Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Febbraio 2016

La termopotenza degli ossidi

by |24 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

È italo-svizzero lo studio che ha scoperto come dei materiali composti da diversi ossidi possiedano un’efficienza straordinaria nel convertire il calore in energia elettrica. Il lavoro, a cura dei ricercatori delle Università di Genova e Ginevra in collaborazione con alcuni istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e apre la strada all’utilizzo su larga scala della termoelettricità.

(altro…)

Ottobre 2014

Luglio 2021

PVC / Cloruro di polivinile

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

PVC – Cloruro di polivinile

Il cloruro di polivinile o PVC è una termoplastica resistente agli acidi, detersivi, oli, grassi, gasoli ed all’acqua ma non adatta per le temperature alte. La resistenza agli agenti atmosferici è buona se il materiale è stabilizzato in maniera adeguata.
Il PVC è una plastica rigida adatta per temperature da – 15 °C fino a + 60 °C ed ha delle buone proprietà meccaniche.

Gennaio 2016

Nuovi materiali: il grafene

by |12 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Il grafene è un materiale che ha la particolare caratteristica di essere resistente come il diamante, ma flessibile come la plastica. È stato scoperto nel 2004 da due scienziati russi dell’Università di Manchester, Gejm e Novoselov, che nel 2010 hanno ricevuto il Nobel per la fisica proprio per lo studio del grafene.
(altro…)

Giugno 2016

Imperfezioni del grafene: difetti o opportunità?

by |1 Giugno 2016|Categorie: Blog|

Un team di scienziati russi dell’Istituto di Chimica organica Zelinsky ha sviluppato una tecnica che permette di visualizzare i difetti presenti sulla superficie del grafene. (altro…)

Febbraio 2014

I nanomateriali: potenzialità o pericolosità?

by |27 Febbraio 2014|Categorie: Blog|

Vorrei partire con un dato a mio avviso significativo: entro il 2015 saranno oltre 10 milioni i lavoratori coinvolti nel settore delle nanotecnologie e, conseguenza logica, verso i nanomateriali. Come tutti sanno questa nuova scienza sta permettendo ai ricercatori di sviluppare materiali mai osservati prima (ad esempio nanomateriali sintetici) e di manipolare sostanze esistenti esclusivamente in nanoscala.
(altro…)

Settembre 2015

Argento liquido

by |8 Settembre 2015|Categorie: Blog|

Quando, da piccolo, avevo la febbre, mia madre utilizzava il termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea. Il fragile strumento ogni tanto sfuggiva dalle mie mani e s’infrangeva sul pavimento disperdendo, in tante palline, il contenuto della piccola ampolla.
(altro…)

Gennaio 2014

I polimeri preceramici: materiali ibridi dalle potenzialità elevate

by |28 Gennaio 2014|Categorie: Blog|

L’attuale situazione pone il mondo di fronte a grandi sfide: sono necessari modelli economici e sociali nuovi e tecnologie innovative che determinino benefici chiari e sostanziali. Nonostante le possibilità offerte alle imprese, occorre intensificare gli sforzi per colmare le lacune che persistono in tutta la fase del cambiamento. Divergenze notevoli separano i diversi paesi e i vari settori e il numero d’imprese che accolgono l’innovazione nelle proporzioni necessarie resta insufficiente. Forse il cambio di rotta può venire dalla nostra vita quotidiana.

(altro…)

Settembre 2017

Gennaio 2018

Febbraio 2016

I processi di rivestimento e la loro analisi numerica

by |23 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Un tempo progettare un nuovo prodotto era un’operazione che richiedeva molto tempo ed elevatissimi costi. Occorrevano anni per lanciare sul mercato un nuovo prodotto, per verificare la sua reale funzionalità e il soddisfacimento del cliente. Quando qualcosa andava storto il processo ricominciava nuovamente e s’impiegava tempo per raggiungere un nuovo modello del prodotto in grado di soddisfare il cliente. Nel mercato di oggi il diktat è “rapidità”. Dalla nascita dell’idea al prodotto finito pronto, testato e immesso sul mercato, passa un tempo infinitesimale se confrontato anche solo con pochi decenni or sono.

(altro…)

Marzo 2016

Nuovi metalli: dal laboratorio alla produzione industriale

by |23 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Siamo abituati ad associare determinate qualità all’aspetto dei materiali che conosciamo: i metalli resistono alla rottura, ma sono piuttosto rigidi, le ceramiche sono pesanti e fragili. I nuovi materiali, realizzati in laboratorio, vanno contro ogni aspettativa e stupiscono con performance fuori dal comune.
(altro…)

Novembre 2015

L’acqua, tra inquinamento e purificazione

by |18 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Fin dall’antichità e in ogni cultura, l’acqua è l’elemento tradizionalmente associato alla vita, ma questo non è servito a preservala dall’inquinamento: l’urbanizzazione e l’industrializzazione degli ultimi secoli hanno portato a pesanti contaminazioni delle falde acquifere e dei corsi d’acqua.

(altro…)

Giugno 2016

Aprile 2015

Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: radio e tv

by |15 Aprile 2015|Categorie: Blog|

Nel corso degli anni l’ingegneria elettronica ha prodotto dispositivi che sono entrati nelle case delle persone cambiando completamente la loro vita e l’intera società. Circuiti elettrici, onde elettromagnetiche e geniali intuizioni hanno permesso di creare oggetti che sono diventati strumenti di comunicazione rivoluzionari e ormai imprescindibili, come la radio e la tv. Fu Guglielmo Marconi, nel 1895 a inventare la radio facendo esperimenti sulla trasmissione di onde elettromagnetiche con l’intento di creare un nuovo mezzo di comunicazione. Fondamentale fu l’idea dell’antenna, che permetteva di aumentare la distanza di trasmissione dall’apparecchio trasmittente al dispositivo ricevente.

(altro…)

Marzo 2016

La poliammide sostituirà la zincatura?

by |2 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Nell’ingegneria civile con il termine terreno si intende il materiale non cementato o debolmente cementato che ricopre lo strato roccioso superficiale della Terra, formatosi per disgregazione di numerosi e diversi tipi di rocce. In generale, un terreno è un mezzo poroso costituito da particelle solide, da acqua e specie chimiche in essa disciolti e da aria. Il terreno è un mezzo corrosivo solido, a struttura porosa e conducibilità ionica, nel quale sono presenti sia acqua, sia aria.

(altro…)

Febbraio 2016

La tovaglia di stoffa tra passato e futuro

by |29 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Stare a tavola significa molto più che alimentarsi: il momento del pasto raccoglie in sé aspetti simbolici e fin dall’epoca dell’antica Roma a sottolineare la ritualità del momento della condivisione del cibo è la tovaglia.

L’uso della tovaglia si è mantenuto nel tempo, mentre le abitudini a tavola continuavano a cambiare: nel Medioevo i banchetti erano imbanditi su grandi tavolate dove venivano poste tutte le pietanze nello stesso momento; si mangiava con le mani, dato che la forchetta arriverà sulle tavole soltanto a metà del Settecento. Nel Rinascimento si afferma il pasto a più portate, “alla francese”: diversi primi sono sistemati sulla tavola insieme,seguono i secondi e via dicendo.
(altro…)

Luglio 2019

Novembre 2016

Dalla birra le batterie del futuro

by |8 Novembre 2016|Categorie: Blog|

Le batterie del futuro potrebbero nascere dalla birra, o meglio dalle acque reflue dei birrifici. Due ingegneri dell’Università del Colorado, Zhiyong Jason Ren e Tyler Huggins, hanno trovato un sistema per creare materiali in carbonio da impiegare nella realizzazione delle cellule elettrochimiche delle batterie partendo proprio dalle acque reflue dei birrifici.
(altro…)

Ottobre 2021

Giugno 2019

I migliori materiali per gli impianti termali

by |4 Giugno 2019|Categorie: Blog|

Nella costruzione di un impianto termale è necessario tenere conto di tutti gli elementi coinvolti nella progettazione di una piscina, considerando in più il fatto che per resistere al calore e ai depositi sedimentati dalle acque medicamentose i componenti andranno scelti con cura, preferendo i più adatti tra i materiali per impianti termali. (altro…)

Novembre 2013

Zirconio: il metallo infiammabile

by |13 Novembre 2013|Categorie: Blog|

Lo zirconio è un metallo duttile, malleabile e resistente alla corrosione. Le proprietà chimiche e fisiche dello zirconio sono molto simili a quelle del titanio e quindi anch’esso, soprattutto ad alte temperature, è resistente alla corrosione pur essendo più leggero degli acciai comunemente utilizzati.
(altro…)

Dicembre 2021

Gestione di sostanze pericolose negli impianti industriali

by |16 Dicembre 2021|Categorie: Blog, Chimica Farmaceutica|

Nello stoccaggio delle sostanze chimiche, così come nel loro utilizzo, è necessario osservare particolari cautele a causa della loro pericolosità. È indispensabile scegliere componenti e serbatoi adatti alle sostanze e identificarle in modo chiaro e intuitivo con etichette e nastri colorati in modo da garantire interventi rapidi in caso di guasto per la sicurezza dei lavoratori. (altro…)

Luglio 2021

Inconel

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Inconel

È una lega austenitica, a base di Nickel e Cromo, particolarmente resistente all’ossidazione a temperature elevate. Inconel è un marchio registrato che viene utilizzato come prefisso per più di 20 leghe metalliche prodotte dalla Special Metals Incorporation. Può essere impiegato anche a temperature estreme, da sottozero a circa 1.000°C.
Le sue caratteristiche ne fanno un materiale ottimo per impieghi “marini”, componenti di turbine a gas, rivestimenti per l’industria petrolifera, per l’industria chimica apparati sottoposti a forti stress di origine meccanica. Anche nel settore nucleare l’Inconel trova applicazioni direttamente nel reattore.