Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Luglio 2015

Chimica delle alte temperature e industria petrolifera: il cracking

by |16 Luglio 2015|Categorie: Blog|

Un particolare settore della chimica è quello delle alte temperature. Fin dalla notte dei tempi l’uomo ha utilizzato il calore del fuoco per modificare i materiali che aveva a disposizione per i suoi scopi, ma solo in epoche recenti ha trovato il modo di mantenere a lungo temperature molto elevate: si parla di 5000, o addirittura 100.000 K, a salire fino alle gradazioni estreme necessarie per la fusione nucleare.

(altro…)

Novembre 2019

Maggio 2014

Ammoniaca per tutti!

by |22 Maggio 2014|Categorie: Blog|

Il mio esame di Chimica Industriale, sostenuto negli anni ’70, prevedeva esclusivamente lo studio del contenuto di un testo di sole, si fa per dire, 1075 pagine! Il titolo del libro non lascia dubbi, è deciso, risoluto: “La sintesi dell’ammoniaca”. L’autore del testo ha poi aggiunto che “può interessare anche raffinerie di petrolio, sfruttamento del metano, impianti di compressione, impianti frigoriferi e utilizzatori del carbone”. (altro…)

Marzo 2016

Un prezioso alleato per l’industria chimica

by |8 Marzo 2016|Categorie: Blog|

L’essere umano, come ogni essere vivente, non è immune dalla presenza quotidiana di microrgani­smi. Nella normalità i microrganismi, come ad esempio la naturale flora intestinale, collaborano al mantenimento dell’equilibrio necessario per il corretto funzionamento di un organismo. Quando però le condizioni ambientali mutano in modo da aumentare la proliferazione dei microrganismi, sia che essi siano simbionti con l’essere vivente o no, si creano delle situazioni di disequilibrio che possono essere dannose per l’organismo stesso. I batteri che crescono sulle superfici sono racchiusi all’interno di biofilm.

(altro…)

Luglio 2017

La nuova frontiera della nautica: fibra di basalto per imbarcazioni

by |4 Luglio 2017|Categorie: Blog|

Che fine fanno le barche a vela dismesse? Finiscono in discarica senza che i materiali di cui sono composte vengano riutilizzati. Ma in futuro le cose potrebbero cambiare in meglio, grazie a una start up milanese che lavora con la fibra di basalto arricchito per realizzare imbarcazioni. (altro…)

Luglio 2016

Plastica idrorepellente: un aiuto per l’ambiente

by |5 Luglio 2016|Categorie: Blog|

Per non sprecare detersivi e detergenti e facilitare il riciclo nasce la pellicola in plastica idrorepellente per rivestire internamente i flaconi
(altro…)

Novembre 2015

Un’azione per ridurre i rifiuti

by |18 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Dal 21 al 29 Novembre si terrà la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR). Tutti possono contribuire al progetti presentando sul sito ufficiale: www.ewwr.eu la loro iniziativa per produrre meno spazzatura, un’azione concreta utile per sensibilizzare enti pubblici, imprese, società e comuni cittadini alla corretta gestione dei rifiuti.
(altro…)

Novembre 2013

Novembre 2015

Premio imprese per la sicurezza 2015

by |11 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Confindustria e Inail hanno lanciato la nuova edizione del “Premio imprese per la sicurezza”, per diffondere la cultura della sicurezza. Numerosi sono i vantaggi per le aziende che decideranno di partecipare, compilando il modulo di iscrizione che si trova sul sito www.confindustria.it entro l’11 dicembre 2015: per cominciare, i partecipanti potranno fare un check up gratuito della loro situazione in fatto di sicurezza.

(altro…)

Settembre 2016

Il tessuto che rinfresca la pelle

by |13 Settembre 2016|Categorie: Blog|

Una fibra sintetica a base di polietilene permette di disperdere non solo l’umidità corporea, ma anche la radiazione infrarossa che viene emessa dal corpo.
(altro…)

Luglio 2021

Impianti innovativi per il trattamento delle acque reflue

by |15 Luglio 2021|Categorie: Blog|

di Michele Cifalinò

Il trattamento di depurazione degli scarichi urbani o industriali consiste in una successione di più fasi (o processi) durante i quali dall’acqua reflua vengono rimosse le sostanze indesiderate, che vengono poi concentrate sotto forma di fanghi, dando luogo ad uno scarto finale che viene successivamente trattato. (altro…)

Marzo 2020

Come ridurre le perdite di carico negli impianti industriali

by |23 Marzo 2020|Categorie: Blog|

Ridurre le perdite di carico negli impianti industriali è importante per risparmiare e per ridurre l’impatto ambientale.
Le perdite di carico (Δp) sono la parte di energia potenziale perduta dal liquido per vincere l’attrito che incontra scorrendo all’interno dell’impianto.
Il fluido, circolando all’interno dell’impianto incontra una serie di resistenze: restringimenti e curve dei condotti, valvole… che determinano la dissipazione di energia di pressione in energia termica.

(altro…)

Febbraio 2017

Aprile 2022

Gestione integrata della sicurezza in un impianto industriale (HSE)

by |1 Aprile 2022|Categorie: Blog, Chimica Farmaceutica, Trattamento acqua, Trattamento aria, Trattamento superfici|

di Michele Cifalinò

ll sistema di gestione di Salute, Sicurezza ed Ambiente (nel seguito HSE) è costituito da una struttura organizzativa che permette di prevedere, prevenire ed affrontare le varie e complesse situazioni che sorgono dalle interazioni fra l’attività produttiva dell’uomo e l’ambiente.
Un sistema HSE tiene conto anche delle attività attinenti la produzione, le sostanze utilizzate, i prodotti, i servizi, le risorse umane ed organizzative operanti in azienda e delle relative interconnessioni esistenti, in particolare con il Sistema di gestione della qualità. (altro…)

Giugno 2018

La System Hazard Analysis: il metodo Event Tree

by |5 Giugno 2018|Categorie: Blog|

La sicurezza è un aspetto cruciale di ogni azienda: essa riguarda direttamente i prodotti, i macchinari e, soprattutto, le persone. (altro…)

Novembre 2015

Mozziconi di sigaretta per immagazzinare energia

by |17 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Superano i 4,5 miliardi le cicche di sigaretta che ogni anno vengono abbandonate nell’ambiente, un danno ecologico cui un team di ricercatori della Seoul National University, in Corea del Sud, ha cercato di porre rimedio in modo innovativo, cioè trovando un metodo per trasformarle in materiali impiegabili negli accumulatori di energia.

(altro…)

Dicembre 2021

Gestione di sostanze pericolose negli impianti industriali

by |16 Dicembre 2021|Categorie: Blog, Chimica Farmaceutica|

Nello stoccaggio delle sostanze chimiche, così come nel loro utilizzo, è necessario osservare particolari cautele a causa della loro pericolosità. È indispensabile scegliere componenti e serbatoi adatti alle sostanze e identificarle in modo chiaro e intuitivo con etichette e nastri colorati in modo da garantire interventi rapidi in caso di guasto per la sicurezza dei lavoratori. (altro…)

Luglio 2016

Come si produce l’acciaio

by |14 Luglio 2016|Categorie: Blog|

L’acciaio è una lega composta da ferro e carbonio in percentuale non superiore al 1,7% (al di sopra di questa percentuale siamo in presenza di ghisa) e da altri componenti, in percentuali nettamente inferiori.
(altro…)

Aprile 2017

Novembre 2017

Febbraio 2014

I nanomateriali: potenzialità o pericolosità?

by |27 Febbraio 2014|Categorie: Blog|

Vorrei partire con un dato a mio avviso significativo: entro il 2015 saranno oltre 10 milioni i lavoratori coinvolti nel settore delle nanotecnologie e, conseguenza logica, verso i nanomateriali. Come tutti sanno questa nuova scienza sta permettendo ai ricercatori di sviluppare materiali mai osservati prima (ad esempio nanomateriali sintetici) e di manipolare sostanze esistenti esclusivamente in nanoscala.
(altro…)

Aprile 2020

Agosto 2016

Novembre 2015

Bolle di sapone e anelli di Newton

by |10 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Esistono due versioni sull’origine del titanio che fu individuato quasi contemporaneamente in Inghilterra e in Germania poco più di due secoli fa. Secondo alcuni il chimico tedesco Martin H. Klaproth, che scelse il nome, si ispirò al racconto di Esiodo dove i “Titani”, sei figli di Urano e di Gea, ingaggiarono la lotta con Giove per la conquista dell’Olimpo e, sconfitti, furono precipitati nel Tartaro.

(altro…)