Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Settembre 2015
Argento liquido
Quando, da piccolo, avevo la febbre, mia madre utilizzava il termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea. Il fragile strumento ogni tanto sfuggiva dalle mie mani e s’infrangeva sul pavimento disperdendo, in tante palline, il contenuto della piccola ampolla.
(altro…)
Ottobre 2016
La produzione delle vernici e le loro caratteristiche
La vernici permettono di dare agli oggetti i colori più diversi e le finiture più particolari, ma la loro utilità non è soltanto estetica: il film colorato serve infatti anche per proteggerli da umidità, salsedine e agenti atmosferici. (altro…)
Aprile 2022
Gestione integrata della sicurezza in un impianto industriale (HSE)
di Michele Cifalinò
ll sistema di gestione di Salute, Sicurezza ed Ambiente (nel seguito HSE) è costituito da una struttura organizzativa che permette di prevedere, prevenire ed affrontare le varie e complesse situazioni che sorgono dalle interazioni fra l’attività produttiva dell’uomo e l’ambiente.
Un sistema HSE tiene conto anche delle attività attinenti la produzione, le sostanze utilizzate, i prodotti, i servizi, le risorse umane ed organizzative operanti in azienda e delle relative interconnessioni esistenti, in particolare con il Sistema di gestione della qualità. (altro…)
Febbraio 2018
Gestione integrata delle risorse idriche: l’IWRM
Lungo il corso di un fiume possono trovarsi campi agricoli, centrali idroelettriche, dighe per la raccolta delle acque e industrie che utilizzano l’acqua per i loro processi di lavorazione e produzione. (altro…)
Dicembre 2017
Il processo industriale della trafilatura
La trafilatura è un’operazione per deformazione plastica generalmente eseguita a freddo in cui il materiale viene obbligato, tramite una forza di trazione, a passare attraverso il foro calibrato di una filiera per ottenere la dimensione desiderata. (altro…)
Febbraio 2016
La nichelatura dei metalli: elemento fondamentale nell’industria moderna
Anche se all’apparenza sembrano estremamente robusti e molto solidi, i metalli sono dei “giganti d’argilla” quando si parla di corrosione. Esistono infatti sostanze presenti nell’ambiente che, come salinità o agenti corrosivi, possono gradualmente compromettere l’aspetto e la resistenza dei manufatti. Per questo motivo un diffuso trattamento cui si ricorre per evitare la corrosione è la deposizione di nichel.
Marzo 2019
La valvola di regolazione come componente di impianto
La valvola di regolazione costituisce un elemento importante in un sistema idraulico, perciò il suo corretto dimensionamento o la sua scelta devono iniziare da un’accurata analisi del sistema dove la valvola verrà inserita. (altro…)
Luglio 2017
Pompe di calore e acqua di mare
L’acqua del mare e dei laghi può essere utilizzata per il raffreddamento degli impianti di climatizzazione tramite pompe di calore con scambiatori di calore. (altro…)
Febbraio 2014
Dal vetro ai materiali ceramici
All’inizio della propria fase evolutiva, l’uomo, dopo aver cercato di modellare utensili con materiali lapidei, ha cominciato ad usare l’argilla, cruda o cotta, ed il vetro per fabbricare oggetti di uso quotidiano. Ancora oggi per il vetro non è facile stabilirne l’origine, anche se Plinio racconta la casualità di un’invenzione. Inizialmente la qualità dei manufatti era scadente, con il tempo è migliorata grazie alla scelta di materiali migliori e più omogenei oltre all’uso di forni migliori.
Luglio 2015
Fibra di basalto, il materiale resistente ma ecologico
Saranno costruite con la fibra di basalto, le case del futuro?
È presto per sbilanciarsi in una risposta, ma di certo questo materiale, che deriva dalla fusione e dalla filatura di una roccia vulcanica, ha delle particolari caratteristiche che non lasciano indifferenti gli esperti del settore: origine naturale, ciclo di produzione a basso costo energetico, elevata stabilità chimica, bassa conducibilità termica, buon isolamento acustico, tenuta meccanica anche ad alte temperature, ottima resistenza al fuoco e costo competitivo.
(altro…)
Ottobre 2017
Energia dal mare con gli scambiatori
OTEC, acronimo di Ocean Thermal Energy Conversion, è un tipo di energia rinnovabile che sfrutta la differenza di temperatura tra gli strati profondi del mare e la superficie.
Marzo 2017
La filtrazione nella potabilizzazione delle acque
La filtrazione è un processo usato per la rimozione di solidi sospesi (SS) non colloidali.
La tecnica filtrante più diffusa nella potabilizzazione delle acque è la filtrazione rapida, nella quale i solidi sospesi vengono trattenuti in un letto filtrante. (altro…)
Ottobre 2014
Energia eolica: l’energia del futuro?
Da sempre l’uomo ha sfruttato la forza del vento per trasformarla in energia utilizzabile: i mulini a vento, passati nell’immaginario collettivo come avversari imbattibili grazie alle gesta di Don Chisciotte, sarebbero stati inventati in Asia ben prima della nascita di Cristo.
(altro…)
Dicembre 2015
Pompe in carbonio
Da oltre 60 anni SGL Group produce pompe realizzate in carbonio che si distinguono per la loro particolare resistenza a corrosione, erosione e temperature molto elevate. In caso di processi particolarmente impegnativi queste pompe sono molto più adatte delle pompe in termoplastica e di quelle in ceramica.
(altro…)
Maggio 2018
Funzionamento di un impianto di fertirrigazione
La fertirrigazione ha registrato negli ultimi decenni una notevole diffusione, incentivata soprattutto dallo sviluppo dell’irrigazione a goccia. (altro…)
Giugno 2019
La depurazione dei fumi industriali
La depurazione dei fumi è indispensabile in raffinerie, acciaierie, impianti industriali e inceneritori per contenere l’impatto ambientale riducendo inquinamento e odori sgradevoli. (altro…)
Luglio 2021
Inconel
Inconel
È una lega austenitica, a base di Nickel e Cromo, particolarmente resistente all’ossidazione a temperature elevate. Inconel è un marchio registrato che viene utilizzato come prefisso per più di 20 leghe metalliche prodotte dalla Special Metals Incorporation. Può essere impiegato anche a temperature estreme, da sottozero a circa 1.000°C.
Le sue caratteristiche ne fanno un materiale ottimo per impieghi “marini”, componenti di turbine a gas, rivestimenti per l’industria petrolifera, per l’industria chimica apparati sottoposti a forti stress di origine meccanica. Anche nel settore nucleare l’Inconel trova applicazioni direttamente nel reattore.
Maggio 2018
Il grafene si può ricavare dal nichel
Super sottile, flessibile, molto resistente e perfetto per molteplici usi in campo industriale e tecnologico: sono questi i vantaggi del grafene. (altro…)
Marzo 2019
Controllo di livello nei processi industriali
Il controllo di livello nei processi industriali rappresenta un passaggio necessario. (altro…)
Novembre 2016
Dalla birra le batterie del futuro
Le batterie del futuro potrebbero nascere dalla birra, o meglio dalle acque reflue dei birrifici. Due ingegneri dell’Università del Colorado, Zhiyong Jason Ren e Tyler Huggins, hanno trovato un sistema per creare materiali in carbonio da impiegare nella realizzazione delle cellule elettrochimiche delle batterie partendo proprio dalle acque reflue dei birrifici.
(altro…)
Dicembre 2016
I raccordi: materiali, tipologie e installazione
All’interno di ogni impianto, i raccordi sono fondamentali per congiungere i tubi tra loro e agli altri componenti. (altro…)
Dicembre 2013
Soluzioni RFID per l’identificazione dei processi aziendali
Oggi nell’ambito industriale RFID ha assunto un ruolo sempre più importante nella logistica; Ad esempio nell’identificazione di fusti e di casse ma anche nella logistica del magazzino e dei bancali. Nel caso migliore la tecnologia garantisce una rintracciabilità di tutta la “supply chain” dai fornitori alla vendita al dettaglio.
La tecnologia però si adatta anche perfettamente all’identificazione e manutenzione dell’impianto.
Dicembre 2019
Pompaggio di fluidi ad alta viscosità
In fase di progettazione di un impianto è molto importante considerare il tipo di fluido con cui la pompa dovrà lavorare per evitare di sceglierne una non adatta al tipo di applicazione; il pompaggio di fluidi ad alta viscosità, per esempio, richiede una pompa progettata appositamente per resistere alle sollecitazioni a cui viene sottoposta. (altro…)
Luglio 2016
Come vestire in modo green
L’industria tessile inquina. Impiega oltre 2mila sostanze chimiche, molte delle quali nocive per l’ecosistema e per l’uomo. (altro…)