salute sono potenzialmente ovunque e sono parte integrante del cosiddetto inquinamento outodoor/indoor che, secondo le stime dell’OMS, è responsabile di 4,3 milioni di decessi al mondo ogni anno. L’Unione Europea, con le normative ELV, RoHS e WEEE, è in prima linea nel combattere l’uso delle sostanze pericolose per la nostra salute.
(altro…)
Febbraio 2016
Google celebra la nascita di Mendeleev
182 anni fa nasceva in Siberia Dmitrij Mendeleev, l’inventore della tavola periodica, che organizza tutti gli elementi in base al numero di protoni contenuti nel loro nucleo; Google lo festeggia dedicandogli il Doodle dell’8 Febbraio.
Ultimo di 14 figli, Mendeleev studiò a San Pietroburgo e poi in Germania, a Heidelberg; aveva 33 anni quando, da poco nominato professore a San Pietroburgo e impegnato nella stesura di un manuale di chimica, sentì l’esigenza di mettere ordine nel gran numero di dati che riguardavano gli elementi.
Gennaio 2016
L’auto del futuro è già qui (ma per ora costa troppo)
Le auto elettriche sono le auto del futuro, e in California, nella Silycon Valley, un quarantenne imprenditore della new economy sta investendo in questa direzione. Si tratta di Elon Musk, l’ideatore di PayPal, diventanto milionario dopo aver venduto la sua piattaforma per il pagamento online a eBay. Musk ha ora fondato un’azienda automobilistica che produce solo auto elettriche, la Tesla, che nel 2015 è stata eletta azienda più innovativa nel mondo da Forbes.
Settembre 2016
Il tessuto che rinfresca la pelle
Una fibra sintetica a base di polietilene permette di disperdere non solo l’umidità corporea, ma anche la radiazione infrarossa che viene emessa dal corpo.
(altro…)
Luglio 2015
La casa del futuro tra glamour e metallurgia
A poche settimane dall’inizio di Expo 2015, il Salone del mobile ha aperto le danze e ha inaugurato un semestre dinamico durante il quale il capoluogo meneghino è al centro dell’attenzione globale, puntando i riflettori su una delle eccellenze del made in Italy: il design, inteso come sinergia tra idee e produzione, artigianale e industriale. Prendendo spunto dal binomio Expo 2015 e Salone come tutto ciò far rientrare nell’effetto sinergico tra milioni di persone e le proprie case?
Luglio 2016
Plastica idrorepellente: un aiuto per l’ambiente
Per non sprecare detersivi e detergenti e facilitare il riciclo nasce la pellicola in plastica idrorepellente per rivestire internamente i flaconi
(altro…)
Dicembre 2013
Soluzioni RFID per l’identificazione dei processi aziendali
Oggi nell’ambito industriale RFID ha assunto un ruolo sempre più importante nella logistica; Ad esempio nell’identificazione di fusti e di casse ma anche nella logistica del magazzino e dei bancali. Nel caso migliore la tecnologia garantisce una rintracciabilità di tutta la “supply chain” dai fornitori alla vendita al dettaglio.
La tecnologia però si adatta anche perfettamente all’identificazione e manutenzione dell’impianto.
Gennaio 2022
Il controllo di processo negli impianti farmaceutici: il processo di essiccamento
di Michele Cifalino’
In ambito chimico-farmaceutico il controllo del processo è di fondamentale importanza: un prodotto sicuro e di alta qualità è possibile soltanto attraverso il corretto monitoraggio dei parametri operativi in tutte le fasi di produzione, grazie ai dispositivi di misura appropriati. (altro…)
Marzo 2020
Impianto di pompaggio
Un impianto di pompaggio è composto da una pompa azionata da un motore, dalle tubazioni di aspirazione e di mandata, da sistemi di innesco della pompa e di scarico dell’impianto e dalle indispensabili valvole per la regolazione. (altro…)
Ottobre 2017
L’impiego dell’osmosi inversa nel settore civile
L’osmosi inversa è il più efficiente processo di trattamento dell’acqua tramite membrana. (altro…)
Settembre 2017
Dal Texas il desalinatore solare portatile
Il 12% della popolazione mondiale non ha accesso all’acqua potabile. Una soluzione all’orizzonte si inizia a intravedere con il desalinatore solare portatile realizzato dalla Rice University, in Texas. (altro…)
Luglio 2014
Depurazione dell’acqua, una tecnologia sfrutta i tappi di plastica
Anche l’ingegno vuole la sua parte, ed è senza dubbio ingegnosa l’idea di utilizzare i tappi in plastica, delle comuni bottiglie usate, come carriers biologici nella tecnologia di depurazione delle acque detta Rotating Cell Biofilm Reactor, in siglia R.C.B.R.
Quest’ultimo sistema, applicabile alle tipologie di refluo biodegradabile - ovvero reflui civili urbani e reflui industriali del comparto zootecnico e agroalimentare – sfrutta il moto centrifugo di un cestello in acciaio inox che lentamente ruota, appunto, all’interno di una vasca contenente le acque sporche da depurare.
Luglio 2021
PVC / Cloruro di polivinile
PVC – Cloruro di polivinile
Il cloruro di polivinile o PVC è una termoplastica resistente agli acidi, detersivi, oli, grassi, gasoli ed all’acqua ma non adatta per le temperature alte. La resistenza agli agenti atmosferici è buona se il materiale è stabilizzato in maniera adeguata.
Il PVC è una plastica rigida adatta per temperature da – 15 °C fino a + 60 °C ed ha delle buone proprietà meccaniche.
Marzo 2022
Il processo di produzione del cloruro di allile
Il cloruro di allile è una sostanza molto utilizzata nell’industria chimica, in particolare come prodotto chimico intermedio nella produzione di epicloridrina, un epossido di tre atomi di carbonio, tipicamente utilizzato nella produzione di resine epossidiche prevalenti in rivestimenti, adesivi e materie plastiche. (altro…)
Novembre 2015
In caso di incendio
Quando si progetta un edificio è fondamentale pensare anche alla sicurezza, predisponendo vie di fuga che permettano di abbandonare rapidamente l’ambiente in caso di incendio e indicandole in modo chiaro con segnali e cartelli, perché le persone possano individuarle prontamente.
Maggio 2015
Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: il computer
Rivoluzionario almeno quanto la tv è stato il computer, che venne creato per fare i conti, come super-calcolatore (computer viene da “computare”). Il primo esemplare di macchina calcolatrice che sfruttava il calcolo binario venne realizzato da un ingegnere tedesco, Konrad Zuse, nel 1937. Durante la Seconda Guerra Mondiale gli Usa utilizzarono grandi computer a valvole, e una svolta si ebbe nei primi anni 50 con l’introduzione dei transistor.
Marzo 2017
Aprile 2016
Il burro come precursore della brunitura
La ricerca storica degli inizi dei processi intesi ad ottenere la formazione di una patina protettiva di colore scuro su oggetti di ferro o di acciaio, sia per scopi ornamentali, sia per altre applicazioni, conduce molto lontano nella storia della lavorazione dei metalli. Basta ricordare le vecchie armature, colorate con la sola azione del fuoco oppure con l’uso a caldo di grassi, sali di zolfo o di antimonio, di acidi o di altre sostanze ossidanti. (altro…)