Blog

Blog2023-05-19T18:03:49+02:00

Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it

Questo è il blog ufficiale della piattaforma per l’industria impianto.it

Marzo 2016

Le serre e la loro irrigazione

by |7 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Le prime serre furono inventate dagli antichi romani, che per riscaldarle e forzare lo sviluppo delle piante fuori stagione utilizzavano anche il vapore. Le serre si diffusero poi in epoca rinascimentale, quando venivano impiegate anche per far crescere le piante esotiche arrivate dal nuovo mondo.
(altro…)

Giugno 2018

La System Hazard Analysis: il metodo Event Tree

by |5 Giugno 2018|Categorie: Blog|

La sicurezza è un aspetto cruciale di ogni azienda: essa riguarda direttamente i prodotti, i macchinari e, soprattutto, le persone. (altro…)

Febbraio 2019

Giugno 2014

Materie prime: nuove o da riciclo?

by |4 Giugno 2014|Categorie: Blog|

La forte crescita economica dei mercati emergenti, guidata da urbanizzazione e industrializzazione, è la principale causa della domanda di materie prime. Questo processo, inevitabile, è destinato a salire almeno per i prossimi vent’anni. Paesi come Cina e India hanno certamente condizionato la forte crescita dell’uso dei materiali industriali soprattutto perché si trovano nelle prime fasi di ammodernamento.
(altro…)

Aprile 2022

Gestione integrata della sicurezza in un impianto industriale (HSE)

by |1 Aprile 2022|Categorie: Blog, Chimica Farmaceutica, Trattamento acqua, Trattamento aria, Trattamento superfici|

di Michele Cifalinò

ll sistema di gestione di Salute, Sicurezza ed Ambiente (nel seguito HSE) è costituito da una struttura organizzativa che permette di prevedere, prevenire ed affrontare le varie e complesse situazioni che sorgono dalle interazioni fra l’attività produttiva dell’uomo e l’ambiente.
Un sistema HSE tiene conto anche delle attività attinenti la produzione, le sostanze utilizzate, i prodotti, i servizi, le risorse umane ed organizzative operanti in azienda e delle relative interconnessioni esistenti, in particolare con il Sistema di gestione della qualità. (altro…)

Maggio 2017

Aprile 2020

Utilizzo delle pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento

by |10 Aprile 2020|Categorie: Blog|

Le pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento hanno un ruolo fondamentale per spingere il liquido da raffreddare all’interno degli scambiatori.

Le torri di raffreddamento vengono utilizzate in numerosi processi industriali: sono particolarmente convenienti quando la portata di acqua da raffreddare è elevata e quindi non è possibile, per ragioni economiche e ecologiche, scaricare in ambiente l’acqua calda.

(altro…)

Ottobre 2016

La produzione delle vernici e le loro caratteristiche

by |27 Ottobre 2016|Categorie: Blog|

La vernici permettono di dare agli oggetti i colori più diversi e le finiture più particolari, ma la loro utilità non è soltanto estetica: il film colorato serve infatti anche per proteggerli da umidità, salsedine e agenti atmosferici. (altro…)

Luglio 2019

Gennaio 2016

Il futuro che verrà

by |20 Gennaio 2016|Categorie: Blog|

Si è da poco concluso il CES di Las Vegas, la fiera che ogni anno presenta le novità che verranno in fatto di tecnologia. Si sono visti frigoriferi con la webcam all’interno, cinture e bracciali che misurano la nostra attività fisica giornaliera, traduttori simultanei che ascoltano e parlano da portare al collo come ciondoli (iLi Wearable Translator), speaker che fluttuano nel vuoto (Magnetic Floating Speaker), monopattini a motore elettrico (EcoReco M5), proiettori tascabili e molto altro ancora. Tra le novità più spettacolari ci sono sicuramente le automobili.
(altro…)

Marzo 2016

Indio, stagno e antimonio sostituiranno il cadmio?

by |15 Marzo 2016|Categorie: Blog|

Gli effetti dell’inquinamento da metalli pesanti delle acque, del suolo e dell’atmosfera si ripercuotono sulla vitalità degli organismi e degli ecosistemi. L’uso dei metalli pesanti nelle attività industriali, nonché dei fertilizzanti e fitofarmaci in agricoltura, ha determinato un incremento della loro concentrazione nei suoli, incremento coadiuvato da fenomeni di acidificazione dei terreni che ha determinato un aumento della loro biodisponibilità per tutte le specie viventi.

(altro…)

Ottobre 2016

Tubi in PP-RCT per il distretto finanziario KAFD in Arabia Saudita

by |18 Ottobre 2016|Categorie: Blog|

Le temperature torride della zona di Riyadh e le altezze record dei grattacieli del distretto richiedono tubi particolarmente resistenti e leggeri

I tubi in PP-RCT (PolyPropylene-Random Cristallinity Temperature), dotati di una cristillinità e resistenza alla pressione fuori dalla norma sono adatti all’uso in condizioni particolari per la loro capacità di resistere alle alte temperature.
(altro…)

Giugno 2019

Giugno 2016

I diagrammi di stato: obiettivo per l’industria 3.0

by |14 Giugno 2016|Categorie: Blog|

Un diagramma di fase – detto più comunemente diagramma di stato – è un particolare diagramma cartesiano riferito a una sostanza pura o a una miscela, che rappresenta lo stato del sistema termodinamico in esame al variare di due o più coordinate termodinamiche (temperatura, pressione, volume, composizione chimica).

(altro…)

Maggio 2016

Da SGL Group nuovi prodotti in grafite per il fotovoltaico

by |25 Maggio 2016|Categorie: Blog|

Alla International Photovoltaic Power Generation Conference & Exhibition (SNEC), che si tiene a Shanghai dal 24 al 26 Maggio, SGL Group ha presentato tutta la gamma dei suoi prodotti in grafite dedicati all’industria del fotovoltaico. (altro…)

Luglio 2014

E se sostituissimo il trattamento galvanico?

by |24 Luglio 2014|Categorie: Blog|

Le prime esperienze di elettrometallurgia riguardano la riduzione di composti metallici con energia elettrica condotte dal fisico torinese Beccaria, che dimostrò l’azione termica della corrente, da scintille elettriche prodotte con macchine a strofinio, sull’ottenimento di mercurio e zinco metallico. Tuttavia Beccaria non ebbe la forza di portare avanti i propri studi e fù in seguito Brugnatelli, collega di Volta, a descrivere per la prima volta, attorno al 1800, la galvanotecnica scoprendo la doratura galvanica e interpretando lo spostamento dei metalli come effetto galvanico.

(altro…)

Ottobre 2016

Gennaio 2014

Scambiatori di calore, fondamentali nel trattamento delle acque reflue

by |14 Gennaio 2014|Categorie: Blog|

Gestire un’industria significa dover affrontare una serie di problematiche che esulano dalla semplice produttività. Fra queste, oltre alla sicurezza sul lavoro, anche le tematiche ambientali hanno un grande impatto e in particolare il trattamento delle acque reflue, una materia che tocca trasversalmente ogni comparto produttivo.

Il D. Lgs. 152/06 definisce le acque reflue industriali come

“qualsiasi tipo di acque reflue provenienti da edifici od installazioni in cui si svolgono attività commerciali o di produzione di beni, differenti qualitativamente dalle acque reflue domestiche e da quelle meteoriche di dilavamento, intendendosi per tali anche quelle venute in contatto con sostanze o materiali, anche inquinanti, non connessi con le attività esercitate nello stabilimento;”

(altro…)

Maggio 2016

Maggio 2017

Novembre 2017

Novembre 2021

Ottobre 2015

Le miniere in Italia: materiali e sicurezza

by |14 Ottobre 2015|Categorie: Blog|

In Italia esistono ancora miniere attive, anche se molti giacimenti sono stati chiusi perché oggi è meno costoso procurarsi i minerali estratti all’estero.
Esistono ancora sul monte Amiata miniere di cinabro, dal quale si ricava il mercurio, e in Sardegna giacimenti dove si trovano minerali di fluoro.
(altro…)

Febbraio 2020