Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Ottobre 2014
Ecologia: piante per la depurazione
La natura sorprende spesso, soprattutto quando si tratta di piante con capacità fuori dal comune. E rientrano in questa categoria le cosiddette piante iperaccumulatrici, in grado di assorbire metalli nelle foglie, in concentrazioni molto più elevate (50-100 volte) rispetto a quelle normalmente presenti nei vegetali tradizionali.
Luglio 2016
L’auto a idrogeno tra tecnologia, ecologia e legislazione
Da Toyota arrivano la prima berlina a idrogeno e la centrale eolica per produrre il carburante verde sfruttando solo la forza del vento (altro…)
Aprile 2017
Energie rinnovabili: la situazione in Europa
Secondo i risultati pubblicati dall’Ufficio statistico dell’Unione Europea, Eurostat, in Europa l’utilizzo delle energie rinnovabili ha raggiunto il 16,7%: (altro…)
Novembre 2017
Un nuovo sistema per immagazzinare l’energia termica
L’energia termica è facile da produrre, ad esempio con la combustione, si trova in natura, con il calore del sole, e si produce anche in conseguenza di processi industriali. Purtroppo, però, ha il difetto di disperdersi rapidamente ed è difficile da immagazzinare. (altro…)
Maggio 2017
Nuovi materiali dai fili di carbonio
Sfruttare le potenzialità dei fili atomici di carbonio per sviluppare nuovi materiali è la nuova ambizione degli scienziati del settore. L’idea è di un team di studiosi del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano (altro…)
Gennaio 2018
Nuovo materiale: il diamene, flessibile e più resistente del diamante
Si chiama diamene il materiale di ultima generazione, che vanta di essere super sottile, molto flessibile e più duro di un diamante, tanto da bloccare la traiettoria di un proiettile. (altro…)
Maggio 2016
Grafite, i Paesi che ne producono di più
Versatili proprietà naturali, numerosi utilizzi, pochi Paesi che ne detengono la produzione e una domanda globale che aumenta vertiginosamente: c’è questo nel piatto a base di grafite, minerale che tutti vogliono “mangiare”. (altro…)
Settembre 2015
Industria cosmetica: tra aromi naturali e aromi artificiali
Nella profumeria e nella cosmetica in generale sono molto utilizzati i prodotti aromatici, indispensabili per dare profumazioni gradevoli ai prodotti. In origine gli aromi venivano estratti da fiori e piante: la deliziosa acqua di rose fu creata in Persia nel periodo in cui il mondo occidentale era immerso nel medioevo e i profumi non erano benvisti.
(altro…)
Giugno 2020
I cartelli anti contagio negli impianti industriali
La sicurezza sul lavoro negli impianti industriali è stata ridefinita dall’arrivo del Covid 19; in questo scenario, uno strumento indispensabile per dirigere i comportamenti sono i cartelli anti contagio negli impianti industriali. (altro…)
Febbraio 2022
Gli accessori per tubazioni
Che siano in plastica, o in metallo, di grandi o piccoli diametri, i tubi sono presenti in ogni impianto industriale. È indispensabile sceglierli con cura (leggi qui il nostro articolo dedicato alla scelta delle tubazioni) e selezionare con attenzione anche gli accessori per le tubazioni. (altro…)
Febbraio 2020
Installazione di una pompa centrifuga
L’installazione di una pompa centrifuga è un’operazione importantissima, dato che si tratta di un componente fondamentale dell’impianto; è perciò necessario seguire semplici accorgimenti che garantiscano il corretto funzionamento e la sicurezza. (altro…)
Settembre 2019
Il controllo di impianti di trattamento acque reflue
Le acque provenienti da scarichi urbani o industriali necessitano di una serie di trattamenti obbligatori per poter eliminare o ridurre entro i limiti di legge le sostanze nocive; a seconda del tipo di processo impiegato si utilizzeranno trattamenti differenti, ma in linea di massima si possono individuare alcune fasi: (altro…)
Marzo 2019
La valvola di regolazione come componente di impianto
La valvola di regolazione costituisce un elemento importante in un sistema idraulico, perciò il suo corretto dimensionamento o la sua scelta devono iniziare da un’accurata analisi del sistema dove la valvola verrà inserita. (altro…)
Settembre 2021
Cause ed effetti del colpo d’ariete
Il colpo d’ariete si verifica quando si ha una improvvisa variazione del flusso di fluido; questo può causare danni importanti all’impianto, ragion per cui è indispensabile capire come gestire gli eventuali imprevisti per scongiurare i rischi connessi alle variazioni di pressione. (altro…)
Maggio 2014
Metalli massivi o schiume?
La scienza dei materiali è pronta a stupire il mondo con nuove fantastiche invenzioni. Celle fotovoltaiche fabbricate con proteine ricavate da frutta e verdura, schiume metalliche leggere come piume, materiali bioattivi, compositi con funzionalità avanzate e materiali da costruzione ultraleggeri promettono di rivoluzionare i prodotti di domani.
(altro…)
Ottobre 2014
Corrosione, usura, coefficiente d’attrito e nichel chimico
Le tecnologie per realizzare indurimenti superficiali si pongono l’obiettivo di migliorare le proprietà tribologiche e la durezza che stanno alla base della resistenza a fatica e dell’usura di un materiale metallico.
(altro…)
Luglio 2017
Recupero di calore: un esempio da Parigi
I recuperatori di calore permettono di risparmiare e di diminuire l’impatto ambientale ottimizzando le risorse. Un esempio particolare di recupero di calore viene da Parigi, dove una intera piscina è stata riscaldata sfruttando il calore emesso da un data center. (altro…)
Settembre 2015
L’ottone di re Sargon, plastica e galvanica
Ottone: lega di rame e zinco, fu la più importante delle nuove leghe dell’età classica. Con l’aggiunta di zinco al rame si ottengono leghe progressivamente più resistenti, più dure e meno malleabili del rame puro. In questo campo sono comprese le varietà più utili d’ottone, la cui caratteristica generale è costituita dalla vasta gamma di proprietà, che si possono ottenere non soltanto con la variazione della composizione ma anche con la lavorazione a freddo.
Giugno 2017
Trattamento dell’acqua su navi e yacht
Su navi da crociera, imbarcazioni e yacht di grandi dimensioni l’acqua di mare viene portata a bordo per essere utilizzata in modi diversi, dal condizionamento agli usi alimentari, previa potabilizzazione. (altro…)
Aprile 2018
Codifica industriale: le etichette componibili
L’etichettatura dei componenti di un impianto industriale è indispensabile nei nuovi impianti, ma può essere utile anche per migliorare l’organizzazione di impianti già esistenti. (altro…)
Maggio 2017
La corrosione nei circuiti di raffreddamento
L’acqua viene largamente utilizzata negli impianti industriali, soprattutto come fluido refrigerante. È particolarmente adatta a questo uso per le sue caratteristiche fisiche e per l’aspetto economico. (altro…)
Luglio 2021
PVDF / Polivinilidenfluoruro
PVDF – Polivinildenfluoruro
Il polivinilidenfluoruro è caratterizzato da ottime caratteristiche di resistenza agli acidi e mantiene le sue caratteristiche chimiche con temperature da -40 °C fino a 150 °C. Questo termoplastico parzialmente fluorurato ha delle ottime caratteristiche meccaniche, fisiche e termiche.
Il PVDF è quindi adatto ad applicazioni nel trattamento delle superfci ad alta purezza o nella satinatura del vetro nei processi dell’industria fotovoltaica.
Aprile 2019
Febbraio 2016
Recuperare energia dalle valvole di regolazione
Delle speciali valvole brevettate dal Politecnico di Milano permettono di recuperare energia dai fluidi che scorrono negli impianti industriali e idraulici, rendendola utilizzabile a un reimpiego diretto o all’immissione in rete.
Come funziona il sistema? Le valvole sono del tipo a sfera, a globo e a fuso (le più diffuse sul mercato), costituite da un otturatore, un corpo valvola e un deviatore.
(altro…)