Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Aprile 2018

Aprile 2014

Breve storia della gomma

by |8 Aprile 2014|Categorie: Blog|

Oggi viaggiamo sicuri sulle nostre automobili anche a velocità elevate, con ogni clima e con fondi stradali pessimi. Certamente il motore e la carrozzeria sono importanti, ma sono gli pneumatici a sostenerci, sono gli pneumatici a isolarci dall’ambiente esterno e, soprattutto, sono sempre loro a tirarci fuori da situazioni pericolose.
(altro…)

Agosto 2017

Luglio 2021

Titanio

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Titanio

La produzione di titanio è diventata industrialmente significativa a metà del secolo scorso a causa delle sue caratteristiche: resistenza alla corrosione, densità inferiore a quella degli acciai e dei materiali a base di nichel, resistenza al calore e buona saldabilità. Non è un caso che le prime applicazioni di questo metallo siano avvenute nei settori aeronautico e aerospaziale.
Successivamente il titanio è stato impiegato nell’industria chimica e petrolchimica. La prima volta che ne ho sentito parlare è stato agli inizi degli anni ottanta: avevamo bisogno di costruire un dissolutore per il trattamento del combustibile nucleare. A causa dei costi proibitivi, l’impiego di questo materiale era giustificato solo in settori molto particolari come quello nucleare. Oggi, che il costo è notevolmente sceso, si produce in titanio e in lega titanio-palladio una vasta gamma di apparecchiature quali pompe, tubi di condensatori, reattori per raffinerie e centrali di trattamento delle acque, circuiti secondari di reattori nucleari.

Settembre 2016

Eolico offshore e nuovi materiali

by |23 Settembre 2016|Categorie: Blog|

Tra le energie alternative sulle quali si investe di più c’è l’energia eolica offshore, al centro di diversi progetti in Europa e negli Stati Uniti. (altro…)

Aprile 2019

Decapaggio, l’importanza del risciacquo

by |11 Aprile 2019|Categorie: Blog|

Il decapaggio è un trattamento chimico che consente di rimuovere le impurità presenti sulla superficie di un metallo.
Esso viene eseguito al termine delle lavorazioni a caldo e consiste nell’immergere il metallo all’interno di una vasca contenente dell’acido. (altro…)

Aprile 2020

Utilizzo delle pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento

by |10 Aprile 2020|Categorie: Blog|

Le pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento hanno un ruolo fondamentale per spingere il liquido da raffreddare all’interno degli scambiatori.

Le torri di raffreddamento vengono utilizzate in numerosi processi industriali: sono particolarmente convenienti quando la portata di acqua da raffreddare è elevata e quindi non è possibile, per ragioni economiche e ecologiche, scaricare in ambiente l’acqua calda.

(altro…)

Gennaio 2016

L’auto del futuro è già qui (ma per ora costa troppo)

by |13 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Le auto elettriche sono le auto del futuro, e in California, nella Silycon Valley, un quarantenne imprenditore della new economy sta investendo in questa direzione. Si tratta di Elon Musk, l’ideatore di PayPal, diventanto milionario dopo aver venduto la sua piattaforma per il pagamento online a eBay. Musk ha ora fondato un’azienda automobilistica che produce solo auto elettriche, la Tesla, che nel 2015 è stata eletta azienda più innovativa nel mondo da Forbes.

(altro…)

Novembre 2014

L’edilizia che contrasta l’inquinamento

by |19 Novembre 2014|Categorie: Blog|

Pitture, ceramiche, cementi e vetri potrebbero essere dei potenziali materiali per porre un freno all’inquinamento atmosferico urbano; il tutto grazie alla fotocatalisi, ovvero al processo che con l’azione della luce innesca l’attivazione di reazioni chimiche ossidative superficiali in grado di degradare numerose sostanze organiche e inorganiche, come i composti aromatici e gli ossidi di azoto.

(altro…)

Aprile 2016

Dalle cozze una colla con superpoteri

by |6 Aprile 2016|Categorie: Blog|

La natura non smette mai di stupire: alcuni ricercatori hanno scoperto che la bava appiccicosa delle cozze è una colla potente. Da una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature communication, dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Rende (Cs) e dal Nanyang technological university di Singapore, emerge che questa particolare colla è basata su una proteina in grado di rimuove le molecole d’acqua e legarsi fortemente al substrato. (altro…)

Settembre 2015

Argento liquido

by |8 Settembre 2015|Categorie: Blog|

Quando, da piccolo, avevo la febbre, mia madre utilizzava il termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea. Il fragile strumento ogni tanto sfuggiva dalle mie mani e s’infrangeva sul pavimento disperdendo, in tante palline, il contenuto della piccola ampolla.
(altro…)

Giugno 2017

Luglio 2019

Gennaio 2016

Dalle scorie dei termovalorizzatori nascono materiali edili

by |16 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Termovalorizzatori sì, termovalorizzatori no: la questione in Italia è aperta da anni. Di fatto gli impianti di termovalorizzazione in funzione producono scorie che vanno smaltite correttamente o valorizzate; ed è proprio quest’ultimo l’obiettivo raggiunto dal progetto Valire che, individuata la tecnologia adatta, ha ricavato materiali da costruzione partendo dalle scorie.
(altro…)

Novembre 2015

In caso di incendio

by |11 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Quando si progetta un edificio è fondamentale pensare anche alla sicurezza, predisponendo vie di fuga che permettano di abbandonare rapidamente l’ambiente in caso di incendio e indicandole in modo chiaro con segnali e cartelli, perché le persone possano individuarle prontamente.

(altro…)

Agosto 2016

SGL Group presenta nuovi materiali compositi al carbonio

by |29 Agosto 2016|Categorie: Blog|

Dalla ricerca di SGL Group sono nati nuovi materiali compositi a base di carbonio. Saranno presentati al China Composite Expo 2016 che si terrà a Shanghai tra il 31 agosto e il 2 Settembre. (altro…)

Maggio 2016

Sistemi di piping in materiale termoplastico

by |3 Maggio 2016|Categorie: Blog|

I materiali termoplastici sono utilizzati da più di 100 anni e il polietilene (PE), è stato inventato negli anni trenta. I primi polietileni avevano bassa densità e venivano utilizzati principalmente come copertura per i cavi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, data la scarsità degli altri materiali, viene messo a punto un catalizzatore per semplificare lo sviluppo di prodotti plastici. E’ dei primi anni cinquanta la scoperta del polietilene ad alta densità, impiegato nei moderni sistemi di piping. (altro…)

Gennaio 2017

Giugno 2018

Novembre 2014

Ultrasuoni e detergenti ecologici per un mondo più pulito

by |11 Novembre 2014|Categorie: Blog|

Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche caratterizzate da frequenze comprese tra 0.5 Mhz e 15 Mhz, superiori alla banda di frequenze udibili dall’orecchio umano che in genere lavora tra 16 Hz e 20 Khz. Le onde ultrasonore sono originate da moti oscillatori delle molecole del mezzo in cui si propagano (solido, liquido, gas), generando fronti d’onda di particelle in fase.

(altro…)

Giugno 2017

SGL Group: fibre di carbonio per Jaguar Land Rover

by |8 Giugno 2017|Categorie: Blog|

SGL Group è leader in un consorzio di otto società britanniche in un progetto di ricerca e di sviluppo per la produzione di componenti leggeri in fibra di carbonio per l’industria automobilistica. (altro…)

Maggio 2017

Dicembre 2015

La chimica del Natale (parte 2)

by |23 Dicembre 2015|Categorie: Blog|

Cercando di individuare “sensazioni” tipiche del Natale, non possiamo trascurare il suono. Oltre alle classiche canzoni natalizie, anche il suono delle campane festanti ci fa pensare al Natale.

Le campane sono costruite in bronzo e suonano grazie al batacchio posto al loro interno, producendo musiche diverse.
(altro…)

Luglio 2021

PP / Polipropilene

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

PP – Polipropilene

Il polipropilene ha una durezza più alta ed è più resistente nelle temperature alte del polietilene ma è meno resistente nelle temperature basse. E’ resistente a quasi tutti gli acidi organici e anorganici, i detersivi e i sali, anche in concentrazioni alte.
Il PP è un polimero termoplastico adatto per temperature da + 5 °C fino a + 110 °C. Questo polimero semicristallino ha una bassa densità, un alto carico di rottura ed una buona resistenza termica e all’abrasione. Questo lo rende particolarmente adatto a processi critici per Valvole, Strumentazione e Pompe in Polipropilene PP.