Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Aprile 2015

Come l’ingegneria elettronica ha cambiato il mondo: radio e tv

by |15 Aprile 2015|Categorie: Blog|

Nel corso degli anni l’ingegneria elettronica ha prodotto dispositivi che sono entrati nelle case delle persone cambiando completamente la loro vita e l’intera società. Circuiti elettrici, onde elettromagnetiche e geniali intuizioni hanno permesso di creare oggetti che sono diventati strumenti di comunicazione rivoluzionari e ormai imprescindibili, come la radio e la tv. Fu Guglielmo Marconi, nel 1895 a inventare la radio facendo esperimenti sulla trasmissione di onde elettromagnetiche con l’intento di creare un nuovo mezzo di comunicazione. Fondamentale fu l’idea dell’antenna, che permetteva di aumentare la distanza di trasmissione dall’apparecchio trasmittente al dispositivo ricevente.

(altro…)

Marzo 2019

Controllo di processo: variabili e fasi

by |14 Marzo 2019|Categorie: Blog|

La regolazione e il controllo dei processi sono indispensabili per assicurare alti livelli di sicurezza e di performance che concorrono al raggiungimento di elevati standard operativi in ambito industriale a sostegno di obiettivi di efficienza e produttività. (altro…)

Luglio 2018

Il dimensionamento di serbatoi

by |11 Luglio 2018|Categorie: Blog|

In ambito industriale è sempre presente una rete di distribuzione di fluidi. Dal momento che i fluidi possono essere stoccati e spesso la richiesta ha andamento variabile nel tempo, lo schema di impianto più comunemente adottato prevede una pompa dimensionata per garantire una portata non inferiore alla richiesta media di tutte le utenze servite, ed un accumulatore con funzione di polmone. (altro…)

Luglio 2017

Regolazione negli scambiatori di calore

by |25 Luglio 2017|Categorie: Blog|

Le prestazioni di uno scambiatore non sono mai uguali a quelle stimate in sede di progetto. Questo accade perché l’effettiva superficie di scambio e il coefficiente di scambio termico globale non corrispondono a quelli teorici, le prestazioni dello scambiatore si degradano nel tempo a causa dello sporcamento delle superfici e alcuni scambiatori sono sottoposti a variazioni di carico durante l’esercizio. (altro…)

Luglio 2021

Grafite – Carbonio

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Grafite – Carbonio

Il carbonio (0,1% della litosfera) si trova in natura allo stato elementare in due forme allotropiche, ossia in due forme cristalline ben distinte: diamante e grafite. La differenza?
Nella grafite gli atomi di carbonio sono legati mediante orbitali planari ed esagonali, la struttura si presenta, quindi, come tanti piani sovrapposti simile a fogli di rete metallica impilati. Nel diamante la struttura degli orbitali dell’atomo è tetraedrica.
La grafite può essere considerata come un cristallo costituito da molecole giganti planari tenute insieme da legami deboli di tipo elettrostatico, che possono scorrere conferendo alla grafite le note proprietà lubrificanti.
La grafite prodotta da SGL Group chiamata DIABON® è impregnata con una resina impermeabile, che garantisce una temperatura di servizio massima di 180°C nella maggioranza dei processi.

Agosto 2016

SGL Group presenta nuovi materiali compositi al carbonio

by |29 Agosto 2016|Categorie: Blog|

Dalla ricerca di SGL Group sono nati nuovi materiali compositi a base di carbonio. Saranno presentati al China Composite Expo 2016 che si terrà a Shanghai tra il 31 agosto e il 2 Settembre. (altro…)

Febbraio 2017

Marzo 2016

SGL Group e BMW insieme per la nuova Serie 7

by |9 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Alla mostra internazionale per i professionisti dei materiali compositi JEC World, che si tiene a Parigi tra l’8 e il 10 Marzo, SGL presenta importanti novità: dalla ricerca dell’azienda tedesca, leader mondiale dei prodotti a base di carbonio, arriva una particolare fibra di carbonio che si presta a numerose applicazioni. I composti in fibra di carbonio sono utilizzati sempre più spesso in combinazione con materiali come acciaio e alluminio per produrre componenti leggerissimi e resistenti impiegati nell’industria aerospaziale, automobilistica ed eolica.

(altro…)

Settembre 2016

Innovazione: meglio la chimica o la fisica?

by |28 Settembre 2016|Categorie: Blog|

C’è chi ama la chimica e chi invece preferisce la fisica. Le proprietà della materia, o meglio dei materiali che costituiscono i vari corpi, si dividono in proprietà chimiche e in proprietà fisiche.

(altro…)

Luglio 2016

Plastica idrorepellente: un aiuto per l’ambiente

by |5 Luglio 2016|Categorie: Blog|

Per non sprecare detersivi e detergenti e facilitare il riciclo nasce la pellicola in plastica idrorepellente per rivestire internamente i flaconi
(altro…)

Settembre 2015

Argento liquido

by |8 Settembre 2015|Categorie: Blog|

Quando, da piccolo, avevo la febbre, mia madre utilizzava il termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea. Il fragile strumento ogni tanto sfuggiva dalle mie mani e s’infrangeva sul pavimento disperdendo, in tante palline, il contenuto della piccola ampolla.
(altro…)

Luglio 2015

Chimica delle alte temperature e industria petrolifera: il cracking

by |16 Luglio 2015|Categorie: Blog|

Un particolare settore della chimica è quello delle alte temperature. Fin dalla notte dei tempi l’uomo ha utilizzato il calore del fuoco per modificare i materiali che aveva a disposizione per i suoi scopi, ma solo in epoche recenti ha trovato il modo di mantenere a lungo temperature molto elevate: si parla di 5000, o addirittura 100.000 K, a salire fino alle gradazioni estreme necessarie per la fusione nucleare.

(altro…)

Novembre 2013

Zirconio: il metallo infiammabile

by |13 Novembre 2013|Categorie: Blog|

Lo zirconio è un metallo duttile, malleabile e resistente alla corrosione. Le proprietà chimiche e fisiche dello zirconio sono molto simili a quelle del titanio e quindi anch’esso, soprattutto ad alte temperature, è resistente alla corrosione pur essendo più leggero degli acciai comunemente utilizzati.
(altro…)

Marzo 2017

Maggio 2018

Ottobre 2014

Energia eolica: l’energia del futuro?

by |8 Ottobre 2014|Categorie: Blog|

Da sempre l’uomo ha sfruttato la forza del vento per trasformarla in energia utilizzabile: i mulini a vento, passati nell’immaginario collettivo come avversari imbattibili grazie alle gesta di Don Chisciotte, sarebbero stati inventati in Asia ben prima della nascita di Cristo.
(altro…)

Novembre 2015

Mozziconi di sigaretta per immagazzinare energia

by |17 Novembre 2015|Categorie: Blog|

Superano i 4,5 miliardi le cicche di sigaretta che ogni anno vengono abbandonate nell’ambiente, un danno ecologico cui un team di ricercatori della Seoul National University, in Corea del Sud, ha cercato di porre rimedio in modo innovativo, cioè trovando un metodo per trasformarle in materiali impiegabili negli accumulatori di energia.

(altro…)

Gennaio 2015

Luglio 2021

Carburo di silicio – SIC

by |5 Luglio 2021|Categorie: Blog|

Carburo di silicio – SIC

SiC per gli amici chimici, Carborundum il nome scelto da E.G. Acheson nel 1880 per identificare commercialmente questo nuovo materiale sintetico di origine inorganica.
Quasi inesistente in natura sul nostro pianeta, è invece molto comune nello spazio, forse non è un caso che nel film 2001 odissea nello spazio di Kubrick i monoliti fossero costruiti utilizzando questo materiale. È presente in siti geologici molto particolari come i camini vulcanici o in alcune meteoriti. Ne deriva che quasi tutto il SiC utilizzato al mondo, sia di origine sintetica. Il SiC è un materiale ceramico ed un semiconduttore al tempo stesso.
Fonde a 2730°C e questo ne fa un materiale particolarmente resistente, possiede una elevata conduttività termica (disperde calore come i metalli) e per questo è impiegato come materiale strutturale in settori dove si applicano elevate temperature.

Maggio 2014

Metalli massivi o schiume?

by |8 Maggio 2014|Categorie: Blog|

La scienza dei materiali è pronta a stupire il mondo con nuove fantastiche invenzioni. Celle fotovoltaiche fabbricate con proteine ricavate da frutta e verdura, schiume metalliche leggere come piume, materiali bioattivi, compositi con funzionalità avanzate e materiali da costruzione ultraleggeri promettono di rivoluzionare i prodotti di domani.
(altro…)

Novembre 2014

L’edilizia che contrasta l’inquinamento

by |19 Novembre 2014|Categorie: Blog|

Pitture, ceramiche, cementi e vetri potrebbero essere dei potenziali materiali per porre un freno all’inquinamento atmosferico urbano; il tutto grazie alla fotocatalisi, ovvero al processo che con l’azione della luce innesca l’attivazione di reazioni chimiche ossidative superficiali in grado di degradare numerose sostanze organiche e inorganiche, come i composti aromatici e gli ossidi di azoto.

(altro…)

Dicembre 2015

La placcatura tra passato, presente e futuro

by |17 Dicembre 2015|Categorie: Blog|

Il termine gioielli è derivato dalla parola latina “jocale”, che significa giocattolo. Più tardi questo termine si trasformò in “joule” e successivamente si arrivò alla parola “gioielli”. Da sempre il gioiello è legato al mondo femminile: tuttavia la storia ci insegna che anche per l’uomo sono stati creati monili ad hoc.
(altro…)

Febbraio 2016

La termopotenza degli ossidi

by |24 Febbraio 2016|Categorie: Blog|

È italo-svizzero lo studio che ha scoperto come dei materiali composti da diversi ossidi possiedano un’efficienza straordinaria nel convertire il calore in energia elettrica. Il lavoro, a cura dei ricercatori delle Università di Genova e Ginevra in collaborazione con alcuni istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications e apre la strada all’utilizzo su larga scala della termoelettricità.

(altro…)

Gennaio 2015