Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Dicembre 2014

Industria tessile e macchinari per tessuti: un’eccellenza italiana

by |3 Dicembre 2014|Categorie: Blog|

Si può dire che l’industria tessile sia antica quanto l’uomo: fin dalla preistoria la necessità di ripararsi dal freddo spinse gli uomini primitivi a coprirsi non solo con pelli prese dagli animali, ma anche con tessuti ricavati dal pelo delle pecore e da vegetali come il lino. Nel corso del tempo sono stati scoperti e inventati nuovi materiali e nuove tecniche, ma il sistema non cambia: a partire dalla materia prima (vegetale, animale o sintetica) si produce un filo che viene sottoposto alla tessitura e poi al finissaggio.
(altro…)

Agosto 2015

Dicembre 2015

La tribologia al servizio della superficie

by |1 Dicembre 2015|Categorie: Blog|

La finitura superficiale influenza in modo determinante le prestazioni meccaniche e funzionali dei componenti industriali particolarmente sollecitati. Uno dei fattori è la rugosità che gioca un ruolo importante, ad esempio, circa la resistenza a fatica come evidenziato in modo sperimentale dalle curve di Wholer.

(altro…)

Marzo 2016

Un prezioso alleato per l’industria chimica

by |8 Marzo 2016|Categorie: Blog|

L’essere umano, come ogni essere vivente, non è immune dalla presenza quotidiana di microrgani­smi. Nella normalità i microrganismi, come ad esempio la naturale flora intestinale, collaborano al mantenimento dell’equilibrio necessario per il corretto funzionamento di un organismo. Quando però le condizioni ambientali mutano in modo da aumentare la proliferazione dei microrganismi, sia che essi siano simbionti con l’essere vivente o no, si creano delle situazioni di disequilibrio che possono essere dannose per l’organismo stesso. I batteri che crescono sulle superfici sono racchiusi all’interno di biofilm.

(altro…)

Luglio 2021

PTFE / Politetrafluoroetilene

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

PTFE – Politetrafluoroetilene

Politetrafluoroetilene (C2F4)n per i chimici, Algoflon per la Montecatini quando lo produceva in Italia e Teflon per tutti. Ha una densità pari a 2200 kg/m3 ed un grado di cristallinità molto elevato (95-98%) , la struttura cristallina fonde a 327°C. La sua stabilità termica è talmente alta che può mantenere inalterate le sue proprietà fisiche, elettriche e meccaniche per lunghi periodi anche se sottoposto a temperature di 250°C.

Il politetrafluoroetilene è praticamente insolubile in tutti i solventi noti ed è caratterizzato da una elevata inerzia chimica e da un bassissimo coefficiente di attrito. Se sottoposto a trazione può allungarsi, prima di rompersi, fino a 350-450 %. Ciò è dovuto al fatto che il polimero ha una struttura regolare e senza legami fra le catene polimeriche. Il PTFE prodotto da SGL Group è particolarmente adatto per compensatori, colonne, serbatoi, dischi di rottura e tubi in politetrafluoroetilene.

Marzo 2016

Indio, stagno e antimonio sostituiranno il cadmio?

by |15 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Gli effetti dell’inquinamento da metalli pesanti delle acque, del suolo e dell’atmosfera si ripercuotono sulla vitalità degli organismi e degli ecosistemi. L’uso dei metalli pesanti nelle attività industriali, nonché dei fertilizzanti e fitofarmaci in agricoltura, ha determinato un incremento della loro concentrazione nei suoli, incremento coadiuvato da fenomeni di acidificazione dei terreni che ha determinato un aumento della loro biodisponibilità per tutte le specie viventi.

(altro…)

Febbraio 2017

Trasferimento degli acidi in cisterna

by |28 Febbraio 2017|Categorie: Blog|

Negli impianti chimici si utilizzano acidi e sostanze corrosive, che devono essere gestiti con attenzione non solo all’interno del ciclo produttivo, ma anche nei passaggi necessari per trasportare gli acidi all’interno dell’azienda e al di fuori. (altro…)

Luglio 2021

Hastelloy

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Hastelloy

Il nome è un marchio della Haynes International, Inc. e viene utilizzato come prefisso per una serie di superleghe a base di nichel. Altri metalli sono inclusi nella lega in funzione delle caratteristiche previste, pertanto si può trovare cobalto, alluminio, vanadio, titanio in concentrazioni inferiori anche all’1% e metalli come cromo, ferro e molibdeno in concentrazioni superiori.
Ad esempio la sezione Hastelloy B-3 riguarda leghe nichel-molibdeno particolarmente resistenti all’acido cloridrico. La scelta di queste leghe è spesso dovuta al buon rapporto prestazioni/prezzo soprattutto quando si richiede una buona resistenza alle alte temperature ed è per questo che trova applicazioni nella costruzione di reattori chimici e nucleari.

Aprile 2022

Gestione integrata della sicurezza in un impianto industriale (HSE)

by |1 Aprile 2022|Categorie: Blog, Chimica Farmaceutica, Trattamento acqua, Trattamento aria, Trattamento superfici|

di Michele Cifalinò

ll sistema di gestione di Salute, Sicurezza ed Ambiente (nel seguito HSE) è costituito da una struttura organizzativa che permette di prevedere, prevenire ed affrontare le varie e complesse situazioni che sorgono dalle interazioni fra l’attività produttiva dell’uomo e l’ambiente.
Un sistema HSE tiene conto anche delle attività attinenti la produzione, le sostanze utilizzate, i prodotti, i servizi, le risorse umane ed organizzative operanti in azienda e delle relative interconnessioni esistenti, in particolare con il Sistema di gestione della qualità. (altro…)

Giugno 2016

Luglio 2015

Fibra di basalto, il materiale resistente ma ecologico

by |1 Luglio 2015|Categorie: Blog|

Saranno costruite con la fibra di basalto, le case del futuro?

È presto per sbilanciarsi in una risposta, ma di certo questo materiale, che deriva dalla fusione e dalla filatura di una roccia vulcanica, ha delle particolari caratteristiche che non lasciano indifferenti gli esperti del settore: origine naturale, ciclo di produzione a basso costo energetico, elevata stabilità chimica, bassa conducibilità termica, buon isolamento acustico, tenuta meccanica anche ad alte temperature, ottima resistenza al fuoco e costo competitivo.
(altro…)

Giugno 2015

Il grafene per depurare l’acqua del mare

by |10 Giugno 2015|Categorie: Blog|

Può il grafene, materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio, eliminare il sale dall’acqua marina?

Sì, stando agli studi di un team di ricercatori dell’università di Manchester che, in collaborazione con l’Accademia cinese di scienze, da anni porta avanti incoraggianti ricerche in questo settore.
(altro…)

Giugno 2019

I migliori materiali per gli impianti termali

by |4 Giugno 2019|Categorie: Blog|

Nella costruzione di un impianto termale è necessario tenere conto di tutti gli elementi coinvolti nella progettazione di una piscina, considerando in più il fatto che per resistere al calore e ai depositi sedimentati dalle acque medicamentose i componenti andranno scelti con cura, preferendo i più adatti tra i materiali per impianti termali. (altro…)

Gennaio 2014

Quando leggerezza diventa sinonimo di resistenza: oltre l’acciaio

by |21 Gennaio 2014|Categorie: Blog|

Parlare di metalli o leghe “leggere” sembra quasi un affronto per la Storia, quella con la S maiuscola, che utilizza metalli e leghe per distinguere e datare le fasi dell’evoluzione del genere umano: a ogni novità coincideva una transizione sociale, un passo avanti verso il progresso. L’età del bronzo seguita dall’età del ferro per finire con l’epoca, più vicina a noi, caratterizzata dall’acciaio, sinonimo di robustezza e soprattutto di sviluppo industriale. La capacità di produrre acciaio è stata utilizzata, nel secolo scorso, come parametro di misura della potenza di una nazione.
(altro…)

Febbraio 2016

Parliamo di Nucleare

by |4 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

Parlando di energia nucleare si assumono sempre atteggiamenti determinati e contrastanti: sono/non sono d’accordo. Ovviamente il disastro di Černobyl ha avuto un forte impatto psicologico in tutto il mondo, provocando la riduzione o il blocco totale dei progetti di costruzione di nuovi impianti. In Italia abbiamo avuto anche un referendum che ha sancito la fine del nucleare.
(altro…)

Agosto 2016

Settembre 2015

Industria cosmetica: tra aromi naturali e aromi artificiali

by |15 Settembre 2015|Categorie: Blog|

Nella profumeria e nella cosmetica in generale sono molto utilizzati i prodotti aromatici, indispensabili per dare profumazioni gradevoli ai prodotti. In origine gli aromi venivano estratti da fiori e piante: la deliziosa acqua di rose fu creata in Persia nel periodo in cui il mondo occidentale era immerso nel medioevo e i profumi non erano benvisti.
(altro…)

Ottobre 2014

Ecologia: piante per la depurazione

by |2 Ottobre 2014|Categorie: Blog|

La natura sorprende spesso, soprattutto quando si tratta di piante con capacità fuori dal comune. E rientrano in questa categoria le cosiddette piante iperaccumulatrici, in grado di assorbire metalli nelle foglie, in concentrazioni molto più elevate (50-100 volte) rispetto a quelle normalmente presenti nei vegetali tradizionali.

(altro…)

Gennaio 2014

I polimeri preceramici: materiali ibridi dalle potenzialità elevate

by |28 Gennaio 2014|Categorie: Blog|

L’attuale situazione pone il mondo di fronte a grandi sfide: sono necessari modelli economici e sociali nuovi e tecnologie innovative che determinino benefici chiari e sostanziali. Nonostante le possibilità offerte alle imprese, occorre intensificare gli sforzi per colmare le lacune che persistono in tutta la fase del cambiamento. Divergenze notevoli separano i diversi paesi e i vari settori e il numero d’imprese che accolgono l’innovazione nelle proporzioni necessarie resta insufficiente. Forse il cambio di rotta può venire dalla nostra vita quotidiana.

(altro…)

Settembre 2016

Il tessuto che rinfresca la pelle

by |13 Settembre 2016|Categorie: Blog|

Una fibra sintetica a base di polietilene permette di disperdere non solo l’umidità corporea, ma anche la radiazione infrarossa che viene emessa dal corpo.
(altro…)

Maggio 2017

Luglio 2021

Zirconio

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Zirconio

Si ricava dall’ossido di zirconio, in natura noto come Baddeleite, trasformandolo in cloruro e riducendolo poi con sodio o magnesio. La sua principale applicazione è nell’industria nucleare: sono in zirconio le guaine che contengono le “pasticche” di ossido di uranio.
Il motivo risiede nella bassa sezione di cattura dei neutroni, lo zirconio è trasparente ai neutroni lenti necessari a mantenere la reazione a catena.
Pur essendo un materiale piroforico, può incendiarsi spontaneamente all’aria, lo zirconio però se rivestito di ossido o se particolarmente puro, resiste agli acidi concentrati. Il metallo è biocompatibile, pertanto può interfacciarsi con i sistemi biologici senza danneggiarli.

Febbraio 2020

Giugno 2018