Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Dicembre 2015

La chimica del Natale (parte 1)

by |22 Dicembre 2015|Categorie: Blog|

Ci sono odori, sapori, suoni e immagini tipici del Natale; li possiamo indagare con l’aiuto della chimica.

L’albero addobbato di luci e decorazioni è simbolo del Natale, e il suo profumo ci porta immediatamente in clima natalizio.
(altro…)

Giugno 2016

Febbraio 2020

Installazione di una pompa centrifuga

by |13 Febbraio 2020|Categorie: Blog|

L’installazione di una pompa centrifuga è un’operazione importantissima, dato che si tratta di un componente fondamentale dell’impianto; è perciò necessario seguire semplici accorgimenti che garantiscano il corretto funzionamento e la sicurezza. (altro…)

Dicembre 2014

Impianti chimici e sicurezza, l’importanza dei tubi

by |9 Dicembre 2014|Categorie: Blog|

Gli impianti industriali necessitano di una rete di tubazioni che permetta il passaggio dei fluidi all’interno del sistema. I tubi di plastica e quelli d’acciaio sono i più comuni ed economici, ma non si prestano a tutti gli usi: in alcuni casi è necessario scegliere tubi realizzati con materiali speciali.

(altro…)

Novembre 2016

Luglio 2016

Come si produce l’acciaio

by |14 Luglio 2016|Categorie: Blog|

L’acciaio è una lega composta da ferro e carbonio in percentuale non superiore al 1,7% (al di sopra di questa percentuale siamo in presenza di ghisa) e da altri componenti, in percentuali nettamente inferiori.
(altro…)

Ottobre 2016

Tubi in PP-RCT per il distretto finanziario KAFD in Arabia Saudita

by |18 Ottobre 2016|Categorie: Blog|

Le temperature torride della zona di Riyadh e le altezze record dei grattacieli del distretto richiedono tubi particolarmente resistenti e leggeri

I tubi in PP-RCT (PolyPropylene-Random Cristallinity Temperature), dotati di una cristillinità e resistenza alla pressione fuori dalla norma sono adatti all’uso in condizioni particolari per la loro capacità di resistere alle alte temperature.
(altro…)

Settembre 2019

Il controllo di impianti di trattamento acque reflue

by |16 Settembre 2019|Categorie: Blog|

Le acque provenienti da scarichi urbani o industriali necessitano di una serie di trattamenti obbligatori per poter eliminare o ridurre entro i limiti di legge le sostanze nocive; a seconda del tipo di processo impiegato si utilizzeranno trattamenti differenti, ma in linea di massima si possono individuare alcune fasi: (altro…)

Settembre 2016

Eolico offshore e nuovi materiali

by |23 Settembre 2016|Categorie: Blog|

Tra le energie alternative sulle quali si investe di più c’è l’energia eolica offshore, al centro di diversi progetti in Europa e negli Stati Uniti. (altro…)

Dicembre 2016

Nanometrologia: condizione necessaria e sufficiente

by |6 Dicembre 2016|Categorie: Blog|

Nella scala nanometrica le proprietà delle sostanze e i fenomeni che si verificano dalla loro interazione con le radiazioni e la materia sono così peculiari che l’applicazione delle conoscenze scientifiche e delle tecnologie hanno richiesto quasi sempre nuovi studi e valutazioni, come se si trattasse di un’altra realtà, da indagare ex novo.

(altro…)

Gennaio 2015

Elettroforesi, un processo utile e complesso

by |7 Gennaio 2015|Categorie: Blog|

L’elettroforesi è un processo chimico che permette di separare delle particelle sfruttando la presenza di un campo elettrico. Il processo dell’elettroforesi è stato descritto per la prima volta agli inizi del 1800 e nella chimica viene utilizzata per scindere le particelle di proteine o di acidi nucleici.
(altro…)

Febbraio 2017

Settembre 2017

Novembre 2015

Mozziconi di sigaretta per immagazzinare energia

by |17 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Superano i 4,5 miliardi le cicche di sigaretta che ogni anno vengono abbandonate nell’ambiente, un danno ecologico cui un team di ricercatori della Seoul National University, in Corea del Sud, ha cercato di porre rimedio in modo innovativo, cioè trovando un metodo per trasformarle in materiali impiegabili negli accumulatori di energia.

(altro…)

Novembre 2014

Ultrasuoni e detergenti ecologici per un mondo più pulito

by |11 Novembre 2014|Categorie: Blog|

Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche caratterizzate da frequenze comprese tra 0.5 Mhz e 15 Mhz, superiori alla banda di frequenze udibili dall’orecchio umano che in genere lavora tra 16 Hz e 20 Khz. Le onde ultrasonore sono originate da moti oscillatori delle molecole del mezzo in cui si propagano (solido, liquido, gas), generando fronti d’onda di particelle in fase.

(altro…)

Giugno 2017

Aprile 2016

Aprile 2015

Scenari, innovazione e ricerca per macchine da conceria

by |2 Aprile 2015|Categorie: Blog|

La concia della pelle è una delle più antiche attività dell’uomo. Le sue origini risalgono al momento in cui l’uomo primitivo si rese conto che il valore di un animale non consisteva unicamente nella possibilità di ricavarne cibo. I nostri antenati preistorici utilizzavano le pelli dei grandi mammiferi per realizzare semplici capi di vestiario che li proteggevano dalle condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia, se non è trattata, la pelle degli animali inizia presto a decomporsi, imputridire ed emanare cattivo odore. I nostri antenati trovarono così dei modi per interrompere questo processo naturale, per evitare che il loro abbigliamento divenisse inutilizzabile, se non insopportabile.

(altro…)

Luglio 2019

Gennaio 2014

Barattoli!

by |23 Gennaio 2014|Categorie: Blog|

L’età del bronzo inizia grazie a colui che ha osservato come l’aggiunta dello stagno al rame, gli conferisse una maggiore resistenza e ne abbassasse la temperatura di fusione consentendo, quindi, una maggiore lavorabilità.
(altro…)

Febbraio 2018

Novembre 2017

Gennaio 2020

Luglio 2015

La casa del futuro tra glamour e metallurgia

by |23 Luglio 2015|Categorie: Blog|

A poche settimane dall’inizio di Expo 2015, il Salone del mobile ha aperto le danze e ha inaugurato un semestre dinamico durante il quale il capoluogo meneghino è al centro dell’attenzione globale, puntando i riflettori su una delle eccellenze del made in Italy: il design, inteso come sinergia tra idee e produzione, artigianale e industriale. Prendendo spunto dal binomio Expo 2015 e Salone come tutto ciò far rientrare nell’effetto sinergico tra milioni di persone e le proprie case?

(altro…)