Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Luglio 2016
Come si produce l’acciaio
L’acciaio è una lega composta da ferro e carbonio in percentuale non superiore al 1,7% (al di sopra di questa percentuale siamo in presenza di ghisa) e da altri componenti, in percentuali nettamente inferiori.
(altro…)
Settembre 2014
Il cambiamento è in atto: rivestimenti anticorrosivi più verdi
Le sostanze tossiche che possono danneggiare la salute sono potenzialmente ovunque e sono parte integrante del cosiddetto inquinamento outodoor/indoor che, secondo le stime dell’OMS, è responsabile di 4,3 milioni di decessi al mondo ogni anno. L’Unione Europea, con le normative ELV, RoHS e WEEE, è in prima linea nel combattere l’uso delle sostanze pericolose per la nostra salute.
(altro…)
Novembre 2014
Un aiuto da Mendeleev contro la corrosione
La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi sulla base del loro numero atomico Z. Ideata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev nel 1869, contemporaneamente ed indipendentemente dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 – 1895), inizialmente contava numerosi spazi vuoti, previsti per gli elementi che sarebbero stati scoperti in futuro.
Febbraio 2018
La cattura della CO2 (CCS)
A livello mondiale si stima che il 40% delle emissioni di anidride carbonica abbia origine antropica e sia riconducibile alla produzione di energia termoelettrica. (altro…)
Dicembre 2019
Pompaggio di fluidi ad alta viscosità
In fase di progettazione di un impianto è molto importante considerare il tipo di fluido con cui la pompa dovrà lavorare per evitare di sceglierne una non adatta al tipo di applicazione; il pompaggio di fluidi ad alta viscosità, per esempio, richiede una pompa progettata appositamente per resistere alle sollecitazioni a cui viene sottoposta. (altro…)
Gennaio 2016
L’auto del futuro è già qui (ma per ora costa troppo)
Le auto elettriche sono le auto del futuro, e in California, nella Silycon Valley, un quarantenne imprenditore della new economy sta investendo in questa direzione. Si tratta di Elon Musk, l’ideatore di PayPal, diventanto milionario dopo aver venduto la sua piattaforma per il pagamento online a eBay. Musk ha ora fondato un’azienda automobilistica che produce solo auto elettriche, la Tesla, che nel 2015 è stata eletta azienda più innovativa nel mondo da Forbes.
Aprile 2017
Come dimensionare uno scambiatore di calore
Gli scambiatori di calore sono dei componenti essenziali in ambito industriale. Essi vengono principalmente utilizzati per la termoregolazione, ossia per il controllo delle temperature all’interno del ciclo produttivo, per il raffreddamento dei fumi rilasciati in atmosfera e per il recupero termico. (altro…)
Marzo 2020
Impianto di pompaggio
Un impianto di pompaggio è composto da una pompa azionata da un motore, dalle tubazioni di aspirazione e di mandata, da sistemi di innesco della pompa e di scarico dell’impianto e dalle indispensabili valvole per la regolazione. (altro…)
Marzo 2016
Lo spray biodegradabile che combatte la desertificazione
È in fase di sperimentazione lo spray biodegradabile per la pacciamatura, che permette di isolare il terreno senza ricorrere alle tradizionali plastiche.
Maggio 2018
Energie alternative: calore dalle biomasse con la pirolisi
Il riscaldamento residenziale può essere anche a basso impatto ambientale. Una conferma arriva da H2020 Residue2Heat, che dimostra come ridurre notevolmente le emissioni di gas a effetto serra e riciclare le ceneri
Aprile 2015
Sigarette per depurare l’acqua dall’arsenico
Da un lato il pericoloso arsenico, semimetallo che si trova in natura e dannoso per la salute quando entra nella catena alimentare, dall’altro i rifiuti di sigarette, inquinanti per l’ambiente: la scienza sta iniziando a sfruttare i secondi per eliminare il problema dell’arsenico dall’acqua potabile.
L’intuizione viene da Pechino, dove un team di ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze ha pensato di rivestire la cenere di sigaretta con ossido di alluminio. La cenere, che ha una consistenza porosa, si è mostrata adatta al filtraggio dell’arsenico, per lo meno più funzionale rispetto ad altri scarti alimentari come la buccia di banana e la lolla di riso, sperimentati dagli studiosi in precedenza, ma senza successo.
Aprile 2020
Utilizzo delle pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento
Le pompe centrifughe nelle torri di raffreddamento hanno un ruolo fondamentale per spingere il liquido da raffreddare all’interno degli scambiatori.
Le torri di raffreddamento vengono utilizzate in numerosi processi industriali: sono particolarmente convenienti quando la portata di acqua da raffreddare è elevata e quindi non è possibile, per ragioni economiche e ecologiche, scaricare in ambiente l’acqua calda.
(altro…)Marzo 2018
Criticità nel trattamento delle acque di prima pioggia
Nelle industrie, per via della presenza di sostanze chimiche, una fase cui va dedicata particolare attenzione è il trattamento delle acque.
Per evitare di disperdere nell’ambiente sostanze contaminanti è necessario trattare con l’ausilio dei componenti più adatti anche le acque di prima pioggia, cioè i primi 5 mm di acqua (per metro quadrato) per ogni precipitazione.
Maggio 2014
Ammoniaca per tutti!
Il mio esame di Chimica Industriale, sostenuto negli anni ’70, prevedeva esclusivamente lo studio del contenuto di un testo di sole, si fa per dire, 1075 pagine! Il titolo del libro non lascia dubbi, è deciso, risoluto: “La sintesi dell’ammoniaca”. L’autore del testo ha poi aggiunto che “può interessare anche raffinerie di petrolio, sfruttamento del metano, impianti di compressione, impianti frigoriferi e utilizzatori del carbone”. (altro…)
Luglio 2015
Fibra di basalto, il materiale resistente ma ecologico
Saranno costruite con la fibra di basalto, le case del futuro?
È presto per sbilanciarsi in una risposta, ma di certo questo materiale, che deriva dalla fusione e dalla filatura di una roccia vulcanica, ha delle particolari caratteristiche che non lasciano indifferenti gli esperti del settore: origine naturale, ciclo di produzione a basso costo energetico, elevata stabilità chimica, bassa conducibilità termica, buon isolamento acustico, tenuta meccanica anche ad alte temperature, ottima resistenza al fuoco e costo competitivo.
(altro…)
Luglio 2021
PP / Polipropilene
PP – Polipropilene
Il polipropilene ha una durezza più alta ed è più resistente nelle temperature alte del polietilene ma è meno resistente nelle temperature basse. E’ resistente a quasi tutti gli acidi organici e anorganici, i detersivi e i sali, anche in concentrazioni alte.
Il PP è un polimero termoplastico adatto per temperature da + 5 °C fino a + 110 °C. Questo polimero semicristallino ha una bassa densità, un alto carico di rottura ed una buona resistenza termica e all’abrasione. Questo lo rende particolarmente adatto a processi critici per Valvole, Strumentazione e Pompe in Polipropilene PP.
Luglio 2016
Plastica idrorepellente: un aiuto per l’ambiente
Per non sprecare detersivi e detergenti e facilitare il riciclo nasce la pellicola in plastica idrorepellente per rivestire internamente i flaconi
(altro…)
Novembre 2013
Zirconio: il metallo infiammabile
Lo zirconio è un metallo duttile, malleabile e resistente alla corrosione. Le proprietà chimiche e fisiche dello zirconio sono molto simili a quelle del titanio e quindi anch’esso, soprattutto ad alte temperature, è resistente alla corrosione pur essendo più leggero degli acciai comunemente utilizzati.
(altro…)
Ottobre 2017
L’impiego dell’osmosi inversa nel settore civile
L’osmosi inversa è il più efficiente processo di trattamento dell’acqua tramite membrana. (altro…)
Aprile 2019
Novembre 2019
Industria cartaria: il processo di fabbricazione della carta
L’industria cartaria occupa una posizione importante nel panorama italiano: nel 2014 la produzione di carta ha superato i 8,6 milioni di tonnellate con un fatturato di circa 6,75 miliardi di euro. (altro…)
Maggio 2018
Il grafene si può ricavare dal nichel
Super sottile, flessibile, molto resistente e perfetto per molteplici usi in campo industriale e tecnologico: sono questi i vantaggi del grafene. (altro…)
Novembre 2017
Controllo dei nematodi e gestione dell’acqua
I nematodi sono uno dei principali problemi per chi produce orticole, per combatterli esistono in commercio differenti nematocidi che però richiedono una gestione accorta della risorsa idrica.
Luglio 2015
La casa del futuro tra glamour e metallurgia
A poche settimane dall’inizio di Expo 2015, il Salone del mobile ha aperto le danze e ha inaugurato un semestre dinamico durante il quale il capoluogo meneghino è al centro dell’attenzione globale, puntando i riflettori su una delle eccellenze del made in Italy: il design, inteso come sinergia tra idee e produzione, artigianale e industriale. Prendendo spunto dal binomio Expo 2015 e Salone come tutto ciò far rientrare nell’effetto sinergico tra milioni di persone e le proprie case?