Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Gennaio 2016

Nuovi materiali: il grafene

by |12 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Il grafene è un materiale che ha la particolare caratteristica di essere resistente come il diamante, ma flessibile come la plastica. È stato scoperto nel 2004 da due scienziati russi dell’Università di Manchester, Gejm e Novoselov, che nel 2010 hanno ricevuto il Nobel per la fisica proprio per lo studio del grafene.
(altro…)

Febbraio 2016

Parliamo di Nucleare

by |4 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Parlando di energia nucleare si assumono sempre atteggiamenti determinati e contrastanti: sono/non sono d’accordo. Ovviamente il disastro di Černobyl ha avuto un forte impatto psicologico in tutto il mondo, provocando la riduzione o il blocco totale dei progetti di costruzione di nuovi impianti. In Italia abbiamo avuto anche un referendum che ha sancito la fine del nucleare.
(altro…)

Novembre 2014

L’edilizia che contrasta l’inquinamento

by |19 Novembre 2014|Categorie: Blog|

Pitture, ceramiche, cementi e vetri potrebbero essere dei potenziali materiali per porre un freno all’inquinamento atmosferico urbano; il tutto grazie alla fotocatalisi, ovvero al processo che con l’azione della luce innesca l’attivazione di reazioni chimiche ossidative superficiali in grado di degradare numerose sostanze organiche e inorganiche, come i composti aromatici e gli ossidi di azoto.

(altro…)

Marzo 2016

Impact Farm, la serra modulare “fai da te” per coltivare in città

by |3 Marzo 2016|Categorie: Blog|

È stato chiamato Impact farm l’affascinante progetto degli eco-designer Mikkel Kjaer e Ronnie Markussen: si tratta di serre modulari assemblabili fai da te con tecnologia idroponica e fotovoltaico in 50 mq.

Il prototipo di Impact Farm è stato installato a settembre del 2015 in una strada del quartiere Nørrebro a Copenhagen e al suo interno stanno crescendo le prime colture; durante i mesi del 2016 verranno raccolti dati e informazioni sull’andamento delle coltivazioni, sui consumi di energia prodotta e sull’acqua piovana raccolta.

(altro…)

Luglio 2021

PTFE / Politetrafluoroetilene

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

PTFE – Politetrafluoroetilene

Politetrafluoroetilene (C2F4)n per i chimici, Algoflon per la Montecatini quando lo produceva in Italia e Teflon per tutti. Ha una densità pari a 2200 kg/m3 ed un grado di cristallinità molto elevato (95-98%) , la struttura cristallina fonde a 327°C. La sua stabilità termica è talmente alta che può mantenere inalterate le sue proprietà fisiche, elettriche e meccaniche per lunghi periodi anche se sottoposto a temperature di 250°C.

Il politetrafluoroetilene è praticamente insolubile in tutti i solventi noti ed è caratterizzato da una elevata inerzia chimica e da un bassissimo coefficiente di attrito. Se sottoposto a trazione può allungarsi, prima di rompersi, fino a 350-450 %. Ciò è dovuto al fatto che il polimero ha una struttura regolare e senza legami fra le catene polimeriche. Il PTFE prodotto da SGL Group è particolarmente adatto per compensatori, colonne, serbatoi, dischi di rottura e tubi in politetrafluoroetilene.

Settembre 2014

Trattamento e finissaggio dei tessuti: quale futuro?

by |9 Settembre 2014|Categorie: Blog|

L’artigianato italiano in epoca medievale si distingueva per l’alta qualità dei suoi prodotti esportati in tutta Europa. Soprattutto a partire dall’XI secolo si registra un notevole sviluppo dell’industria tessile in molti centri italiani. Prodotti i tessuti bisognava poi colorarli. Fino alla metà del XIX secolo, tutti i coloranti erano ricavati da sostanze naturali, soprattutto di origine vegetale e animale.
(altro…)

Gennaio 2015

Novembre 2021

Valvole a farfalla per grandi acquari

by |15 Novembre 2021|Categorie: Blog|

di Michele Cifalinò

La movimentazione ed il trattamento delle acque contenute in un acquario marino è un’operazione piuttosto complessa a causa dei numerosi fattori che devono essere considerati per mantenere le condizioni delle acque ottimali.

(altro…)

Maggio 2016

Da SGL Group nuovi prodotti in grafite per il fotovoltaico

by |25 Maggio 2016|Categorie: Blog|

Alla International Photovoltaic Power Generation Conference & Exhibition (SNEC), che si tiene a Shanghai dal 24 al 26 Maggio, SGL Group ha presentato tutta la gamma dei suoi prodotti in grafite dedicati all’industria del fotovoltaico. (altro…)

Maggio 2020

Dicembre 2019

Pompaggio di fluidi ad alta viscosità

by |16 Dicembre 2019|Categorie: Blog|

In fase di progettazione di un impianto è molto importante considerare il tipo di fluido con cui la pompa dovrà lavorare per evitare di sceglierne una non adatta al tipo di applicazione; il pompaggio di fluidi ad alta viscosità, per esempio, richiede una pompa progettata appositamente per resistere alle sollecitazioni a cui viene sottoposta. (altro…)

Settembre 2014

Il cambiamento è in atto: rivestimenti anticorrosivi più verdi

by |30 Settembre 2014|Categorie: Blog|

Le sostanze tossiche che possono danneggiare la salute sono potenzialmente ovunque e sono parte integrante del cosiddetto inquinamento outodoor/indoor che, secondo le stime dell’OMS, è responsabile di 4,3 milioni di decessi al mondo ogni anno. L’Unione Europea, con le normative ELV, RoHS e WEEE, è in prima linea nel combattere l’uso delle sostanze pericolose per la nostra salute.
(altro…)

Luglio 2014

Depurazione dell’acqua, una tecnologia sfrutta i tappi di plastica

by |15 Luglio 2014|Categorie: Blog|

Anche l’ingegno vuole la sua parte, ed è senza dubbio ingegnosa l’idea di utilizzare i tappi in plastica, delle comuni bottiglie usate, come carriers biologici nella tecnologia di depurazione delle acque detta Rotating Cell Biofilm Reactor, in siglia R.C.B.R.

Quest’ultimo sistema, applicabile alle tipologie di refluo biodegradabile ­­- ovvero reflui civili urbani e reflui industriali del comparto zootecnico e agroalimentare – sfrutta il moto centrifugo di un cestello in acciaio inox che lentamente ruota, appunto, all’interno di una vasca contenente le acque sporche da depurare.

(altro…)

Settembre 2019

Gennaio 2016

Il futuro che verrà

by |20 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Si è da poco concluso il CES di Las Vegas, la fiera che ogni anno presenta le novità che verranno in fatto di tecnologia. Si sono visti frigoriferi con la webcam all’interno, cinture e bracciali che misurano la nostra attività fisica giornaliera, traduttori simultanei che ascoltano e parlano da portare al collo come ciondoli (iLi Wearable Translator), speaker che fluttuano nel vuoto (Magnetic Floating Speaker), monopattini a motore elettrico (EcoReco M5), proiettori tascabili e molto altro ancora. Tra le novità più spettacolari ci sono sicuramente le automobili.
(altro…)

Maggio 2016

A L’Aquila lo smart-tunnel dei sottoservizi

by |24 Maggio 2016|Categorie: Blog|

A L’Aquila è in fase di realizzazione lo Smart tunnel, un tunnel sotterraneo all’interno del quale scorreranno tubazioni dell’acqua pulita e dell’acqua di scarico e cavi della luce e delle comunicazioni. (altro…)

Giugno 2015

Erba e legno al posto di nichel, oro e argento

by |24 Giugno 2015|Categorie: Blog|

Da lungo tempo è noto che il nichel è un elemento che, quando viene in contatto con la pelle, può causare reazioni allergiche, che vanno da una leggera irritazione a forme gravi di eczema. Ciononostante non sono stati posti limiti al suo uso in gioielleria. Solo poche nazioni europee (Danimarca, Germania e Svezia) hanno creato alcune leggi ad hoc per controllare il fenomeno.

(altro…)

Giugno 2014

Metalli e leghe: il loro futuro passa dal passato

by |26 Giugno 2014|Categorie: Blog|

Durante tutto il Paleolitico e buona parte del Neolitico, il materiale più usato fu la pietra. Gli oggetti in pietra erano però di difficile lavorazione. Verso il 4000 a.C. alcuni artigiani scoprirono che alcune pietre, se riscaldate al punto giusto, si liquefacevano: fu così che l’uomo venne a contatto con i metalli.
(altro…)

Ottobre 2014

Ecologia: piante per la depurazione

by |2 Ottobre 2014|Categorie: Blog|

La natura sorprende spesso, soprattutto quando si tratta di piante con capacità fuori dal comune. E rientrano in questa categoria le cosiddette piante iperaccumulatrici, in grado di assorbire metalli nelle foglie, in concentrazioni molto più elevate (50-100 volte) rispetto a quelle normalmente presenti nei vegetali tradizionali.

(altro…)

Febbraio 2017

Giugno 2018

Febbraio 2020

Settembre 2015

Industria cosmetica: tra aromi naturali e aromi artificiali

by |15 Settembre 2015|Categorie: Blog|

Nella profumeria e nella cosmetica in generale sono molto utilizzati i prodotti aromatici, indispensabili per dare profumazioni gradevoli ai prodotti. In origine gli aromi venivano estratti da fiori e piante: la deliziosa acqua di rose fu creata in Persia nel periodo in cui il mondo occidentale era immerso nel medioevo e i profumi non erano benvisti.
(altro…)

Aprile 2019

Decapaggio, l’importanza del risciacquo

by |11 Aprile 2019|Categorie: Blog|

Il decapaggio è un trattamento chimico che consente di rimuovere le impurità presenti sulla superficie di un metallo.
Esso viene eseguito al termine delle lavorazioni a caldo e consiste nell’immergere il metallo all’interno di una vasca contenente dell’acido. (altro…)