Notizie ed approfondimenti l’industria offre novità, aggiornamenti e opinioni su temi legati a Chimica, Industria, Tecnologie e Ambiente su Impianto.it
Febbraio 2020
Come variare il punto di funzionamento di un impianto
Il punto di funzionamento di una pompa centrifuga è dato dall’intersezione della curva caratteristica della pompa con quella dell’impianto. In questo modo si determinano prevalenza e portata erogate dalla macchina. (altro…)
Giugno 2015
Le ceramiche italiane, tra tradizione e innovazione
La ceramica si produce da argille addizionate di diversi materiali, modellate e poi cotte ad alte temperature. A seconda dei materiali di partenza e della temperatura di cottura si ottengono prodotti diversi: la terracotta, utilizzata per mattoni e, rivestita, per stoviglie e vasellame, c’è il gres, che viene cotto a temperature più alte della terracotta, e poi c’è la porcellana, la più pregiata tra le ceramiche, composta in gran parte dal caolino idrossisilicato di alluminio, una argilla bianca.
Giugno 2017
Trattamento dell’acqua su navi e yacht
Su navi da crociera, imbarcazioni e yacht di grandi dimensioni l’acqua di mare viene portata a bordo per essere utilizzata in modi diversi, dal condizionamento agli usi alimentari, previa potabilizzazione. (altro…)
Febbraio 2017
Trasferimento degli acidi in cisterna
Negli impianti chimici si utilizzano acidi e sostanze corrosive, che devono essere gestiti con attenzione non solo all’interno del ciclo produttivo, ma anche nei passaggi necessari per trasportare gli acidi all’interno dell’azienda e al di fuori. (altro…)
Aprile 2019
Luglio 2016
Come si produce l’acciaio
L’acciaio è una lega composta da ferro e carbonio in percentuale non superiore al 1,7% (al di sopra di questa percentuale siamo in presenza di ghisa) e da altri componenti, in percentuali nettamente inferiori.
(altro…)
Marzo 2016
SGL Group e BMW insieme per la nuova Serie 7
Alla mostra internazionale per i professionisti dei materiali compositi JEC World, che si tiene a Parigi tra l’8 e il 10 Marzo, SGL presenta importanti novità: dalla ricerca dell’azienda tedesca, leader mondiale dei prodotti a base di carbonio, arriva una particolare fibra di carbonio che si presta a numerose applicazioni. I composti in fibra di carbonio sono utilizzati sempre più spesso in combinazione con materiali come acciaio e alluminio per produrre componenti leggerissimi e resistenti impiegati nell’industria aerospaziale, automobilistica ed eolica.
Marzo 2017
La corrosione e i materiali plastici resistenti
La corrosione è un fenomeno di danneggiamento del metallo provocata da reazioni chimiche e elettrochimiche tra gli elementi costitutivi del materiale e gli agenti aggressivi presenti nell’ambiente. (altro…)
Ottobre 2015
Romeo, la tecnologia che recupera i metalli preziosi dai rifiuti
Ha il nome romantico di Romeo (acronimo di Recovery of metals by hydrOmetallurgy) la tecnologia brevettata dall’Enea per estrarre materiali preziosi, tra cui oro e argento, da rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (raee), come computer, cellulari, batterie al litio, lampade e così via.
(altro…)
Novembre 2013
I limiti dello zirconio
Come già detto, le leghe a base di zirconio costituiscono il materiale più idoneo per l’incamiciatura delle barrette di ossido di uranio nei reattori perché questo materiale associa alle qualità nucleari (basso assorbimento di neutroni) un comportamento meccanico e chimico adeguato alle condizioni di funzionamento di una centrale.
(altro…)
Novembre 2017
Un nuovo sistema per immagazzinare l’energia termica
L’energia termica è facile da produrre, ad esempio con la combustione, si trova in natura, con il calore del sole, e si produce anche in conseguenza di processi industriali. Purtroppo, però, ha il difetto di disperdersi rapidamente ed è difficile da immagazzinare. (altro…)
Gennaio 2016
Nuovi materiali: il grafene
Il grafene è un materiale che ha la particolare caratteristica di essere resistente come il diamante, ma flessibile come la plastica. È stato scoperto nel 2004 da due scienziati russi dell’Università di Manchester, Gejm e Novoselov, che nel 2010 hanno ricevuto il Nobel per la fisica proprio per lo studio del grafene.
(altro…)
Settembre 2016
Eolico offshore e nuovi materiali
Tra le energie alternative sulle quali si investe di più c’è l’energia eolica offshore, al centro di diversi progetti in Europa e negli Stati Uniti. (altro…)
Settembre 2015
Argento liquido
Quando, da piccolo, avevo la febbre, mia madre utilizzava il termometro a mercurio per misurare la temperatura corporea. Il fragile strumento ogni tanto sfuggiva dalle mie mani e s’infrangeva sul pavimento disperdendo, in tante palline, il contenuto della piccola ampolla.
(altro…)
Ottobre 2014
Energia eolica: l’energia del futuro?
Da sempre l’uomo ha sfruttato la forza del vento per trasformarla in energia utilizzabile: i mulini a vento, passati nell’immaginario collettivo come avversari imbattibili grazie alle gesta di Don Chisciotte, sarebbero stati inventati in Asia ben prima della nascita di Cristo.
(altro…)
Maggio 2016
Da Giulio Natta alla new chemistry
Dovremmo essere un popolo di santi, poeti e navigatori o più probabilmente di commissari tecnici e statisti. Di certo sembriamo non essere un popolo di chimici, stando ai Nobel assegnati in questa materia agli scienziati nostri connazionali.
Maggio 2019
Come ridurre vibrazioni e rumori negli impianti
Le vibrazioni sono un effetto indesiderato che si genera durante il normale funzionamento di un impianto, in particolare quando sono presenti macchine dotate di organi in movimento con difetti di equilibratura, macchine sottoposte a forze d’urto o soggette ad un moto pulsante di un fluido. Vediamo come ridurre vibrazioni e rumori negli impianti. (altro…)
Ottobre 2019
Depurazione delle acque reflue nelle aziende tessili laniere
Nel settore tessile laniero le acque reflue comprendono, oltre alle acque di processo, anche le acque di raffreddamento, a temperature alte ma poco inquinanti, e le acque di lavaggio, (altro…)
Giugno 2018
La chimica italiana: tendenze e specificità
Secondo le stime di Federchimica, nel 2017 l’industria chimica italiana ha realizzato un valore della produzione pari a 55 miliardi di euro, confermandosi terzo produttore europeo. (altro…)
Aprile 2022
Gestione integrata della sicurezza in un impianto industriale (HSE)
di Michele Cifalinò
ll sistema di gestione di Salute, Sicurezza ed Ambiente (nel seguito HSE) è costituito da una struttura organizzativa che permette di prevedere, prevenire ed affrontare le varie e complesse situazioni che sorgono dalle interazioni fra l’attività produttiva dell’uomo e l’ambiente.
Un sistema HSE tiene conto anche delle attività attinenti la produzione, le sostanze utilizzate, i prodotti, i servizi, le risorse umane ed organizzative operanti in azienda e delle relative interconnessioni esistenti, in particolare con il Sistema di gestione della qualità. (altro…)
Marzo 2022
Il processo di produzione del cloruro di allile
Il cloruro di allile è una sostanza molto utilizzata nell’industria chimica, in particolare come prodotto chimico intermedio nella produzione di epicloridrina, un epossido di tre atomi di carbonio, tipicamente utilizzato nella produzione di resine epossidiche prevalenti in rivestimenti, adesivi e materie plastiche. (altro…)
Maggio 2020
L’impianto idrico nell’industria
L’impianto idrico nell’industria è un impianto generale ausiliario indispensabile per qualsiasi ciclo produttivo, al punto che la disponibilità d’acqua, in alcuni casi, si rivela elemento discriminante nella scelta dell’ubicazione dello stabilimento di produzione. (altro…)
Agosto 2021
Tecnologie per il trattamento del biogas
di Michele Cifalino’
Gli impianti di biogas installati presso le discariche di rifiuti urbani forniscono un ottimo contributo alla produzione di energia “pulita” e aiutano a ridurre le pericolose emissioni di gas serra in atmosfera. Il gas, che si forma dal processo di degradazione della componente organica dei rifiuti, viene solitamente intercettato da più pozzi di estrazione e avviato alla combustione in appositi motori a gas a combustione interna per poter ricavare energia.
Luglio 2017
La nuova frontiera della nautica: fibra di basalto per imbarcazioni
Che fine fanno le barche a vela dismesse? Finiscono in discarica senza che i materiali di cui sono composte vengano riutilizzati. Ma in futuro le cose potrebbero cambiare in meglio, grazie a una start up milanese che lavora con la fibra di basalto arricchito per realizzare imbarcazioni. (altro…)