Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Giugno 2019
I migliori materiali per gli impianti termali
Nella costruzione di un impianto termale è necessario tenere conto di tutti gli elementi coinvolti nella progettazione di una piscina, considerando in più il fatto che per resistere al calore e ai depositi sedimentati dalle acque medicamentose i componenti andranno scelti con cura, preferendo i più adatti tra i materiali per impianti termali. (altro…)
Novembre 2013
Il superacciaio
Quando le condizioni sono estreme, quando i liquidi o i fanghi da trattare sono estremamente corrosivi, quando null’altro funziona, è il momento di applicare uno fra i vari “high-performance alloys”. Tradizionalmente chi progetta un impianto, un’apparecchiatura o semplicemente una condotta, ricorre a queste super leghe note con il nome di Hastelloy.
(altro…)
Ottobre 2014
Ecologia: piante per la depurazione
La natura sorprende spesso, soprattutto quando si tratta di piante con capacità fuori dal comune. E rientrano in questa categoria le cosiddette piante iperaccumulatrici, in grado di assorbire metalli nelle foglie, in concentrazioni molto più elevate (50-100 volte) rispetto a quelle normalmente presenti nei vegetali tradizionali.
Marzo 2018
Decapaggio e anodizzazione dell’alluminio
Nella lavorazione dell’alluminio una fase importante è quella dell’anodizzazione, che permette di creare sopra al metallo uno strato protettivo. Prima di procedere a questo processo, però, l’ossido che si forma sulla superficie del metallo deve essere rimosso per consentire il passaggio della corrente durante l’anodizzazione. (altro…)
Dicembre 2016
Nanometrologia: condizione necessaria e sufficiente
Nella scala nanometrica le proprietà delle sostanze e i fenomeni che si verificano dalla loro interazione con le radiazioni e la materia sono così peculiari che l’applicazione delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie hanno richiesto quasi sempre nuovi studi e valutazioni, come se si trattasse di un’altra realtà, da indagare ex novo.
Gennaio 2018
Sicurezza negli impianti: le vasche di raccolta
Negli impianti dove si utilizzano fluidi corrosivi per la sicurezza dei lavoratori e per la cura delle macchine è fondamentale gestire anche gli imprevisti. (altro…)
Febbraio 2017
Industria chimica, sicurezza e sviluppo sostenibile
Federchimica ha presentato il 22° Rapporto annuale Responsible Care, programma volontario di promozione dello Sviluppo Sostenibile che coinvolge 165 aziende in Italia e 10.000 imprese chimiche in oltre 60 paesi nel mondo. (altro…)
Aprile 2014
Recuperatori di calore industriali: riutilizzare fumi e gas di scarico
Molto spesso i processi industriali generano fumi di combustione che vanno smaltiti in atmosfera. Pensiamo al forno di una smalteria o di una serigrafia, alle attività di tempra e a tutti quei metodi di produzione o finitura che generano fumi e vapori ad alta temperatura.
(altro…)
Novembre 2013
Zirconio: il metallo infiammabile
Lo zirconio è un metallo duttile, malleabile e resistente alla corrosione. Le proprietà chimiche e fisiche dello zirconio sono molto simili a quelle del titanio e quindi anch’esso, soprattutto ad alte temperature, è resistente alla corrosione pur essendo più leggero degli acciai comunemente utilizzati.
(altro…)
Luglio 2019
Caratteristiche di un impianto di produzione di acqua ossigenata
Il perossido di idrogeno (H2O2), o acqua ossigenata, è un composto chimico molto versatile e ampiamente utilizzato nell’industria. (altro…)
Dicembre 2015
La tribologia al servizio della superficie
La finitura superficiale influenza in modo determinante le prestazioni meccaniche e funzionali dei componenti industriali particolarmente sollecitati. Uno dei fattori è la rugosità che gioca un ruolo importante, ad esempio, circa la resistenza a fatica come evidenziato in modo sperimentale dalle curve di Wholer.
Gennaio 2015
La serie B governa il trattamento galvanico
Viene definito un materiale unico perché non è un unico materiale. La “plastica” – per la sua versatilità e possibilità di assumere numerose caratteristiche, anche molto differenti tra loro – ha in alcuni casi sostituito legno, metalli e leghe.
(altro…)
Settembre 2019
Maggio 2015
Una buona ramatura e il vino è servito
Colore paglierino oro con leggera ramatura, naso con accenni di miele d’acacia e fiori bianchi e note di frutta, pesca, albicocca, prugna gialla. Bocca molto neutra, con una certa dolcezza di frutto, note di mandorla e nocciola, acidità viva. Nel descrivere i vini i più noti sommelier usano termini raffinati e particolari: mi ha molto colpito il termine ramatura. Ma in realtà di che cosa si tratta?
Novembre 2019
Industria cartaria: il processo di fabbricazione della carta
L’industria cartaria occupa una posizione importante nel panorama italiano: nel 2014 la produzione di carta ha superato i 8,6 milioni di tonnellate con un fatturato di circa 6,75 miliardi di euro. (altro…)
Ottobre 2017
Energia dal mare con gli scambiatori
OTEC, acronimo di Ocean Thermal Energy Conversion, è un tipo di energia rinnovabile che sfrutta la differenza di temperatura tra gli strati profondi del mare e la superficie.
Gennaio 2016
E se la superficie fosse idrofobica?
I fenomeni chimico-fisici che si verificano alla superficie di separazione (interfaccia) tra due fasi diverse (aria-acqua, aria-solido, acqua-olio, ecc.), rivestono un ruolo di fondamentale importanza in fisica, chimica, biologia e, più in generale, nel mondo industriale moderno. Tutto questo è riconducibile ad un unico aspetto: la bagnabilità. Per trattare quantitativamente il fenomeno della bagnabilità, consideriamo una goccia di liquido depositata su una superficie solida.
Febbraio 2016
La nichelatura dei metalli: elemento fondamentale nell’industria moderna
Anche se all’apparenza sembrano estremamente robusti e molto solidi, i metalli sono dei “giganti d’argilla” quando si parla di corrosione. Esistono infatti sostanze presenti nell’ambiente che, come salinità o agenti corrosivi, possono gradualmente compromettere l’aspetto e la resistenza dei manufatti. Per questo motivo un diffuso trattamento cui si ricorre per evitare la corrosione è la deposizione di nichel.
Agosto 2016
SGL Group presenta nuovi materiali compositi al carbonio
Dalla ricerca di SGL Group sono nati nuovi materiali compositi a base di carbonio. Saranno presentati al China Composite Expo 2016 che si terrà a Shanghai tra il 31 agosto e il 2 Settembre. (altro…)
Febbraio 2017
Trasferimento degli acidi in cisterna
Negli impianti chimici si utilizzano acidi e sostanze corrosive, che devono essere gestiti con attenzione non solo all’interno del ciclo produttivo, ma anche nei passaggi necessari per trasportare gli acidi all’interno dell’azienda e al di fuori. (altro…)
Giugno 2016
Costi del ciclo di vita di un sistema di pompaggio
Il costo del ciclo vitale (di un sistema meccanico o di una pompa) è un fattore chiave sul quale investire per ottenere la massima efficienza produttiva, riducendo allo stesso tempo gli sprechi di energia.
Maggio 2014
Metalli massivi o schiume?
La scienza dei materiali è pronta a stupire il mondo con nuove fantastiche invenzioni. Celle fotovoltaiche fabbricate con proteine ricavate da frutta e verdura, schiume metalliche leggere come piume, materiali bioattivi, compositi con funzionalità avanzate e materiali da costruzione ultraleggeri promettono di rivoluzionare i prodotti di domani.
(altro…)
Ottobre 2021
Etichette industriali con RFID
Le etichette con RFID (Radio frequency Identification) sono ideali in ambito industriale perché possono contenere molte più informazioni rispetto a una targhetta tradizionale e sono costruite per durare a lungo, anche in ambienti con vapori acidi o corrosivi. (altro…)
Gennaio 2017
La cogenerazione: risparmio e sostenibilità ambientale
Con il termine cogenerazione si intende la produzione contemporanea di energia elettrica e di calore. (altro…)