Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Giugno 2014

Metalli e leghe: il loro futuro passa dal passato

by |26 Giugno 2014|Categorie: Blog|

Durante tutto il Paleolitico e buona parte del Neolitico, il materiale più usato fu la pietra. Gli oggetti in pietra erano però di difficile lavorazione. Verso il 4000 a.C. alcuni artigiani scoprirono che alcune pietre, se riscaldate al punto giusto, si liquefacevano: fu così che l’uomo venne a contatto con i metalli.
(altro…)

Aprile 2015

Sigarette per depurare l’acqua dall’arsenico

by |22 Aprile 2015|Categorie: Blog|

Da un lato il pericoloso arsenico, semimetallo che si trova in natura e dannoso per la salute quando entra nella catena alimentare, dall’altro i rifiuti di sigarette, inquinanti per l’ambiente: la scienza sta iniziando a sfruttare i secondi per eliminare il problema dell’arsenico dall’acqua potabile.

L’intuizione viene da Pechino, dove un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze ha pensato di rivestire la cenere di sigaretta con ossido di alluminio. La cenere, che ha una consistenza porosa, si è mostrata adatta al filtraggio dell’arsenico, per lo meno più funzionale rispetto ad altri scarti alimentari come la buccia di banana e la lolla di riso, sperimentati dagli studiosi in precedenza, ma senza successo.

(altro…)

Ottobre 2015

Nuovo isolante termico completamente biocompatibile

by |21 Ottobre 2015|Categorie: Blog|

Dal genio scientifico italiano (Politecnico di Torino) e svedese (Swedish strategic foundation) è nato un materiale con ottime proprietà di isolamento termico, molto resistente alla fiamma e a basso impatto ambientale: c’è da scommettere che conquisterà il mercato, nel mentre il team di scienziati che ha lavorato alla ricerca ha avuto la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature Nanotechnology.

(altro…)

Giugno 2017

Ottobre 2016

La produzione delle vernici e le loro caratteristiche

by |27 Ottobre 2016|Categorie: Blog|

La vernici permettono di dare agli oggetti i colori più diversi e le finiture più particolari, ma la loro utilità non è soltanto estetica: il film colorato serve infatti anche per proteggerli da umidità, salsedine e agenti atmosferici. (altro…)

Novembre 2015

Filtro al grafene per le acque contaminate

by |25 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Il grafene è un materiale supertecnologico che ha valso il Nobel nel 2010 ai suoi scopritori. Composto di atomi di carbonio, è un ottimo conduttore di calore e di elettricità, è 6 volte più elastico dell’acciaio e ha una resistenza meccanica 50 volte superiore. Ora Directa Plus, azienda italiana nata nel 2005 nel Parco Scientifico e tecnologico ComoNext di Lomazzo, ha brevettato un innovativo sistema per la depurazione delle acque contaminate da idrocarburi.

(altro…)

Settembre 2015

L’ottone di re Sargon, plastica e galvanica

by |29 Settembre 2015|Categorie: Blog|

Ottone: lega di rame e zinco, fu la più importante delle nuove leghe dell’età classica. Con l’aggiunta di zinco al rame si ottengono leghe progressivamente più resistenti, più dure e meno malleabili del rame puro. In questo campo sono comprese le varietà più utili d’ottone, la cui caratteristica generale è costituita dalla vasta gamma di proprietà, che si possono ottenere non soltanto con la variazione della composizione ma anche con la lavorazione a freddo.

(altro…)

Maggio 2018

Marzo 2016

Un prezioso alleato per l’industria chimica

by |8 Marzo 2016|Categorie: Blog|

L’essere umano, come ogni essere vivente, non è immune dalla presenza quotidiana di microrgani­smi. Nella normalità i microrganismi, come ad esempio la naturale flora intestinale, collaborano al mantenimento dell’equilibrio necessario per il corretto funzionamento di un organismo. Quando però le condizioni ambientali mutano in modo da aumentare la proliferazione dei microrganismi, sia che essi siano simbionti con l’essere vivente o no, si creano delle situazioni di disequilibrio che possono essere dannose per l’organismo stesso. I batteri che crescono sulle superfici sono racchiusi all’interno di biofilm.

(altro…)

Aprile 2017

Settembre 2021

Cause ed effetti del colpo d’ariete

by |16 Settembre 2021|Categorie: Blog|

Il colpo d’ariete si verifica quando si ha una improvvisa variazione del flusso di fluido; questo può causare danni importanti all’impianto, ragion per cui è indispensabile capire come gestire gli eventuali imprevisti per scongiurare i rischi connessi alle variazioni di pressione. (altro…)

Giugno 2016

I diagrammi di stato: obiettivo per l’industria 3.0

by |14 Giugno 2016|Categorie: Blog|

Un diagramma di fase – detto più comunemente diagramma di stato – è un particolare diagramma cartesiano riferito a una sostanza pura o a una miscela, che rappresenta lo stato del sistema termodinamico in esame al variare di due o più coordinate termodinamiche (temperatura, pressione, volume, composizione chimica).

(altro…)

Agosto 2016

Gennaio 2017

Luglio 2016

Luglio 2017

La nuova frontiera della nautica: fibra di basalto per imbarcazioni

by |4 Luglio 2017|Categorie: Blog|

Che fine fanno le barche a vela dismesse? Finiscono in discarica senza che i materiali di cui sono composte vengano riutilizzati. Ma in futuro le cose potrebbero cambiare in meglio, grazie a una start up milanese che lavora con la fibra di basalto arricchito per realizzare imbarcazioni. (altro…)

Maggio 2017

Novembre 2015

Bolle di sapone e anelli di Newton

by |10 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Esistono due versioni sull’origine del titanio che fu individuato quasi contemporaneamente in Inghilterra e in Germania poco più di due secoli fa. Secondo alcuni il chimico tedesco Martin H. Klaproth, che scelse il nome, si ispirò al racconto di Esiodo dove i “Titani”, sei figli di Urano e di Gea, ingaggiarono la lotta con Giove per la conquista dell’Olimpo e, sconfitti, furono precipitati nel Tartaro.

(altro…)

Febbraio 2017

Serre: il futuro è sostenibile

by |7 Febbraio 2017|Categorie: Blog|

È un passato che probabilmente non tornerà più quello delle serre tradizionali, cioè strutture chiuse in vetro, metallo e plastica costruite per essiccare prodotti o per coltivare ortofrutta e fiori, ricreando le caratteristiche del loro habitat naturale. (altro…)

Maggio 2016

Novembre 2017

Febbraio 2016

Recuperare energia dalle valvole di regolazione

by |1 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Delle speciali valvole brevettate dal Politecnico di Milano permettono di recuperare energia dai fluidi che scorrono negli impianti industriali e idraulici, rendendola utilizzabile a un reimpiego diretto o all’immissione in rete.

Come funziona il sistema? Le valvole sono del tipo a sfera, a globo e a fuso (le più diffuse sul mercato), costituite da un otturatore, un corpo valvola e un deviatore.
(altro…)

Settembre 2014

Il cambiamento è in atto: rivestimenti anticorrosivi più verdi

by |30 Settembre 2014|Categorie: Blog|

Le sostanze tossiche che possono danneggiare la salute sono potenzialmente ovunque e sono parte integrante del cosiddetto inquinamento outodoor/indoor che, secondo le stime dell’OMS, è responsabile di 4,3 milioni di decessi al mondo ogni anno. L’Unione Europea, con le normative ELV, RoHS e WEEE, è in prima linea nel combattere l’uso delle sostanze pericolose per la nostra salute.
(altro…)

Luglio 2016

Come si produce l’acciaio

by |14 Luglio 2016|Categorie: Blog|

L’acciaio è una lega composta da ferro e carbonio in percentuale non superiore al 1,7% (al di sopra di questa percentuale siamo in presenza di ghisa) e da altri componenti, in percentuali nettamente inferiori.
(altro…)