Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Luglio 2019
Impiego delle valvole a sfera negli impianti industriali
Le tubazioni industriali possono essere definite come delle vere e proprie “arterie” che si diramano negli impianti e alimentano i processi produttivi di importanza vitale per il corretto funzionamento dell’impianto. (altro…)
Maggio 2016
A L’Aquila lo smart-tunnel dei sottoservizi
A L’Aquila è in fase di realizzazione lo Smart tunnel, un tunnel sotterraneo all’interno del quale scorreranno tubazioni dell’acqua pulita e dell’acqua di scarico e cavi della luce e delle comunicazioni. (altro…)
Novembre 2015
Bolle di sapone e anelli di Newton
Esistono due versioni sull’origine del titanio che fu individuato quasi contemporaneamente in Inghilterra e in Germania poco più di due secoli fa. Secondo alcuni il chimico tedesco Martin H. Klaproth, che scelse il nome, si ispirò al racconto di Esiodo dove i “Titani”, sei figli di Urano e di Gea, ingaggiarono la lotta con Giove per la conquista dell’Olimpo e, sconfitti, furono precipitati nel Tartaro.
Marzo 2017
Maggio 2014
Ammoniaca per tutti!
Il mio esame di Chimica Industriale, sostenuto negli anni ’70, prevedeva esclusivamente lo studio del contenuto di un testo di sole, si fa per dire, 1075 pagine! Il titolo del libro non lascia dubbi, è deciso, risoluto: “La sintesi dell’ammoniaca”. L’autore del testo ha poi aggiunto che “può interessare anche raffinerie di petrolio, sfruttamento del metano, impianti di compressione, impianti frigoriferi e utilizzatori del carbone”. (altro…)
Dicembre 2021
Gestione di sostanze pericolose negli impianti industriali
Nello stoccaggio delle sostanze chimiche, così come nel loro utilizzo, è necessario osservare particolari cautele a causa della loro pericolosità. È indispensabile scegliere componenti e serbatoi adatti alle sostanze e identificarle in modo chiaro e intuitivo con etichette e nastri colorati in modo da garantire interventi rapidi in caso di guasto per la sicurezza dei lavoratori. (altro…)
Maggio 2017
La corrosione nei circuiti di raffreddamento
L’acqua viene largamente utilizzata negli impianti industriali, soprattutto come fluido refrigerante. È particolarmente adatta a questo uso per le sue caratteristiche fisiche e per l’aspetto economico. (altro…)
Dicembre 2016
Oro, incenso e mirra: simbolo e realtà
Per quale motivo i Re Magi hanno portato a Gesù bambino oro, incenso e mirra? (altro…)
Giugno 2020
La sanificazione dell’acqua con ozono
In molti campi l’acqua prima di essere utilizzata o rilasciata nell’ambiente deve essere opportunamente disinfettata; spesso la sanificazione avviene con l’aggiunta di cloro, ma una valida alternativa può essere la sanificazione dell’acqua con ozono. (altro…)
Ottobre 2016
Tubi in PP-RCT per il distretto finanziario KAFD in Arabia Saudita
Le temperature torride della zona di Riyadh e le altezze record dei grattacieli del distretto richiedono tubi particolarmente resistenti e leggeri
I tubi in PP-RCT (PolyPropylene-Random Cristallinity Temperature), dotati di una cristillinità e resistenza alla pressione fuori dalla norma sono adatti all’uso in condizioni particolari per la loro capacità di resistere alle alte temperature.
(altro…)
Luglio 2014
Depurazione dell’acqua, una tecnologia sfrutta i tappi di plastica
Anche l’ingegno vuole la sua parte, ed è senza dubbio ingegnosa l’idea di utilizzare i tappi in plastica, delle comuni bottiglie usate, come carriers biologici nella tecnologia di depurazione delle acque detta Rotating Cell Biofilm Reactor, in siglia R.C.B.R.
Quest’ultimo sistema, applicabile alle tipologie di refluo biodegradabile - ovvero reflui civili urbani e reflui industriali del comparto zootecnico e agroalimentare – sfrutta il moto centrifugo di un cestello in acciaio inox che lentamente ruota, appunto, all’interno di una vasca contenente le acque sporche da depurare.
Febbraio 2019
Storia delle pompe idrauliche: la vite di Archimede
Nella storia l’uomo ha sempre cercato di inventare, progettare e costruire macchine che potessero compiere i lavori più faticosi o non possibili per un essere umano. (altro…)
Giugno 2018
La System Hazard Analysis: il metodo Event Tree
La sicurezza è un aspetto cruciale di ogni azienda: essa riguarda direttamente i prodotti, i macchinari e, soprattutto, le persone. (altro…)
Ottobre 2014
Ecologia: piante per la depurazione
La natura sorprende spesso, soprattutto quando si tratta di piante con capacità fuori dal comune. E rientrano in questa categoria le cosiddette piante iperaccumulatrici, in grado di assorbire metalli nelle foglie, in concentrazioni molto più elevate (50-100 volte) rispetto a quelle normalmente presenti nei vegetali tradizionali.
Novembre 2021
Valvole a farfalla per grandi acquari
di Michele Cifalinò
La movimentazione ed il trattamento delle acque contenute in un acquario marino è un’operazione piuttosto complessa a causa dei numerosi fattori che devono essere considerati per mantenere le condizioni delle acque ottimali.
Maggio 2016
Abbattimento dei fumi negli impianti industriali
La depurazione dei fumi industriali, legata a diversi processi, costituisce essa stessa un processo industriale: le sostanze rilasciate in atmosfera (sia macro-inquinanti che micro-inquinanti) devono essere trattate con un impianto abbattimento fumi in modo da tutelare l’ambiente. (altro…)
Luglio 2015
Fibra di basalto, il materiale resistente ma ecologico
Saranno costruite con la fibra di basalto, le case del futuro?
È presto per sbilanciarsi in una risposta, ma di certo questo materiale, che deriva dalla fusione e dalla filatura di una roccia vulcanica, ha delle particolari caratteristiche che non lasciano indifferenti gli esperti del settore: origine naturale, ciclo di produzione a basso costo energetico, elevata stabilità chimica, bassa conducibilità termica, buon isolamento acustico, tenuta meccanica anche ad alte temperature, ottima resistenza al fuoco e costo competitivo.
(altro…)
Maggio 2015
Seta: dai bachi al tessuto, una splendida metamorfosi, anche grazie alla chimica
La seta è un tessuto utilizzato nell’antica Cina in epoche antichissime. Si narra che la seta arrivò in Europa soltanto intorno al 500 d. C., portata da dei monaci che trafugarono dei bachi, aggirando il divieto imperiale che voleva mantenere segreta la lavorazione del prezioso tessuto. L’allevamento dei bachi da seta prese piede in alcune zone in Italia e l’industria della seta divenne una voce importante nell’economia di diverse aree, come ad esempio il comasco. Dopo la seconda guerra mondiale, però, le seterie incominciarono a importare il filo da altri paesi, in particolare la Cina, procedendo poi alla realizzazione del tessuto.
Febbraio 2017
Serre: il futuro è sostenibile
È un passato che probabilmente non tornerà più quello delle serre tradizionali, cioè strutture chiuse in vetro, metallo e plastica costruite per essiccare prodotti o per coltivare ortofrutta e fiori, ricreando le caratteristiche del loro habitat naturale. (altro…)
Febbraio 2014
I nanomateriali: potenzialità o pericolosità?
Vorrei partire con un dato a mio avviso significativo: entro il 2015 saranno oltre 10 milioni i lavoratori coinvolti nel settore delle nanotecnologie e, conseguenza logica, verso i nanomateriali. Come tutti sanno questa nuova scienza sta permettendo ai ricercatori di sviluppare materiali mai osservati prima (ad esempio nanomateriali sintetici) e di manipolare sostanze esistenti esclusivamente in nanoscala.
(altro…)
Gennaio 2017
La plastica flessibile che viene dai pini
La plastica biodegradabile viene ricavati da prodotti naturali come il mais o la canna da zucchero; per garantire flessibilità a questo prodotto, però, in molti casi ai componenti naturali viene aggiunto un polimero gommoso derivato dal petrolio, il caprolettone, che non essendo biodegradabile rende la bio-plastica decisamente meno ecologica. (altro…)
Febbraio 2020
Installazione di una pompa centrifuga
L’installazione di una pompa centrifuga è un’operazione importantissima, dato che si tratta di un componente fondamentale dell’impianto; è perciò necessario seguire semplici accorgimenti che garantiscano il corretto funzionamento e la sicurezza. (altro…)
Aprile 2014
Breve storia della gomma
Oggi viaggiamo sicuri sulle nostre automobili anche a velocità elevate, con ogni clima e con fondi stradali pessimi. Certamente il motore e la carrozzeria sono importanti, ma sono gli pneumatici a sostenerci, sono gli pneumatici a isolarci dall’ambiente esterno e, soprattutto, sono sempre loro a tirarci fuori da situazioni pericolose.
(altro…)
Giugno 2015
Le ceramiche italiane, tra tradizione e innovazione
La ceramica si produce da argille addizionate di diversi materiali, modellate e poi cotte ad alte temperature. A seconda dei materiali di partenza e della temperatura di cottura si ottengono prodotti diversi: la terracotta, utilizzata per mattoni e, rivestita, per stoviglie e vasellame, c’è il gres, che viene cotto a temperature più alte della terracotta, e poi c’è la porcellana, la più pregiata tra le ceramiche, composta in gran parte dal caolino idrossisilicato di alluminio, una argilla bianca.