Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Febbraio 2019

Giugno 2020

Aprile 2022

Gestione integrata della sicurezza in un impianto industriale (HSE)

by |1 Aprile 2022|Categorie: Blog, Chimica Farmaceutica, Trattamento acqua, Trattamento aria, Trattamento superfici|

di Michele Cifalinò

ll sistema di gestione di Salute, Sicurezza ed Ambiente (nel seguito HSE) è costituito da una struttura organizzativa che permette di prevedere, prevenire ed affrontare le varie e complesse situazioni che sorgono dalle interazioni fra l’attività produttiva dell’uomo e l’ambiente.
Un sistema HSE tiene conto anche delle attività attinenti la produzione, le sostanze utilizzate, i prodotti, i servizi, le risorse umane ed organizzative operanti in azienda e delle relative interconnessioni esistenti, in particolare con il Sistema di gestione della qualità. (altro…)

Maggio 2017

Febbraio 2018

Marzo 2016

La poliammide sostituirà la zincatura?

by |2 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Nell’ingegneria civile con il termine terreno si intende il materiale non cementato o debolmente cementato che ricopre lo strato roccioso superficiale della Terra, formatosi per disgregazione di numerosi e diversi tipi di rocce. In generale, un terreno è un mezzo poroso costituito da particelle solide, da acqua e specie chimiche in essa disciolti e da aria. Il terreno è un mezzo corrosivo solido, a struttura porosa e conducibilità ionica, nel quale sono presenti sia acqua, sia aria.

(altro…)

Luglio 2017

Recupero di calore: un esempio da Parigi

by |10 Luglio 2017|Categorie: Blog|

I recuperatori di calore permettono di risparmiare e di diminuire l’impatto ambientale ottimizzando le risorse. Un esempio particolare di recupero di calore viene da Parigi, dove una intera piscina è stata riscaldata sfruttando il calore emesso da un data center. (altro…)

Aprile 2014

Gennaio 2016

Studenti italiani collaborano al treno più veloce del mondo

by |26 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Un gruppo di studenti di ingegneria dell’Università di Pisa a fine gennaio volerà in Texas, al Design weekend, per partecipare al concorso mondiale per la costruzione del treno più veloce del mondo. Il concorso è stato indetto da Elon Musk, fondatore dell’azienda di auto elettriche Tesla e dell’aerospaziale SpaceX per trovare i progetti migliori per l’avveniristico treno, che si chiamerà Hyperloop e viaggiando all’interno di un tubo depressurizzato, potrà arrivare alla velocità di 1000 km orari e coprire la distanza tra Milano e Roma in appena 35 minuti.

(altro…)

Marzo 2019

Controllo di processo: variabili e fasi

by |14 Marzo 2019|Categorie: Blog|

La regolazione e il controllo dei processi sono indispensabili per assicurare alti livelli di sicurezza e di performance che concorrono al raggiungimento di elevati standard operativi in ambito industriale a sostegno di obiettivi di efficienza e produttività. (altro…)

Luglio 2019

Febbraio 2018

La cattura della CO2 (CCS)

by |14 Febbraio 2018|Categorie: Blog|

A livello mondiale si stima che il 40% delle emissioni di anidride carbonica abbia origine antropica e sia riconducibile alla produzione di energia termoelettrica. (altro…)

Febbraio 2016

Farfalle e coleotteri per un’anodizzazione dell’alluminio pulita

by |3 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Osservando farfalle e coleotteri è impossibile non notare come questi insetti esibiscano dei colori iridescenti, che variano a seconda dell’angolo di osservazione, originati dal fenomeno fisico dell’interferenza della luce. In questo caso la luce bianca che colpisce l’oggetto viene in parte riflessa e in parte trasmessa attraverso lo strato più esterno della superficie, dove incontrando una parte più interna subisce una seconda riflessione.
(altro…)

Marzo 2019

Novembre 2021

Valvole a farfalla per grandi acquari

by |15 Novembre 2021|Categorie: Blog|

di Michele Cifalinò

La movimentazione ed il trattamento delle acque contenute in un acquario marino è un’operazione piuttosto complessa a causa dei numerosi fattori che devono essere considerati per mantenere le condizioni delle acque ottimali.

(altro…)

Marzo 2016

Giugno 2018

La System Hazard Analysis: il metodo Event Tree

by |5 Giugno 2018|Categorie: Blog|

La sicurezza è un aspetto cruciale di ogni azienda: essa riguarda direttamente i prodotti, i macchinari e, soprattutto, le persone. (altro…)

Novembre 2015

SGL Group: novità di prodotto all’insegna della tecnologia

by |4 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Ad Achema, forum globale di tecnologia chimica e processo industriale che si è tenuto in Germania a Francoforte, SGL Group ha presentato i suoi nuovi prodotti, riconfermando la sua grande esperienza nel trattamento delle applicazioni altamente corrosive e l’efficacia della sinergia tra materiali tecnologici e progettazione ingegneristica su misura.

(altro…)

Febbraio 2017

Marzo 2019

Novembre 2013

Ottobre 2014

Energia eolica: l’energia del futuro?

by |8 Ottobre 2014|Categorie: Blog|

Da sempre l’uomo ha sfruttato la forza del vento per trasformarla in energia utilizzabile: i mulini a vento, passati nell’immaginario collettivo come avversari imbattibili grazie alle gesta di Don Chisciotte, sarebbero stati inventati in Asia ben prima della nascita di Cristo.
(altro…)

Maggio 2014

Ammoniaca per tutti!

by |22 Maggio 2014|Categorie: Blog|

Il mio esame di Chimica Industriale, sostenuto negli anni ’70, prevedeva esclusivamente lo studio del contenuto di un testo di sole, si fa per dire, 1075 pagine! Il titolo del libro non lascia dubbi, è deciso, risoluto: “La sintesi dell’ammoniaca”. L’autore del testo ha poi aggiunto che “può interessare anche raffinerie di petrolio, sfruttamento del metano, impianti di compressione, impianti frigoriferi e utilizzatori del carbone”. (altro…)

Gennaio 2016

Il futuro che verrà

by |20 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Si è da poco concluso il CES di Las Vegas, la fiera che ogni anno presenta le novità che verranno in fatto di tecnologia. Si sono visti frigoriferi con la webcam all’interno, cinture e bracciali che misurano la nostra attività fisica giornaliera, traduttori simultanei che ascoltano e parlano da portare al collo come ciondoli (iLi Wearable Translator), speaker che fluttuano nel vuoto (Magnetic Floating Speaker), monopattini a motore elettrico (EcoReco M5), proiettori tascabili e molto altro ancora. Tra le novità più spettacolari ci sono sicuramente le automobili.
(altro…)