Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Novembre 2013
I limiti dello zirconio
Come già detto, le leghe a base di zirconio costituiscono il materiale più idoneo per l’incamiciatura delle barrette di ossido di uranio nei reattori perché questo materiale associa alle qualità nucleari (basso assorbimento di neutroni) un comportamento meccanico e chimico adeguato alle condizioni di funzionamento di una centrale.
(altro…)
Febbraio 2017
Trattamento delle acque per generatori di vapore
La qualità delle acque in ingresso ai generatori di vapori deve essere crescente all’aumentare delle caratteristiche di esercizio, tipicamente temperatura e pressione. (altro…)
Febbraio 2019
Storia delle pompe idrauliche: la vite di Archimede
Nella storia l’uomo ha sempre cercato di inventare, progettare e costruire macchine che potessero compiere i lavori più faticosi o non possibili per un essere umano. (altro…)
Febbraio 2017
Industria chimica, sicurezza e sviluppo sostenibile
Federchimica ha presentato il 22° Rapporto annuale Responsible Care, programma volontario di promozione dello Sviluppo Sostenibile che coinvolge 165 aziende in Italia e 10.000 imprese chimiche in oltre 60 paesi nel mondo. (altro…)
Febbraio 2014
Dal vetro ai materiali ceramici
All’inizio della propria fase evolutiva, l’uomo, dopo aver cercato di modellare utensili con materiali lapidei, ha cominciato ad usare l’argilla, cruda o cotta, ed il vetro per fabbricare oggetti di uso quotidiano. Ancora oggi per il vetro non è facile stabilirne l’origine, anche se Plinio racconta la casualità di un’invenzione. Inizialmente la qualità dei manufatti era scadente, con il tempo è migliorata grazie alla scelta di materiali migliori e più omogenei oltre all’uso di forni migliori.
Agosto 2015
Idrogeno pulito e riduzione della CO2 da un batterio napoletano
La chiave di svolta per ridurre gli scarti alimentari, produrre energia pulita e abbattere la CO2 potrebbe venire dalla Thermotoga neapolitana, un batterio che sopravvive fino a ottanta gradi ed è in grado di produrre idrogeno pulito grazie al processo di fermentazione buia, che si verifica in assenza di luce e di ossigeno.
Aprile 2019
Il processo di anodizzazione dell’alluminio
Il processo di anodizzazione dell’alluminio rappresenta una fase importante del trattamento di questo metallo.
L’ossidazione anodica (o anodizzazione) è un trattamento elettrochimico con il quale si ottiene un sottile strato superficiale protettivo.
Luglio 2015
La casa del futuro tra glamour e metallurgia
A poche settimane dall’inizio di Expo 2015, il Salone del mobile ha aperto le danze e ha inaugurato un semestre dinamico durante il quale il capoluogo meneghino è al centro dell’attenzione globale, puntando i riflettori su una delle eccellenze del made in Italy: il design, inteso come sinergia tra idee e produzione, artigianale e industriale. Prendendo spunto dal binomio Expo 2015 e Salone come tutto ciò far rientrare nell’effetto sinergico tra milioni di persone e le proprie case?
Giugno 2014
Dai molluschi e dai crostacei nuovi materiali super resistenti
La ricerca scientifica internazionale, da qualche anno a questa parte, sta portando avanti studi sulle corazze dei molluschi e dei crostacei che, stando a quanto scoperto finora, sembrano essere super resistenti e super leggere: l’obiettivo è riprodurre la struttura di questi straordinari materiali naturali per applicazioni industriali.
(altro…)
Gennaio 2016
Nuovi materiali: il grafene
Il grafene è un materiale che ha la particolare caratteristica di essere resistente come il diamante, ma flessibile come la plastica. È stato scoperto nel 2004 da due scienziati russi dell’Università di Manchester, Gejm e Novoselov, che nel 2010 hanno ricevuto il Nobel per la fisica proprio per lo studio del grafene.
(altro…)
Novembre 2013
Zirconio: il metallo infiammabile
Lo zirconio è un metallo duttile, malleabile e resistente alla corrosione. Le proprietà chimiche e fisiche dello zirconio sono molto simili a quelle del titanio e quindi anch’esso, soprattutto ad alte temperature, è resistente alla corrosione pur essendo più leggero degli acciai comunemente utilizzati.
(altro…)
Marzo 2022
Il processo di produzione del cloruro di allile
Il cloruro di allile è una sostanza molto utilizzata nell’industria chimica, in particolare come prodotto chimico intermedio nella produzione di epicloridrina, un epossido di tre atomi di carbonio, tipicamente utilizzato nella produzione di resine epossidiche prevalenti in rivestimenti, adesivi e materie plastiche. (altro…)
Gennaio 2016
E se la superficie fosse idrofobica?
I fenomeni chimico-fisici che si verificano alla superficie di separazione (interfaccia) tra due fasi diverse (aria-acqua, aria-solido, acqua-olio, ecc.), rivestono un ruolo di fondamentale importanza in fisica, chimica, biologia e, più in generale, nel mondo industriale moderno. Tutto questo è riconducibile ad un unico aspetto: la bagnabilità. Per trattare quantitativamente il fenomeno della bagnabilità, consideriamo una goccia di liquido depositata su una superficie solida.
Maggio 2014
Come sconfiggere il monossido di carbonio
Si è individuata una nuova strada per capire come funzionano i catalizzatori eterogenei. La scoperta è rilevante considerato che consentirebbe, nell’immediato futuro, di convertire il monossido di carbonio, pericoloso gas killer, prodotto da stufe mal funzionanti e impianti industriali nella più innocua anidride carbonica.
(altro…)
Giugno 2014
Materie prime: nuove o da riciclo?
La forte crescita economica dei mercati emergenti, guidata da urbanizzazione e industrializzazione, è la principale causa della domanda di materie prime. Questo processo, inevitabile, è destinato a salire almeno per i prossimi vent’anni. Paesi come Cina e India hanno certamente condizionato la forte crescita dell’uso dei materiali industriali soprattutto perché si trovano nelle prime fasi di ammodernamento.
(altro…)
Marzo 2016
Impact Farm, la serra modulare “fai da te” per coltivare in città
È stato chiamato Impact farm l’affascinante progetto degli eco-designer Mikkel Kjaer e Ronnie Markussen: si tratta di serre modulari assemblabili fai da te con tecnologia idroponica e fotovoltaico in 50 mq.
Il prototipo di Impact Farm è stato installato a settembre del 2015 in una strada del quartiere Nørrebro a Copenhagen e al suo interno stanno crescendo le prime colture; durante i mesi del 2016 verranno raccolti dati e informazioni sull’andamento delle coltivazioni, sui consumi di energia prodotta e sull’acqua piovana raccolta.
Settembre 2014
L’importanza dei materiali utilizzati: un esempio pratico
Abbiamo visto che la produzione di ammoniaca sintetica ha creato le basi per nuovi settori industriali, fondamentali ancora oggi, ma la complessità del nuovo processo ha messo a dura prova i materiali disponibili ai primi del ‘900.
(altro…)
Aprile 2014
Controllo numerico, robot e stampa 3D: a voi la scelta
L’industria moderna ha puntato in modo forte e deciso verso lavorazioni meccaniche complesse ottenute impiegando macchine a controllo numerico a “n” assi che supportano qualunque configurazione. Mettono a disposizione svariate funzioni specifiche, come l’avanzamento manuale, il controllo del punto centrale dell’utensile, il controllo della posizione dell’utensile e la compensazione del raggio dell’utensile.
(altro…)
Dicembre 2015
La placcatura tra passato, presente e futuro
Il termine gioielli è derivato dalla parola latina “jocale”, che significa giocattolo. Più tardi questo termine si trasformò in “joule” e successivamente si arrivò alla parola “gioielli”. Da sempre il gioiello è legato al mondo femminile: tuttavia la storia ci insegna che anche per l’uomo sono stati creati monili ad hoc.
(altro…)
Febbraio 2016
Biotecnologie: si raccolgono progetti per il BioInItaly Investment Forum 2016
Si terrà il 19 e 20 Aprile a Milano il Forum “BioInItaly Investment Forum 2016 & Intesa Sanpaolo Start-Up Initiative”, che mira a far incontrare le imprese più innovative di biotecnologie e nanobiotecnologie italiane con gli investitori di tutto il mondo. I progetti e le candidature di chi vuole partecipare al forum verranno raccolti nel corso di un roadshow che farà tappa in diverse città: il 26 gennaio a Firenze, il 27 a Roma, il 28 a Napoli, il 2 Febbraio a Catania, il 4 a Milano e l’8 a Torino.
Dicembre 2015
La chimica del Natale (parte 2)
Cercando di individuare “sensazioni” tipiche del Natale, non possiamo trascurare il suono. Oltre alle classiche canzoni natalizie, anche il suono delle campane festanti ci fa pensare al Natale.
Le campane sono costruite in bronzo e suonano grazie al batacchio posto al loro interno, producendo musiche diverse.
(altro…)
La chimica del Natale (parte 1)
Ci sono odori, sapori, suoni e immagini tipici del Natale; li possiamo indagare con l’aiuto della chimica.
L’albero addobbato di luci e decorazioni è simbolo del Natale, e il suo profumo ci porta immediatamente in clima natalizio.
(altro…)
Marzo 2019
Controllo di processo: variabili e fasi
La regolazione e il controllo dei processi sono indispensabili per assicurare alti livelli di sicurezza e di performance che concorrono al raggiungimento di elevati standard operativi in ambito industriale a sostegno di obiettivi di efficienza e produttività. (altro…)
Febbraio 2018
Gestione integrata delle risorse idriche: l’IWRM
Lungo il corso di un fiume possono trovarsi campi agricoli, centrali idroelettriche, dighe per la raccolta delle acque e industrie che utilizzano l’acqua per i loro processi di lavorazione e produzione. (altro…)