Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Ottobre 2017
Energia dal mare con gli scambiatori
OTEC, acronimo di Ocean Thermal Energy Conversion, è un tipo di energia rinnovabile che sfrutta la differenza di temperatura tra gli strati profondi del mare e la superficie.
Settembre 2017
Tecnologia SGL Group per il riciclo di Cloruro di Idrogeno
SGL Group ha messo a punto un processo per il recupero di Cloruro di Idrogeno che permette un risparmio energetico di oltre il 45% rispetto ai processi esistenti e viene utilizzato dal più grande produttore cinese di potassio, Qinghai Salt Lake Industry Co. (QSL). (altro…)
Febbraio 2016
Farfalle e coleotteri per un’anodizzazione dell’alluminio pulita
Osservando farfalle e coleotteri è impossibile non notare come questi insetti esibiscano dei colori iridescenti, che variano a seconda dell’angolo di osservazione, originati dal fenomeno fisico dell’interferenza della luce. In questo caso la luce bianca che colpisce l’oggetto viene in parte riflessa e in parte trasmessa attraverso lo strato più esterno della superficie, dove incontrando una parte più interna subisce una seconda riflessione.
(altro…)
Aprile 2019
Decapaggio, l’importanza del risciacquo
Il decapaggio è un trattamento chimico che consente di rimuovere le impurità presenti sulla superficie di un metallo.
Esso viene eseguito al termine delle lavorazioni a caldo e consiste nell’immergere il metallo all’interno di una vasca contenente dell’acido. (altro…)
Giugno 2017
SGL Group: fibre di carbonio per Jaguar Land Rover
SGL Group è leader in un consorzio di otto società britanniche in un progetto di ricerca e di sviluppo per la produzione di componenti leggeri in fibra di carbonio per l’industria automobilistica. (altro…)
Ottobre 2021
Scelta e dimensionamento delle tubazioni industriali
di Armando Morales
Un elemento fondamentale negli impianti sono le tubazioni per il trasporto di fluidi, nelle quali, dopo lo scambio energetico avvenuto nella pompa, scorrono fluidi di processo, fluidi di servizio oppure fluidi di scarico, a temperatura e pressione determinate. (altro…)
Maggio 2016
Da SGL Group nuovi prodotti in grafite per il fotovoltaico
Alla International Photovoltaic Power Generation Conference & Exhibition (SNEC), che si tiene a Shanghai dal 24 al 26 Maggio, SGL Group ha presentato tutta la gamma dei suoi prodotti in grafite dedicati all’industria del fotovoltaico. (altro…)
Febbraio 2016
La tovaglia di stoffa tra passato e futuro
Stare a tavola significa molto più che alimentarsi: il momento del pasto raccoglie in sé aspetti simbolici e fin dall’epoca dell’antica Roma a sottolineare la ritualità del momento della condivisione del cibo è la tovaglia.
L’uso della tovaglia si è mantenuto nel tempo, mentre le abitudini a tavola continuavano a cambiare: nel Medioevo i banchetti erano imbanditi su grandi tavolate dove venivano poste tutte le pietanze nello stesso momento; si mangiava con le mani, dato che la forchetta arriverà sulle tavole soltanto a metà del Settecento. Nel Rinascimento si afferma il pasto a più portate, “alla francese”: diversi primi sono sistemati sulla tavola insieme,seguono i secondi e via dicendo.
(altro…)
Novembre 2013
La bonifica dei siti contaminati
Con il termine generale di “sito contaminato” si designa un’area geografica nella quale sia stata rilevata una contaminazione dei suoli che può determinare pericoli per l’ambiente o per la salute dell’uomo.
Aprile 2017
Come dimensionare uno scambiatore di calore
Gli scambiatori di calore sono dei componenti essenziali in ambito industriale. Essi vengono principalmente utilizzati per la termoregolazione, ossia per il controllo delle temperature all’interno del ciclo produttivo, per il raffreddamento dei fumi rilasciati in atmosfera e per il recupero termico. (altro…)
Dicembre 2015
La tribologia al servizio della superficie
La finitura superficiale influenza in modo determinante le prestazioni meccaniche e funzionali dei componenti industriali particolarmente sollecitati. Uno dei fattori è la rugosità che gioca un ruolo importante, ad esempio, circa la resistenza a fatica come evidenziato in modo sperimentale dalle curve di Wholer.
Gennaio 2014
I polimeri preceramici: materiali ibridi dalle potenzialità elevate
L’attuale situazione pone il mondo di fronte a grandi sfide: sono necessari modelli economici e sociali nuovi e tecnologie innovative che determinino benefici chiari e sostanziali. Nonostante le possibilità offerte alle imprese, occorre intensificare gli sforzi per colmare le lacune che persistono in tutta la fase del cambiamento. Divergenze notevoli separano i diversi paesi e i vari settori e il numero d’imprese che accolgono l’innovazione nelle proporzioni necessarie resta insufficiente. Forse il cambio di rotta può venire dalla nostra vita quotidiana.
Luglio 2014
Depurazione dell’acqua, una tecnologia sfrutta i tappi di plastica
Anche l’ingegno vuole la sua parte, ed è senza dubbio ingegnosa l’idea di utilizzare i tappi in plastica, delle comuni bottiglie usate, come carriers biologici nella tecnologia di depurazione delle acque detta Rotating Cell Biofilm Reactor, in siglia R.C.B.R.
Quest’ultimo sistema, applicabile alle tipologie di refluo biodegradabile - ovvero reflui civili urbani e reflui industriali del comparto zootecnico e agroalimentare – sfrutta il moto centrifugo di un cestello in acciaio inox che lentamente ruota, appunto, all’interno di una vasca contenente le acque sporche da depurare.
Gennaio 2020
Etichettare il magazzino: etichette e visual management
L’importanza di etichettare il magazzino appare evidente se si pensa alla quantità di prodotti diversi che vi si trovano e alla necessità che siano reperiti con la massima rapidità. (altro…)
Luglio 2015
Chimica delle alte temperature e industria petrolifera: il cracking
Un particolare settore della chimica è quello delle alte temperature. Fin dalla notte dei tempi l’uomo ha utilizzato il calore del fuoco per modificare i materiali che aveva a disposizione per i suoi scopi, ma solo in epoche recenti ha trovato il modo di mantenere a lungo temperature molto elevate: si parla di 5000, o addirittura 100.000 K, a salire fino alle gradazioni estreme necessarie per la fusione nucleare.
Maggio 2015
Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: il computer
Rivoluzionario almeno quanto la tv è stato il computer, che venne creato per fare i conti, come super-calcolatore (computer viene da “computare”). Il primo esemplare di macchina calcolatrice che sfruttava il calcolo binario venne realizzato da un ingegnere tedesco, Konrad Zuse, nel 1937. Durante la Seconda Guerra Mondiale gli Usa utilizzarono grandi computer a valvole, e una svolta si ebbe nei primi anni 50 con l’introduzione dei transistor.
Ottobre 2021
Etichette industriali con RFID
Le etichette con RFID (Radio frequency Identification) sono ideali in ambito industriale perché possono contenere molte più informazioni rispetto a una targhetta tradizionale e sono costruite per durare a lungo, anche in ambienti con vapori acidi o corrosivi. (altro…)
Marzo 2018
Criticità nel trattamento delle acque di prima pioggia
Nelle industrie, per via della presenza di sostanze chimiche, una fase cui va dedicata particolare attenzione è il trattamento delle acque.
Per evitare di disperdere nell’ambiente sostanze contaminanti è necessario trattare con l’ausilio dei componenti più adatti anche le acque di prima pioggia, cioè i primi 5 mm di acqua (per metro quadrato) per ogni precipitazione.
Aprile 2017
Scambiatori a piastre e galvanica
Lo scambiatore di calore serve per realizzare uno scambio di energia termica tra due fluidi che hanno temperature diverse. Lo scambiatore di calore a piastre è costituito da un gruppo di piastre metalliche che vengono corrugate per aumentare la resistenza e lo scambio convettivo. (altro…)
Settembre 2015
Argento liquido
Quando, da piccolo, avevo la febbre, mia madre utilizzava il termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea. Il fragile strumento ogni tanto sfuggiva dalle mie mani e s’infrangeva sul pavimento disperdendo, in tante palline, il contenuto della piccola ampolla.
(altro…)
Novembre 2015
Filtro al grafene per le acque contaminate
Luglio 2021
Tantalio
Tantalio
Il tantalio è inerte quindi resistente a molti acidi, tranne acido fluoridrico e solforico a caldo, nonché biocompatibile. Può essere impiagato come metallo o come lega con tungsteno (2-10%) con resistenza maggiore, specialmente alle alte temperature, anche rispetto al titanio. Leghe con il Niobio (40%…)
Punto di fusione molto elevato, inferiore solo al tungsteno ed al renio.
La maggior parte del tantalio è impiegata sotto forma di polvere metallica nella produzione di componenti elettronici quali condensatori. Utensili di carburo di tantalio sono impiegati per la lavorazione dei metalli. La scarsità di materie prime rende oggi appetibile il recupero selettivo del tantalio dai rifiuti elettronici (RAEE).
Maggio 2016
Grafite, i Paesi che ne producono di più
Versatili proprietà naturali, numerosi utilizzi, pochi Paesi che ne detengono la produzione e una domanda globale che aumenta vertiginosamente: c’è questo nel piatto a base di grafite, minerale che tutti vogliono “mangiare”. (altro…)
Febbraio 2014
I nanomateriali: potenzialità o pericolosità?
Vorrei partire con un dato a mio avviso significativo: entro il 2015 saranno oltre 10 milioni i lavoratori coinvolti nel settore delle nanotecnologie e, conseguenza logica, verso i nanomateriali. Come tutti sanno questa nuova scienza sta permettendo ai ricercatori di sviluppare materiali mai osservati prima (ad esempio nanomateriali sintetici) e di manipolare sostanze esistenti esclusivamente in nanoscala.
(altro…)