Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Aprile 2016

Dalle cozze una colla con superpoteri

by |6 Aprile 2016|Categorie: Blog|

La natura non smette mai di stupire: alcuni ricercatori hanno scoperto che la bava appiccicosa delle cozze è una colla potente. Da una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Nature communication, dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr di Rende (Cs) e dal Nanyang technological university di Singapore, emerge che questa particolare colla è basata su una proteina in grado di rimuove le molecole d’acqua e legarsi fortemente al substrato. (altro…)

Gennaio 2016

Triossido di Cromo: solo chi chiede l’autorizzazione potrà usarlo

by |27 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Scade il 21 marzo 2016 il termine per le aziende che vogliono richiedere l’autorizzazione per continuare a utilizzare il triossido di Cromo, che dal 21 settembre 2017 verrà messo al bando in tutta l’Unione europea per la sua pericolosità.
Il triossido di Cromo (CrO3) è un composto del Cromo molto impiegato nella galvanica per le cromature. Per il suo elevato livello di ossidazione (+6), però, è molto tossico, cancerogeno e corrosivo.

(altro…)

Giugno 2018

La System Hazard Analysis: il metodo Event Tree

by |5 Giugno 2018|Categorie: Blog|

La sicurezza è un aspetto cruciale di ogni azienda: essa riguarda direttamente i prodotti, i macchinari e, soprattutto, le persone. (altro…)

Ottobre 2017

Novembre 2013

Maggio 2015

Una buona ramatura e il vino è servito

by |26 Maggio 2015|Categorie: Blog|

Colore paglierino oro con leggera ramatura, naso con accenni di miele d’acacia e fiori bianchi e note di frutta, pesca, albicocca, prugna gialla. Bocca molto neutra, con una certa dolcezza di frutto, note di mandorla e nocciola, acidità viva. Nel descrivere i vini i più noti sommelier usano termini raffinati e particolari: mi ha molto colpito il termine ramatura. Ma in realtà di che cosa si tratta?

(altro…)

Aprile 2016

Ottobre 2016

La produzione delle vernici e le loro caratteristiche

by |27 Ottobre 2016|Categorie: Blog|

La vernici permettono di dare agli oggetti i colori più diversi e le finiture più particolari, ma la loro utilità non è soltanto estetica: il film colorato serve infatti anche per proteggerli da umidità, salsedine e agenti atmosferici. (altro…)

Ottobre 2017

Tessile, colori dai batteri per non inquinare

by |17 Ottobre 2017|Categorie: Blog|

L’idea è semplice: far produrre ai batteri dei pigmenti colorati per tingere i tessuti, in modo da evitare di ricorrere ai coloranti di sintesi chimica, che sono molto inquinanti per l’ambiente. (altro…)

Aprile 2014

Novembre 2015

SGL Group: novità di prodotto all’insegna della tecnologia

by |4 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Ad Achema, forum globale di tecnologia chimica e processo industriale che si è tenuto in Germania a Francoforte, SGL Group ha presentato i suoi nuovi prodotti, riconfermando la sua grande esperienza nel trattamento delle applicazioni altamente corrosive e l’efficacia della sinergia tra materiali tecnologici e progettazione ingegneristica su misura.

(altro…)

Novembre 2016

Maggio 2017

Febbraio 2016

Recuperare energia dalle valvole di regolazione

by |1 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Delle speciali valvole brevettate dal Politecnico di Milano permettono di recuperare energia dai fluidi che scorrono negli impianti industriali e idraulici, rendendola utilizzabile a un reimpiego diretto o all’immissione in rete.

Come funziona il sistema? Le valvole sono del tipo a sfera, a globo e a fuso (le più diffuse sul mercato), costituite da un otturatore, un corpo valvola e un deviatore.
(altro…)

Febbraio 2017

Trasferimento degli acidi in cisterna

by |28 Febbraio 2017|Categorie: Blog|

Negli impianti chimici si utilizzano acidi e sostanze corrosive, che devono essere gestiti con attenzione non solo all’interno del ciclo produttivo, ma anche nei passaggi necessari per trasportare gli acidi all’interno dell’azienda e al di fuori. (altro…)

Dicembre 2013

Soluzioni RFID per l’identificazione dei processi aziendali

by |10 Dicembre 2013|Categorie: Blog|

Oggi nell’ambito industriale RFID ha assunto un ruolo sempre più importante nella logistica; Ad esempio nell’identificazione di fusti e di casse ma anche nella logistica del magazzino e dei bancali. Nel caso migliore la tecnologia garantisce una rintracciabilità di tutta la “supply chain” dai fornitori alla vendita al dettaglio.
La tecnologia però si adatta anche perfettamente all’identificazione e manutenzione dell’impianto.

(altro…)

Giugno 2016

Marzo 2017

Gennaio 2016

L’auto del futuro è già qui (ma per ora costa troppo)

by |13 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Le auto elettriche sono le auto del futuro, e in California, nella Silycon Valley, un quarantenne imprenditore della new economy sta investendo in questa direzione. Si tratta di Elon Musk, l’ideatore di PayPal, diventanto milionario dopo aver venduto la sua piattaforma per il pagamento online a eBay. Musk ha ora fondato un’azienda automobilistica che produce solo auto elettriche, la Tesla, che nel 2015 è stata eletta azienda più innovativa nel mondo da Forbes.

(altro…)

Luglio 2020

Accessori per serbatoi industriali e sicurezza

by |8 Luglio 2020|Categorie: Blog|

In un impianto, per garantire la sicurezza anche i serbatoi e gli accessori per serbatoi industriali vanno scelti con attenzione. Il primo passo, naturalmente, sta nella scelta del serbatoio stesso, che dovrà avere la capienza necessaria ed essere realizzato in un materiale adatto ai fluidi coi quali verrà a contatto. (altro…)

Maggio 2015

Seta: dai bachi al tessuto, una splendida metamorfosi, anche grazie alla chimica

by |19 Maggio 2015|Categorie: Blog|

La seta è un tessuto utilizzato nell’antica Cina in epoche antichissime. Si narra che la seta arrivò in Europa soltanto intorno al 500 d. C., portata da dei monaci che trafugarono dei bachi, aggirando il divieto imperiale che voleva mantenere segreta la lavorazione del prezioso tessuto. L’allevamento dei bachi da seta prese piede in alcune zone in Italia e l’industria della seta divenne una voce importante nell’economia di diverse aree, come ad esempio il comasco. Dopo la seconda guerra mondiale, però, le seterie incominciarono a importare il filo da altri paesi, in particolare la Cina, procedendo poi alla realizzazione del tessuto.

(altro…)

Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: il computer

by |6 Maggio 2015|Categorie: Blog|

Rivoluzionario almeno quanto la tv è stato il computer, che venne creato per fare i conti, come super-calcolatore (computer viene da “computare”). Il primo esemplare di macchina calcolatrice che sfruttava il calcolo binario venne realizzato da un ingegnere tedesco, Konrad Zuse, nel 1937. Durante la Seconda Guerra Mondiale gli Usa utilizzarono grandi computer a valvole, e una svolta si ebbe nei primi anni 50 con l’introduzione dei transistor.

(altro…)

In arrivo la bio vernice che viene dal pomodoro

by |12 Maggio 2015|Categorie: Blog|

Anche gli scarti di pomodoro possono contribuire a inquinare meno, a patto che si utilizzino nel modo giusto. E Angela Montanari ricercatrice della Stazione sperimentale per l’industria delle conserve alimentari un modo l’ha trovato, considerato che è riuscita, insieme al tutto il suo team di ricerca, a ricavare una sorta di bio rivestimento per le lattine alimentari proprio con la buccia di pomodoro.

(altro…)

Novembre 2019