Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Dicembre 2017

Maggio 2015

Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: il computer

by |6 Maggio 2015|Categorie: Blog|

Rivoluzionario almeno quanto la tv è stato il computer, che venne creato per fare i conti, come super-calcolatore (computer viene da “computare”). Il primo esemplare di macchina calcolatrice che sfruttava il calcolo binario venne realizzato da un ingegnere tedesco, Konrad Zuse, nel 1937. Durante la Seconda Guerra Mondiale gli Usa utilizzarono grandi computer a valvole, e una svolta si ebbe nei primi anni 50 con l’introduzione dei transistor.

(altro…)

Dicembre 2016

Nanometrologia: condizione necessaria e sufficiente

by |6 Dicembre 2016|Categorie: Blog|

Nella scala nanometrica le proprietà delle sostanze e i fenomeni che si verificano dalla loro interazione con le radiazioni e la materia sono così peculiari che l’applicazione delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie hanno richiesto quasi sempre nuovi studi e valutazioni, come se si trattasse di un’altra realtà, da indagare ex novo.

(altro…)

Gennaio 2014

Quando leggerezza diventa sinonimo di resistenza: oltre l’acciaio

by |21 Gennaio 2014|Categorie: Blog|

Parlare di metalli o leghe “leggere” sembra quasi un affronto per la Storia, quella con la S maiuscola, che utilizza metalli e leghe per distinguere e datare le fasi dell’evoluzione del genere umano: a ogni novità coincideva una transizione sociale, un passo avanti verso il progresso. L’età del bronzo seguita dall’età del ferro per finire con l’epoca, più vicina a noi, caratterizzata dall’acciaio, sinonimo di robustezza e soprattutto di sviluppo industriale. La capacità di produrre acciaio è stata utilizzata, nel secolo scorso, come parametro di misura della potenza di una nazione.
(altro…)

Luglio 2021

Tantalio

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Tantalio

Il tantalio è inerte quindi resistente a molti acidi, tranne acido fluoridrico e solforico a caldo, nonché biocompatibile. Può essere impiagato come metallo o come lega con tungsteno (2-10%) con resistenza maggiore, specialmente alle alte temperature, anche rispetto al titanio. Leghe con il Niobio (40%…)
Punto di fusione molto elevato, inferiore solo al tungsteno ed al renio.
La maggior parte del tantalio è impiegata sotto forma di polvere metallica nella produzione di componenti elettronici quali condensatori. Utensili di carburo di tantalio sono impiegati per la lavorazione dei metalli. La scarsità di materie prime rende oggi appetibile il recupero selettivo del tantalio dai rifiuti elettronici (RAEE).

Settembre 2021

Cause ed effetti del colpo d’ariete

by |16 Settembre 2021|Categorie: Blog|

Il colpo d’ariete si verifica quando si ha una improvvisa variazione del flusso di fluido; questo può causare danni importanti all’impianto, ragion per cui è indispensabile capire come gestire gli eventuali imprevisti per scongiurare i rischi connessi alle variazioni di pressione. (altro…)

Marzo 2019

Controllo di processo: variabili e fasi

by |14 Marzo 2019|Categorie: Blog|

La regolazione e il controllo dei processi sono indispensabili per assicurare alti livelli di sicurezza e di performance che concorrono al raggiungimento di elevati standard operativi in ambito industriale a sostegno di obiettivi di efficienza e produttività. (altro…)

Agosto 2016

Maggio 2016

Giardini verticali e fertirrigazione

by |18 Maggio 2016|Categorie: Blog|

Per portare un po’ di verde anche dove non c’è spazio a terra si stanno sviluppando i giardini verticali: le piante, invece di crescere orizzontalmente, mettono radici sulle pareti interne o esterne dei palazzi con risultati sorprendenti dal punto di vista estetico, vantaggi per l’ambiente e benefici nell’insonorizzazione e la climatizzazione degli edifici. (altro…)

Settembre 2014

Trattamento e finissaggio dei tessuti: quale futuro?

by |9 Settembre 2014|Categorie: Blog|

L’artigianato italiano in epoca medievale si distingueva per l’alta qualità dei suoi prodotti esportati in tutta Europa. Soprattutto a partire dall’XI secolo si registra un notevole sviluppo dell’industria tessile in molti centri italiani. Prodotti i tessuti bisognava poi colorarli. Fino alla metà del XIX secolo, tutti i coloranti erano ricavati da sostanze naturali, soprattutto di origine vegetale e animale.
(altro…)

Dicembre 2015

La placcatura tra passato, presente e futuro

by |17 Dicembre 2015|Categorie: Blog|

Il termine gioielli è derivato dalla parola latina “jocale”, che significa giocattolo. Più tardi questo termine si trasformò in “joule” e successivamente si arrivò alla parola “gioielli”. Da sempre il gioiello è legato al mondo femminile: tuttavia la storia ci insegna che anche per l’uomo sono stati creati monili ad hoc.
(altro…)

Febbraio 2016

La termopotenza degli ossidi

by |24 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

È italo-svizzero lo studio che ha scoperto come dei materiali composti da diversi ossidi possiedano un’efficienza straordinaria nel convertire il calore in energia elettrica. Il lavoro, a cura dei ricercatori delle Università di Genova e Ginevra in collaborazione con alcuni istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e apre la strada all’utilizzo su larga scala della termoelettricità.

(altro…)

Ottobre 2014

Novembre 2015

Mozziconi di sigaretta per immagazzinare energia

by |17 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Superano i 4,5 miliardi le cicche di sigaretta che ogni anno vengono abbandonate nell’ambiente, un danno ecologico cui un team di ricercatori della Seoul National University, in Corea del Sud, ha cercato di porre rimedio in modo innovativo, cioè trovando un metodo per trasformarle in materiali impiegabili negli accumulatori di energia.

(altro…)

Ottobre 2017

Energia dal mare con gli scambiatori

by |25 Ottobre 2017|Categorie: Blog|

OTEC, acronimo di Ocean Thermal Energy Conversion, è un tipo di energia rinnovabile che sfrutta la differenza di temperatura tra gli strati profondi del mare e la superficie.

(altro…)

Giugno 2016

Imperfezioni del grafene: difetti o opportunità?

by |1 Giugno 2016|Categorie: Blog|

Un team di scienziati russi dell’Istituto di Chimica organica Zelinsky ha sviluppato una tecnica che permette di visualizzare i difetti presenti sulla superficie del grafene. (altro…)

Giugno 2020

La sanificazione dell’acqua con ozono

by |3 Giugno 2020|Categorie: Blog|

In molti campi l’acqua prima di essere utilizzata o rilasciata nell’ambiente deve essere opportunamente disinfettata; spesso la sanificazione avviene con l’aggiunta di cloro, ma una valida alternativa può essere la sanificazione dell’acqua con ozono. (altro…)

Maggio 2018

Aprile 2017

Energie rinnovabili: la situazione in Europa

by |4 Aprile 2017|Categorie: Blog|

Secondo i risultati pubblicati dall’Ufficio statistico dell’Unione Europea, Eurostat, in Europa l’utilizzo delle energie rinnovabili ha raggiunto il 16,7%: (altro…)

Luglio 2015

Fibra di basalto, il materiale resistente ma ecologico

by |1 Luglio 2015|Categorie: Blog|

Saranno costruite con la fibra di basalto, le case del futuro?

È presto per sbilanciarsi in una risposta, ma di certo questo materiale, che deriva dalla fusione e dalla filatura di una roccia vulcanica, ha delle particolari caratteristiche che non lasciano indifferenti gli esperti del settore: origine naturale, ciclo di produzione a basso costo energetico, elevata stabilità chimica, bassa conducibilità termica, buon isolamento acustico, tenuta meccanica anche ad alte temperature, ottima resistenza al fuoco e costo competitivo.
(altro…)

Maggio 2020

Settembre 2014

Il cambiamento è in atto: rivestimenti anticorrosivi più verdi

by |30 Settembre 2014|Categorie: Blog|

Le sostanze tossiche che possono danneggiare la salute sono potenzialmente ovunque e sono parte integrante del cosiddetto inquinamento outodoor/indoor che, secondo le stime dell’OMS, è responsabile di 4,3 milioni di decessi al mondo ogni anno. L’Unione Europea, con le normative ELV, RoHS e WEEE, è in prima linea nel combattere l’uso delle sostanze pericolose per la nostra salute.
(altro…)

Maggio 2016

Da SGL Group nuovi prodotti in grafite per il fotovoltaico

by |25 Maggio 2016|Categorie: Blog|

Alla International Photovoltaic Power Generation Conference & Exhibition (SNEC), che si tiene a Shanghai dal 24 al 26 Maggio, SGL Group ha presentato tutta la gamma dei suoi prodotti in grafite dedicati all’industria del fotovoltaico. (altro…)

Giugno 2015

Il grafene per depurare l’acqua del mare

by |10 Giugno 2015|Categorie: Blog|

Può il grafene, materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio, eliminare il sale dall’acqua marina?

Sì, stando agli studi di un team di ricercatori dell’università di Manchester che, in collaborazione con l’Accademia cinese di scienze, da anni porta avanti incoraggianti ricerche in questo settore.
(altro…)