Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Novembre 2015

In caso di incendio

by |11 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Quando si progetta un edificio è fondamentale pensare anche alla sicurezza, predisponendo vie di fuga che permettano di abbandonare rapidamente l’ambiente in caso di incendio e indicandole in modo chiaro con segnali e cartelli, perché le persone possano individuarle prontamente.

(altro…)

Gennaio 2016

Studenti italiani collaborano al treno più veloce del mondo

by |26 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Un gruppo di studenti di ingegneria dell’Università di Pisa a fine gennaio volerà in Texas, al Design weekend, per partecipare al concorso mondiale per la costruzione del treno più veloce del mondo. Il concorso è stato indetto da Elon Musk, fondatore dell’azienda di auto elettriche Tesla e dell’aerospaziale SpaceX per trovare i progetti migliori per l’avveniristico treno, che si chiamerà Hyperloop e viaggiando all’interno di un tubo depressurizzato, potrà arrivare alla velocità di 1000 km orari e coprire la distanza tra Milano e Roma in appena 35 minuti.

(altro…)

Febbraio 2016

Farfalle e coleotteri per un’anodizzazione dell’alluminio pulita

by |3 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Osservando farfalle e coleotteri è impossibile non notare come questi insetti esibiscano dei colori iridescenti, che variano a seconda dell’angolo di osservazione, originati dal fenomeno fisico dell’interferenza della luce. In questo caso la luce bianca che colpisce l’oggetto viene in parte riflessa e in parte trasmessa attraverso lo strato più esterno della superficie, dove incontrando una parte più interna subisce una seconda riflessione.
(altro…)

Gennaio 2022

Agosto 2016

L’importanza dei tubi (anche nel Web)

by |22 Agosto 2016|Categorie: Blog|

Per far funzionare le cose deve esserci passaggio, che si tratti di informazioni, di fluidi o di impulsi nervosi: la vita in natura sul passaggio della linfa nei canali interni delle piante, l’attività del nostro cervello si basa sul passaggio di impulsi nervosi lungo le sinapsi e la nostra stessa civiltà si basa su infrastrutture di tubi. (altro…)

Febbraio 2018

Gennaio 2015

Elettroforesi, un processo utile e complesso

by |7 Gennaio 2015|Categorie: Blog|

L’elettroforesi è un processo chimico che permette di separare delle particelle sfruttando la presenza di un campo elettrico. Il processo dell’elettroforesi è stato descritto per la prima volta agli inizi del 1800 e nella chimica viene utilizzata per scindere le particelle di proteine o di acidi nucleici.
(altro…)

Dicembre 2017

Giugno 2016

Maggio 2019

Come ridurre vibrazioni e rumori negli impianti

by |13 Maggio 2019|Categorie: Blog|

Le vibrazioni sono un effetto indesiderato che si genera durante il normale funzionamento di un impianto, in particolare quando sono presenti macchine dotate di organi in movimento con difetti di equilibratura, macchine sottoposte a forze d’urto o soggette ad un moto pulsante di un fluido. Vediamo come ridurre vibrazioni e rumori negli impianti. (altro…)

Novembre 2017

Ottobre 2014

Energia eolica: l’energia del futuro?

by |8 Ottobre 2014|Categorie: Blog|

Da sempre l’uomo ha sfruttato la forza del vento per trasformarla in energia utilizzabile: i mulini a vento, passati nell’immaginario collettivo come avversari imbattibili grazie alle gesta di Don Chisciotte, sarebbero stati inventati in Asia ben prima della nascita di Cristo.
(altro…)

Settembre 2015

Argento liquido

by |8 Settembre 2015|Categorie: Blog|

Quando, da piccolo, avevo la febbre, mia madre utilizzava il termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea. Il fragile strumento ogni tanto sfuggiva dalle mie mani e s’infrangeva sul pavimento disperdendo, in tante palline, il contenuto della piccola ampolla.
(altro…)

Novembre 2015

L’acqua, tra inquinamento e purificazione

by |18 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Fin dall’antichità e in ogni cultura, l’acqua è l’elemento tradizionalmente associato alla vita, ma questo non è servito a preservala dall’inquinamento: l’urbanizzazione e l’industrializzazione degli ultimi secoli hanno portato a pesanti contaminazioni delle falde acquifere e dei corsi d’acqua.

(altro…)

Ottobre 2019

Maggio 2018

Febbraio 2016

La tovaglia di stoffa tra passato e futuro

by |29 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Stare a tavola significa molto più che alimentarsi: il momento del pasto raccoglie in sé aspetti simbolici e fin dall’epoca dell’antica Roma a sottolineare la ritualità del momento della condivisione del cibo è la tovaglia.

L’uso della tovaglia si è mantenuto nel tempo, mentre le abitudini a tavola continuavano a cambiare: nel Medioevo i banchetti erano imbanditi su grandi tavolate dove venivano poste tutte le pietanze nello stesso momento; si mangiava con le mani, dato che la forchetta arriverà sulle tavole soltanto a metà del Settecento. Nel Rinascimento si afferma il pasto a più portate, “alla francese”: diversi primi sono sistemati sulla tavola insieme,seguono i secondi e via dicendo.
(altro…)

Ottobre 2015

Luglio 2021

PVDF / Polivinilidenfluoruro

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

PVDF – Polivinildenfluoruro

Il polivinilidenfluoruro è caratterizzato da ottime caratteristiche di resistenza agli acidi e mantiene le sue caratteristiche chimiche con temperature da -40 °C fino a 150 °C. Questo termoplastico parzialmente fluorurato ha delle ottime caratteristiche meccaniche, fisiche e termiche.
Il PVDF è quindi adatto ad applicazioni nel trattamento delle superfci ad alta purezza o nella satinatura del vetro nei processi dell’industria fotovoltaica.

Luglio 2016

Le analisi computazionali e la prototipazione

by |26 Luglio 2016|Categorie: Blog|

Usando una definizione, comune per fluido s’intende un particolare stato della materia che comprende i liquidi, i gas e i plasmi. In pratica, i fluidi non hanno una forma propria ma assumono la forma del volume nel quale sono contenuti. (altro…)

Marzo 2018

Decapaggio e anodizzazione dell’alluminio

by |13 Marzo 2018|Categorie: Blog|

Nella lavorazione dell’alluminio una fase importante è quella dell’anodizzazione, che permette di creare sopra al metallo uno strato protettivo. Prima di procedere a questo processo, però, l’ossido che si forma sulla superficie del metallo deve essere rimosso per consentire il passaggio della corrente durante l’anodizzazione. (altro…)

Febbraio 2017

Serre: il futuro è sostenibile

by |7 Febbraio 2017|Categorie: Blog|

È un passato che probabilmente non tornerà più quello delle serre tradizionali, cioè strutture chiuse in vetro, metallo e plastica costruite per essiccare prodotti o per coltivare ortofrutta e fiori, ricreando le caratteristiche del loro habitat naturale. (altro…)

Giugno 2016

Marzo 2017